Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tangram Presentation
Manuela Nardi
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Lavoro di Ed. Civica Liceo scientifico A.Labriola A.s. 2024/2025 Nardi Manuela e Taccari Tommaso 28/10/2024
start
LE MALATTIE DEL FEGATO: NALFD E I FATTORI
Genetici Ambientali Epigenetica
INDICE
Cirròsi
NALFD
Malattie
Funzioni
Fegato
Fattori
E' una ghiandola di grandi dimensioni connessa all’apparato digerente e composta da quattro lobi.
fEGATO: COS'è?
- Metabolismo: elaborazione nutrienti e sostanze (carboidrati, grassi, proteine)
- Detossificazione: rimuove tossine e sostanze nocive dal sangue.
- Regolazione: regola la coagulazione del sangue
- Produzione bile: produce bile, essenziale per la digestione dei grassi.
- Conservazione: immagazzina vitamine (A, D, E, K) e glicogeno per energia.
Funzioni base del fegato:
+ info
- Steatosi non alcolica
- Epatite
- Cirrosi
- Tumore al fegato
- Emocromatosi
- Epatopatia alcolica
MALATTIE
+ info
nalfd: un problema mondiale
Dall'inglese non-alcoholic fatty liver disease, ossia “fegato grasso per causa non alcolica”, si chiama steatosi epatica e consiste nell’accumulo eccessivo di grasso all’interno delle cellule del fegato. È normale che una certa quantità di grasso si concentri nel fegato, ma quando la percentuale supera il 5 % del peso dell’organo allora si sviluppa la malattia.
gli stadi della nafld
Gli stadi della NALFD visti nell'aspetto del fegato
ultimo stadio: cirrosi
+ info
- Fattori genetici: un gene anomalo ereditato da uno o entrambi i genitori può causare danni al fegato. Una malattia che può scaturire da ciò e l’emocromatosi.
- Fattori ambientali: dipendono dallo stile di vita del soggetto: sedentarietà, alimentazione scorretta, eccessiva assunzione di grassi e zuccheri, diabete di tipo 2 e resistenza all'insulina.
fattori predisponenti
E' lo studio di modifiche chimiche al DNA e alle proteine associate che regolano l'espressione genica senza alterare la sequenza nucleotidica del DNA. L'epigenetica gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di varie malattie del fegato, influenzando la risposta del fegato a fattori esterni come la dieta, l'alcol, l'infezione virale e altri fattori ambientali. Studi hanno dimostrato che i anche i tratti epigenetici sono ereditari, giustificando una possibile suscettibilità allo sviluppo di malattie al fegato.
l'epigenetica e le malattie del fegato
NARDI MANUELA TACCARI TOMMASO
GRAZIE
Un problema, in costante aumento, che secondo recenti statistiche riguarda più del 20% degli adulti e il 15% dei bambini.
Detossificazione:
Suscettibilità genetica: Gli SNPs (Single Nucleotide Polymorphisms) sono variazioni genetiche che riguardano un singolo nucleotide (A, T, C, o G) nel DNA. Rappresentano la forma più comune di variabilità genetica negli esseri umani e costituiscono circa il 90% di tutte le variazioni genetiche. Gli SNPs possono influenzare il rischio di sviluppare malattie epatiche, come la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), la cirrosi, e persino il carcinoma epatocellulare (HCC).
Fegato non sano
Fegato sano
L'epatopatia alcolica è un processo infiammatorio progressivo ai danni del fegato legato al consumo eccessivo di alcolici. È una malattia a più stadi. La steatosi provoca un ingrossamento del fegato causato da un accumulo di trigliceridi, spesso senza sintomi per molto tempo.
E' una malattia ereditaria determinata da difetti nei meccanismi di regolazione del metabolismo del ferro che conducono al progressivo accumulo di ferro nell'organismo e, nel suo stadio più avanzato, allo sviluppo di gravi danni d'organo.