Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Astronomia
MASTROMAURO GIUSEPPE
Created on October 26, 2024
A cura di Giuseppe Mastromauro.
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Next
ASTRONOMIA
Gli scienziati
Comete, asteroidi, meteoroidi
Destino
Origine
Buchi neri
END
Stelle
Galassie
contiene
UNIVERSO
- Tolomeo (100 d.c.)
- Copernico (1473 d.c)
- Keplero (1571 d.c)
- Newton (1642 d.c)
- Einstein (1879 d.c)
- Fermi (1901 d.c)
- Oppheneimer (1904 d.c)
- Hack (1922 d.c)
- Cristoforetti (1977 d.c)
Gli scienziati
Back
Back
I buchi neri possono essere definiti come oggetti celesti il cui campo gravitazionale è così intenso da formare intorno a sé una regione dello spaziotempo dalla quale nulla può uscire, compresa la luce e le altre radiazioni elettromagnetiche. Questa regione "a senso unico", che chiamiamo buco nero, è delimitata da una “superficie di non ritorno” chiamata orizzonte degli eventi.
Buchi neri
Fusione nucleare
Alimentazione
Le costellazioni
Diagramma HR
Legati
Colore
Back
Temperatura
Luminosità
Classificate in base a
LE STELLE
Oppenheimer
La bomba nucleare
Applicazioni insane
Quattro nuclei di isotopi di idrogeno si fondono per formare un unico atomo di elio
Back
Avviene sulla terra
Quattro nuclei di isotopi di idrogeno si fondono per formare un unico atomo di elio
Avviene nelle stelle
Fusione VS Fissione
Back
J. Robert Oppenheimer nacque in una famiglia benestante, ricevendo un'educazione di alto livello. Frequentò la New York Society for Ethical Culture e sviluppò una passione per la chimica, che lo portò a prendere lezioni private. Nel 1922 iniziò gli studi ad Harvard in chimica, ma ben presto si orientò verso la fisica, sotto la guida di Percy Williams Bridgman. Dopo la laurea summa cum laude nel 1925, lavorò al laboratorio Cavendish di Cambridge con Joseph Thomson e proseguì gli studi in Europa in centri di fisica come Leida, Gottinga e Zurigo. Nel 1926 si trasferì all'Università di Gottinga, dove conseguì il dottorato. Collaborò con Max Born sull'approssimazione di Born-Oppenheimer e si interessò all'effetto tunnel e alla teoria quantistica dell'elettrone di Paul Dirac. Tornato negli Stati Uniti nel 1929, lavorò all'Università di Berkeley e al Caltech, concentrandosi su acceleratori di particelle e raggi cosmici. Nel 1942, grazie alle sue capacità, fu scelto per dirigere il Progetto Manhattan, sviluppando la bomba atomica. Supervisionò il Trinity test, che portò al lancio delle bombe su Hiroshima e Nagasaki. Consapevole delle implicazioni morali, espresse il suo sconforto dicendo: «I fisici hanno conosciuto il peccato». Dopo la guerra, si oppose alla bomba all'idrogeno, scontrandosi con scienziati come Edward Teller. Nel 1954, fu accusato di simpatie comuniste e perse l'accesso ai segreti atomici, ma mantenne il suo ruolo all'Institute for Advanced Studies di Princeton. Dal 1954 trascorse parte dell'anno a Saint John, dedicandosi alla vela. Continuò a partecipare a conferenze, preoccupato per l'uso della scienza. Ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui l'Enrico Fermi Award nel 1963 dal presidente Kennedy, che segnò una riabilitazione politica. Oppenheimer, un accanito fumatore, morì di cancro alla gola nel 1967 a Princeton. Il suo funerale vide la partecipazione di numerose personalità scientifiche e culturali. Le sue ceneri furono sparse in mare vicino alla sua casa a St. John.
Oppenheimer
comprende 8 pianeti e una stella
il sistema solare
Back
la via lattea
la nostra
Sistemi
contengono
LE GALASSIE
L'ISS
Plutone
Le leggi di keplero
Luna
Sole
Mercurio
Venere
Terra
Marte
Fascia degli asteroidi
Giove
Back
Saturno
Urano
Nettuno
IL SISTEMA SOLARE
La 3ª
La 2ª
Back
La 1ª
Sono 3
Le leggi di keplero
Le maree
L'uomo sulla luna
Solari
Lunari
Le fasi lunari
possono essere
Le eclissi
Mese sidereo (o ciclo lunare)
Mese sinodico (o lunazione)
Traslazione con la terra intorno al sole
Rotazione intorno a se stessa
Back
Rivoluzione in torno alla terra
3 moti
LA LUNA
Costante di gravitazione universale:6,67•10-11 N•m2/kg2
Back
d2
m•M
F= G•
La legge di gravitazione dice che: "tutti i corpi dell'universo si attraggono reciprocamente con una forza che direttamente proporzionale al prodotto delle masse inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza"
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE
Bibliografia
Lavoro a cura di Giuseppe Mastromauro
Grazie per l'attenzione!
Fonti principali:- Geopop.it
- Wikipedia.org
- Tra le dita-Fabbri editori
- Treccani.it
Bibliografia
La luna è l'unico satellite naturale della terra. Mostra a quest'ultima sempre la stessa faccia durante la sua rotazione. Essendo 1/4 della terra come diametro, la sua gravità è pari a 1/6 quella terrestre, quindi sulla luna cammineremo saltellando.
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare.
La sovrapposizione della Luna su parte del Sole,
L'intero disco solare viene coperto dalla Luna.
Parziale
Totale
Può essere totale o parziale
L'universo è il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio.
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri, legati assieme dalla reciproca forza di gravità.
Il diagramma HR classifica le stelle in base al colore e alla temperatura. Più sono caldo e poi vengono messe a sinistra che sono fredde più a destra quando sono fredde ovvero vicino ai 3000° sono rosse quando sono intorno ai 30.000 o ai 40.000° diventano blu
La terra è il pianeta dove noi abitiamo. Ha un solo satellite naturle, la luna
La fascia di asteroidi divide i pianeti rocciosi dai pianeti gioviani in interni (rocciosi) ed esterni (gioviani)
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Eclissi lunare
Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra, di conseguenza i raggi del sole che passano attraverso l'atmosfera terrestre, diventano incandescenti, e rimbalzano sulla luna che ci appare rossa.