Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TRIP PLANNER
a_kay
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
San Gimignano
LA MANHATTAN MEDIOEVALE
San Gimignano visse il suo periodo più florido nel Medioevo. Il borgo si trovava sulla via Francigena, una delle principali vie di comunicazione dell’epoca.
Il territorio di San Gimignano fu frequentato fin dalla preistoria. Le tracce di insediamenti aumentano nei periodi successivi, in particolare durante l'ellenistico e la colonizzazione romana
L STORIA DI SAN GIMIGNANO
Nel 1990 è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio culturale dell'Umanità
Nel 1199 la città, ormai notevolmente cresciuta, si dichiarò libero comune. La libertà fu mantenuta con grandi sacrifici fino al 1354, quando San Gimignano si assoggettò alla repubblica fiorentina.
L'improvviso spopolamento e la decadenza economica, la perdita dell'autonomia politica, producono guasti evidenti. Le riforme settecentesche porteranno qualche beneficio a San Gimignano
DA COMUNE LIBERO A FEUDO FIORENTINO
Leggende di San Geminiano
Si narra che la città prenda il nome da San Gimignano, un santo che, nel IV secolo, salvò la popolazione da un’invasione di barbari. Secondo la leggenda, il santo apparve in sogno a un gruppo di abitanti, guidandoli alla vittoria.
Un’altra leggenda racconta che, ogni famiglia voleva costruire una torre più alta dell’altra per dimostrare la propria superiorità e il fatto di essere la famiglia più potente. Questo portò a una competizione sfrenata che conferì a San Gimignano il suo caratteristico panorama.
La leggenda della Madonna di Piazza
La storia di Guelfi e Ghibellini
Durante il periodo delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, la città si trovò al centro di scontri tra fazioni. Si racconta che un famoso duello tra due nobili, appartenenti a schieramenti opposti, determinò la sorte della città e la costruzione di torri come simboli di protezione.
Si dice che una statua della Madonna situata in Piazza della Cisterna abbia miracolosamente salvato la città da una pestilenza. Gli abitanti, grati, eressero un altare in suo onore, celebrando annualmente un festival in sua memoria.
Leggende di San Gimignano
La Manhattan medioevale
-Collegiata di Santa Maria Assunta, un edificio religioso, ospita affreschi di artisti come Pinturicchio e Ghirlandaio del Rinascimento. -Palazzo del Popolo, un importante edificio governativo conserva elementi architettonici dell'età medievale.
Le famose torri, come la Torre Grossa e la Torre dei Salvucci, rappresentano il potere e la ricchezza delle famiglie nobili, e creano un paronama unico.
è la seconda chiesa più grande di San Gimignano, dopo la Collegiata, ed è nota per gli affreschi di Bartolo di Fredi.
Chiesa di San Agostino
infine le mura che circondano il centro storico e le porte d'accesso, come la Porta San Giovanni o di san matteo sono testimonianze della difesa medievale della città.
Attrazioni turistiche
Le vie principali, come via San Giovanni e via San Matteo, sono acciottolate e affiancate da edifici storici. Erano percorsi vitali per il commercio e la vita quotidiana nel passato, e oggi offrono l'opportunità di esplorare l'atmosfera antica del borgo.