Progetto "A piccoli passi"
L'elezione dei rappresentanti di classe non è altro che mettere in atto le regole della costituzione italiana, in particolare la regola dei cittadini sovrani di cui capiamo poco l'importanza. Noi ,infatti, a differenza di altre persone nel mondo, possiamo decidere chi ci debba governare, proprio attraverso il voto. E' questo che succede all'interno delle scuole italiane con le elezioni dei rappresnetanti di classe.
L'importanza del voto
Entriamo in scena in un mondo in cui persone si sentono superiori ad altre le quali vengono private ingiustamente libertà e diritti. In questo mondo,inoltre,si uccide per nulla, la vita non vale pù niente, regna una forte bramasia, cioè il desiderio di avere più di quello che già si ha. Nella nostra scuola, secondaria di primo grado Domenico Cimarosa si stanno avviando dei progetti di osservazione su quello che accade intorno a noi, vicino e lontano, tra cui il progetto "A piccoli passi"
Lo scopo di questo progetto è quello di formare, a piccoli passi, cittadini rispettosi delle regole e della legge. Per questo bisogna abituare le persone fin da raggazzini a votare in maniera consapevole ed è alla scuola che spetta questo compito. Quest'ultima ha deciso di organizzare la "Giornata della convergenza", in cui i ragazzi escono al di fuori dell scuola e protestano per Don Peppe Diana.
"A piccoli passi"
Don Peppe Diana, nato a Casal di Principe, è stato un presbitero, attivista e scout italiano che fu assassinato dalla camorra per il suo impegno antimafia. Fu ucciso il 19 marzo 1994, giorno del suo onomastico,da un camorrista munito di pistola mentre si accingeva a celebrare la messa delle 7.20 .Ricordiamo Don Peppe Diana poichè è un esempio per tutti noi, un uomo coraggioso e senza scrupoli che lotta per la giustizia pur sapendo di essere in pericolo di vita.
Don Peppe Diana
Un altro importante personaggio da ricordare è Giancarlo Siani il cui motto era "Ama la terra, prenditi cura e salva la vita". Fu assassinato dalla camorra poichè aveva scoperto legami tra politici e camorristi, non era un eroe ma un giovane che svolgeva bene il suo lavoro e si impegnava civilmente,come dovremo fare tutti. Giancarlo Siani, come Don Peppe Diana, è un altro esempio da seguire.
Giancarlo Siani
1)Sono aperta ai suggerimenti e alle preoccupazioni di tutti, e mi impegno a rappresentare le vostre opinioni; 2)Sono motivata e pronta a lavorare duramente per migliorare la nostra classe; 3)Posso gestire conflitti e trovare soluzioni che soddisfino il gruppo; 4)Ho idee per iniziative che possano rendere la classe più unita e l'esperienza scolastica più divertente e coinvolgente; 5)Sono sempre disponibile per parlare e ascoltare tutti; 6)Credo che insieme possiamo fare la differenza e diventare la terza più forte.
VOTA ME PERCHE':
Detto questo vi auguro di votare chi vi ispira di più, grazie per l'attenzione. Arrivederci.