Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Impressionismo e post impressionismo

Carm

Created on October 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Negli ultimi decenni dell’Ottocento, un gruppo di artisti determinati e innovativi ha dato vita a due movimenti che avrebbero cambiato radicalmente la storia dell’arte: l’Impressionismo e il Post-Impressionismo. Gli Impressionisti, attivi a partire dagli anni ’60 dell’Ottocento, si concentrarono sullo studio della percezione visiva e sugli effetti della luce naturale, utilizzando tecniche nuove per rappresentare la realtà in modo diretto e spontaneo. Essi furono influenzati dai progressi della scienza, in particolare dall’ottica e dalla fotografia, che aprirono nuove strade per la comprensionei del colore e della visione. I Post-Impressionisti, che seguirono poco dopo, pur riconoscendo il valore delle innovazioni impressioniste, cercarono di superare la pura rappresentazione della realtà visiva. Rifiutarono l’enfasi sull’istante fugace, cercando invece di aggiungere profondità emotiva, simbolica e strutturale ai loro dipinti. Questa ricerca diede forma a nuovi stili e tecniche, gettando le basi per le Avanguardie storiche del Novecento.

Impressionismo e Post-Impressionismo

Caratteristiche principali: • Pittura en plein air. • Uso di colori non mescolati direttamente sulla tela. • Attenzione alla luce e alle sue variazioni durante il giorno. • Scelte compositive non convenzionali, con tagli visivi ispirati alla fotografia e alle stampe giapponesi. • Temi di vita quotidiana, paesaggi, e scene urbane moderne.

L’Impressionismo nacque ufficialmente in Francia nel 1874, con la prima esposizione del gruppo di artisti chiamato “Società Anonima di Pittori, Scultori e Incisori”, che includeva Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, e altri. Il termine “Impressionismo” deriva dall’opera Impression, Soleil Levant di Monet, una rappresentazione quasi astratta di un paesaggio marino all’alba, che enfatizzava l’impressione fugace più che i dettagli realistici. Gli impressionisti si opposero alla pittura accademica tradizionale, preferendo catturare l’effetto della luce naturale e dei colori puri. La loro tecnica era caratterizzata da pennellate brevi e frammentate, che consentivano di rappresentare il movimento e le variazioni della luce in maniera spontanea e immediata. La pittura “en plein air” (all’aperto) era fondamentale, poiché permetteva agli artisti di osservare direttamente i cambiamenti atmosferici e cromatici nel paesaggio.

Impressionismo: L’Arte del Momento e della Luce

  • Impression, Soleil Levant di Claude Monet (1872): Il quadro che ha dato il nome al movimento, con la sua rappresentazione delicata di un’alba sfocata.
  • Ballo al Moulin de la Galette di Pierre-Auguste Renoir (1876): Una scena vivace di vita parigina, con giochi di luce tra gli alberi e un uso vivace del colore per catturare l’atmosfera festosa.

Opere rappresentative

Caratteristiche principali: • Maggiore enfasi su struttura e composizione rispetto all’Impressionismo. • Uso del colore per esprimere emozioni e idee piuttosto che per rappresentare la realtà. • Introduzione di contenuti simbolici e soggettivi. • Sperimentazione di nuove tecniche, come il Puntinismo di Seurat e le pennellate energiche di van Gogh.

Post-Impressionismo si sviluppò tra gli anni ’80 e ’90 dell’Ottocento come reazione alle limitazioni percepite dell’Impressionismo. I Post-Impressionisti condividevano con gli Impressionisti l’interesse per il colore e la luce, ma rifiutavano l’enfasi sull’immediatezza e sulla fugacità dell’istante. Cercavano invece di dare maggiore significato alle loro opere, sviluppando una visione più personale e introspettiva della realtà. Alcuni di loro esplorarono nuovi modi di rappresentare lo spazio e la forma, mentre altri introdussero contenuti simbolici e spirituali. Paul Cézanne fu tra i primi a distaccarsi dall’Impressionismo, concentrandosi sulla struttura geometrica della realtà. Le sue pennellate ordinate costruivano forme solide e volumetriche, ponendo le basi per il Cubismo. Georges Seurat, con il suo approccio scientifico al colore, sviluppò il Puntinismo, una tecnica in cui piccoli punti di colore puro si combinavano nell’occhio dello spettatore per creare un’immagine complessa. Vincent van Gogh e Paul Gauguin, invece, si allontanarono dalla pura rappresentazione visiva per esplorare il lato emotivo e spirituale della pittura, introducendo una maggiore espressività e simbolismo.

Post-Impressionismo: Reazioni ed Evoluzioni

  • I giocatori di carte di Paul Cézanne (1890-1895): Un esempio della ricerca di forme solide e composizioni stabili.
  • Notte stellata di Vincent van Gogh (1889): Un’opera fortemente emotiva, con il suo vorticoso cielo notturno e l’uso drammatico del colore.

Opere rappresentative:

  • Continuità:
  • • L’uso del colore come elemento centrale nella composizione.
  • • L’attenzione alla percezione soggettiva della realtà, piuttosto che alla sua rappresentazione oggettiva.
  • • La scelta di temi moderni e contemporanei, come la vita urbana o la natura.
  • • Contrasti:
  • • Gli Impressionisti si concentravano sul momento fugace, cercando di catturare l’impressione visiva in modo diretto e spontaneo.
  • • I Post-Impressionisti, invece, erano più interessati a dare profondità alle loro opere, utilizzando la geometria, il simbolismo e l’emozione personale.
  • • Mentre gli Impressionisti rifiutavano la forma rigida e la struttura, i Post-Impressionisti come Cézanne cercarono di reintrodurle nelle loro opere.

Nonostante le differenze, gli Impressionisti e i Post-Impressionisti condividono alcuni punti fondamentali. Entrambi i movimenti sono nati come una rottura rispetto alle convenzioni accademiche, cercando nuove vie per rappresentare la realtà. Tuttavia, i loro approcci erano profondamente diversi in termini di obiettivi artistici.Nonostante le differenze, gli Impressionisti e i Post-Impressionisti condividono alcuni punti fondamentali. Entrambi i movimenti sono nati come una rottura rispetto alle convenzioni accademiche, cercando nuove vie per rappresentare la realtà. Tuttavia, i loro approcci erano profondamente diversi in termini di obiettivi artistici.

Impressionisti e Post-Impressionisti: Un Dialogo tra Continuità e Innovazione

.L’Impressionismo e il Post-Impressionismo hanno entrambi lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte. L’Impressionismo ha aperto la strada alla libertà artistica, rompendo con le convenzioni accademiche e ridefinendo il modo in cui gli artisti potevano rappresentare la realtà. I Post-Impressionisti, invece, hanno spinto l’arte oltre la semplice osservazione, esplorando nuovi modi di esprimere emozioni, idee e significati. Questi movimenti hanno preparato il terreno per le Avanguardie del Novecento, come il Cubismo, l’Espressionismo e il Fauvismo, che avrebbero ulteriormente esplorato la soggettività, la forma e il colore. In questo senso, l’Impressionismo e il Post-Impressionismo non furono solo movimenti distinti, ma due tappe fondamentali nel percorso verso l’arte moderna.

Un Lascito Duraturo: L’Eredità dell’Impressionismo e del Post-Impressionismo