Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

History Learning Unit

Alessandra Imparato

Created on October 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Parma e la sua storia

Le torri cittadine

Resti di mura di epoca medioevale

Le vie

Gli edifici

Il centro storico

Index

Parma è una delle città più iconiche dell'Italia settentrionale. L'arte è la storia formano un tessuto culturale ricco e variegato, degno di essere valorizzato come Patrimonio dell'umanità. Il Centro Storico di Parma offre un eccezionale spettacolo di valore artistico, culturale e storico che fa parte del Patrimono Mondiale dell'Unesco. Attraversando le vie del centro, tra edifici storici e chiese maestose si può percepire una trama della storia europea, in particolare dell'evoluzione culturale italiana.

Centro storico

"La Chiesa di Santa Croce" costruita nel 1222 da Iorio da Erba con stile romanico e barocco ed è un luogo di culto cattolico.

"Il Battistero" costruito nel 1196 da Benedetto Antelami con stile romanico e gotico ed è un luogo di culto cattolico destinato al rito battesimale.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta" costruita nel 1106 da Benedetto Antelami con stile romanico e rinascimentale. È il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero.

Gli edifici

Strada Luigi Carlo Farini oggi.
Strada Luigi Carlo Farini nel passato.
  • "Via San Leonardo" è stata costruita nel 900, è dedicata allo sviluppatore nell'ambito operaio - cittadino.
  • "Via Emilio" è stata costruita nel 187 da Marco Emilio Lepido ed è una strada che collega Piacenza con Rimini.
  • "Strada Luigi Carlo Farini"costruita nel 1812, ed è stato uno storico, un politico e presidente del consiglio dei ministri del regno d'italia.
La storia delle vie che si diramano dalla piazza di parma sono:

Le vie

Porta San Francesco.

Questi elementi offrono uno spaccato interessante della storia e dell'architettura medievale della città.

  • "Mura di Parma": parte delle antiche mura che circondavano la città, costruite nel XII secolo. Alcuni tratti sono ancora visibili in diverse zone.
  • "Porta San Francesco": Un'entrata storica che faceva parte del sistema difensivo della città.
  • "Resti delle torri": Diverse torri medievali, come la Torre di San Giovanni, sono ancora visibili e testimoniano la storia difensiva di Parma.

A Parma, i resti di mura medievali sono ben visibili in vari punti della città. Tra i più significativi ci sono:

Resti di mura di epoca medioevale

Torrione di baganzola.
Torrione di vicomero.
  • Torrione di baganzola costruito nel 1314 da bonifacio aldichieri e ha una rifunzione di difesa.
  • Torrione di vicomero è stato costruito nel 16º secolo e ha una funzione di controllo del territorio circostante.
Ancora oggi sono visibili alcune torri cittadine tra cui:

Le torri cittadine

Imparato Alessandra De Angelis Miriam Trapani Franco

Grazie per l'attenzione