Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Storica
Nicolò Agosta
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Sanzio
Raffaello
Di Nicolò Agosta; Flavio Bonaccorso e Andrea Salamanca 2°D
Start
1. Chi era Raffaello?
2.Quando e dove è nato
3. Le sue origini
4. Cosa iniziò a fare
5. Le sue opere più importanti
Raffaello Sanzio, nacque il 6 aprile del 1483 ad Urbino (comune delle Marche) e morì il 6 aprile 1520 a Roma.Fu un pittore e architetto Italiano che fece opere di grande importanza e armonia che lo fece diventare uno degli artisti di maggiore importanza. Suo padre fu Giovanni Santi, un modesto pittore della corte di Urbino; Gia ad 11 anni rimase orfano, con la morte della madre il 1491 e la morte del padre nel 1494, fu affidato allo zio sacerdote, Bartolomeo. Più avanti dimostrò il suo grande talento studiando il disegno e la prospettiva.
Cosa iniziò a fare raffaello sanzio?
Raffello iniziò il suo apprendistato nella bottega paterna dove studiò le opere di Piero della Francesca e di altri importanti artisti nella corte feltresca. Poi dopo la morte del padre continuò a studiare con il Perugino (pittore italiano di Firenze e di Perugia).Le prime opere che fece fu la Madonna di Casa Santi, affrescata verso il 1498 in una stanza della casa di famiglia.
LE SUE OPERE PIù IMPORTANTI:Raffaello si formò tra il 1491 e il 1492 nella bottega del padre. Tra le opere più importanti ci furono le seguenti: 1-Lo Sposalizio della Vergine (Milano) 2-La Pala Baglioni (Roma) 3-La Madonna del Cardellino (Firenze) 4-Trinità e Santi (Perugia) 5-San Sebastiano (Bergamo)
1-realizzato nel 15042-realizzato nel 1507 3-realizzato nel 1506 4-reaalizzato nel 1521 5-realizzato nel 1501
Grazie perl' attenzione
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.