Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Cellula Vegetale

START

cellula eucariote

Cellula Animale

Citoplasma
Citoscheletro
reticolo endoplasmatico ruvido
nucleo
vescicola
Ribosoma
apparato di Golgi
Lisosoma
mitocondrio
nucleolo
centriolo

Cellula Animale

Start

Plasmodesma

Cellula Animale

reticolo endoplasmatico ruvido
Parete cellulare
Cloroplasto
Perisossoma
Fibre del citoscheletro
Mitocondrio
Apparato di Golgi
Vescicola
Ribosoma
reticolo endoplasmatico liscio
Vacuolo Centrale

Watch

Text button

Text button

IMMAGINI

Ribosoma

Non sono organuli ma complessi proteici. si occupano della sintesi delle proteine. Ci sono ribosomi liberi che si trovano nel citoplasma e sintetizzano proteine che restano nel citoplasma. Ci sono ribosomi agganciati al RER al quale rilasciano le proteine sintetizzate

Posto vicino al nucleo e in continuità con il Reticolo endoplasmatico ruvido è formato da una serie di membrane fatte a sacchetti, chiamate cisterne, che non sono comunicanti tra loro, così ogni cisterna produce vescicole che trasportano sostanze da una cisterna all'altra. il compito è quello di rielborare le proteine che arrivano dal RER la struttura a cisterne permette di creare una sorta di "catena di montaggio" Tra i prodotti finali del Golgi ci sono i lisosomi e i perossisomi

Apparato di Golgi

Sono gli organuli in cui avvienela respirazione cellulare. Trasformano l'energia chimica presente negli alimenti in energia chimica immagazzinata in molecole di ATP. Come i cloroplasti si distinguono dalle altri organuli perchè contengono DNA e ribosomi propri. Queste strutture sono molto simili a quelle dei procarioti, per questo è sostenuta l'ipotesi dell'endosimbiosi

Mitocondrio
Citoplasma

Qui avvengono le reazioni cellulari.gli organuli sono immersi nel citosol, una soluzione acquosa ricca di ioni, molecole di piccole dimensioni (ATP, carboidrati) e proteine. L'insieme del citosol e degli organuli forma il citoplasma cellulare.

Mitocondrio

Sono gli organuli in cui avvienela respirazione cellulare. Trasformano l'energia chimica presente negli alimenti in energia chimica immagazzinata in molecole di ATP. Come i cloroplasti si distinguono dalle altri organuli perchè contengono DNA e ribosomi propri. Queste strutture sono molto simili a quelle dei procarioti, per questo è sostenuta l'ipotesi dell'endosimbiosi

Apparato di Golgi

Posto vicino al nucleo e in continuità con il Reticolo endoplasmatico ruvido è formato da una serie di membrane fatte a sacchetti, chiamate cisterne, che non sono comunicanti tra loro, così ogni cisterna produce vescicole che trasportano sostanze da una cisterna all'altra. il compito è quello di rielborare le proteine che arrivano dal RER la struttura a cisterne permette di creare una sorta di "catena di montaggio" Tra i prodotti finali del Golgi ci sono i lisosomi e i perossisomi

Perisossoma

Vescicola rivestita di membrana ha diverse funzioni metaboliche tra cui la detossificazione di sostanze nocive

Citoscheletro

Scheletro della cellula. Si tratta dell'impalcatura della cellula, mantiene la sua forma contribuisce alla formazione di giunzioni cellulari si occupa di spostare e posizonare gli organuli è alla base del movimento cellulare

Pori nucleari

Sono presenti sull'involucro nucleare, sono aperture di circa 9 nm di diametro che permettono il passaggio di sostanze.

Involucro nucleare

circonda il nucleo, è costituito da due membrane ognuna formata da un doppio strato di fosfolipidi. è connesso con il Reticolo endoplasmatico

ha una struttura più tubolare rispetto al RERè definito liscio, perchè nelle sue membrane non ci sono ribosomi La sua funzione è la sintesi dei lipidi cellulari.

Formato da membrane interconnesse che formano canali, cisterne e tuboli collegati con l'involucro nucleare, Ne esistono di due tipi:

  • il RER = reticolo endoplasmatico ruvido
  • il REL= reticolo endoplasmatico liscio

Reticolo endoplasmatico liscio
Reticolo endoplasmatico
RER

regione ricca di ribosomi che aderiscono alla parete esterna per questo è detto ruvido. Sintetizza le proteine che svolgono la loro funzione all'esterno della cellula o all'interno degli organuli. le proteine prodotte dal RER spesso devono essere modificate prima di arrivare alla destinzaione finale. Dal RER la proteina può o dirigersi verso l'apparato di Golgi dove viene ancora modificata oppure essere rilasciata verso l'esterno in entrambi i casi il trasferimento avviene attraverso vesciole di trasporto

Parete cellulare

Si trova solo nelle cellule vegetali è la struttura esterna che protegge la cellula e le fa mantenere la forma Presente nelle cellule vegetali e nei funghi. Nelle cellule vegetali è composta di cellulosa; nei funghi da chitina.

Lisosoma

Presente solo nelle cellule animali. è una delle vescocole prodotte dall'apparato di Golgi. è un organulo sferico che contiene enzimi. è definito lo spazzino cellulare perchè demolisce molte molecole e anche sostanze estranee come i batteri.

Scheletro della cellula. Si tratta dell'impalcatura della cellula, mantiene la sua forma contribuisce alla formazione di giunzioni cellulari si occupa di spostare e posizonare gli organuli è alla base del movimento cellulare

Fibre citoscheletro
Membrana plasmatica
  • delimita le cellule dall'ambiente esterno, mantenendo costante la composizione chimica interna
  • ha due compiti: impedisce l'entrata di sostanze dannose; trattiene all'interno le sostanze indispensabili
  • è formata da fosfolipidi e proteine. I fosfolipidi foramano una struttura a doppio strato dove si inseriscono anche le proteine
  • non è rigida
  • definita a mosaico fluido
Centriolo

Si trova solo nelle cellule animali. ha la funzione di organizzare il citoscheletro durante la divisione cellulare.

  • https://www. simplyscienze.ch/it/teens/sapere/viaggio-dentro -la cellula >(cellule animali e vegetali)
  • https://www.geopop.it/cellula-eucariote-cose-come-e-fatta-quali-sono-gli-organelli-e-le-loro-funzioni/ cellula animale e vegetale
  • https://online.scuola.zanichelli.it/saracenibiologia-file/OCVazzurra/Volume1/sintesi/zanichelli/ cellula anmale
  • https://it.wikipedia.org/wiki/nucleolo (nucleolo)
  • https://www.chimica-online.it/biologia/pori-nucleari.htm (poro)
  • https://www.chimica-online.it/biologia/reticolo-endoplasmatico-liscio-htm
  • https://www.cliccascienze.it/citologia-ed-istologia/reticolo-endoplasmatico (RER)
  • https://www.projectinvictus.it/mitocondri/mitovondrio
  • https://www.chimica-online.it/biologia/membrana-cellulare.htm
  • https://it.wikipedia.org/wiki/citoscheletro
  • https://www.eurekacademy.it/lisosoma/
  • https://www.unidformazione.com/ribosomi-fabbriche-di-proteine-delle-cellule-come-funzionano/ (ribosoma)
  • https://skuola.net/biologia/cellula/vescicole-trasporto.html
  • https://www.biopills.net/apparato-di-golgi-e-trasporto-vescicolare/ golgi

Organulo non circondato da membrana. è qui che avviene l'assembraggio dei ribosomi, che una volta pronti escono dal nucleo attraverso i pori nucleari.

Nucleolo

Non sono organuli ma complessi proteici. si occupano della sintesi delle proteine. Ci sono ribosomi liberi che si trovano nel citoplasma e sintetizzano proteine che restano nel citoplasma. Ci sono ribosomi agganciati al RER al quale rilasciano le proteine sintetizzate

Ribosoma
Vescicola

Involucro di membrana che la cellula usa per trasportare le biomolecole in vari luoghi del citoplasma in particolare tra il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi e i lisosomi. Spostano continuamente materiali Scorrono sulle fibre del citoscheletro come su dei binari.

Involucro di membrana che la cellula usa per trasportare le biomolecole in vari luoghi del citoplasma in particolare tra il reticolo endoplasmatico, l'apparato di golgi e i lisosomi. Spostano continuamente materiali Scorrono sulle fibre del citoscheletro come su dei binari.

Vescicola

regione ricca di ribosomi che aderiscono alla parete esterna per questo è detto ruvido. Sintetizza le proteine che svolgono la loro funzione all'esterno della cellula o all'interno degli organuli. le proteine prodotte dal RER spesso devono essere modificate prima di arrivare alla destinzaione finale. Dal RER la proteina può o dirigersi verso l'apparato di Golgi dove viene ancora modificata oppure essere rilasciata verso l'esterno in entrambi i casi il trasferimento avviene attraverso vesciole di trasporto

Reticolo endoplasmatico ruvido
Plasmodesma

Buchino nella parete cellulare presente solo nelle cellule vegetali. è un canale che attraversa la parete cellulare mettendo in comunicazione la cellula con le cellule vicine.

Vocuolo centrale

si trova solo nelle cellile vegetali é una riserva d'acqua contribuisce al sistegno dell'intera pianta Se contine molta acqua la pianta è tonica altrimenti si avvizzisce.

Reticolo Endoplasmatico liscio

Formato da membrane interconnesse che formano canali, cisterne e tuboli collegati con l'involucro nucleare, Ne esistono di due tipi:

  • il RER = reticolo endoplasmatico ruvido
  • il REL= reticolo endoplasmatico liscio

ha una struttura più tubolare rispetto al RERè definito liscio, perchè nelle sue membrane non ci sono ribosomi La sua funzione è la sintesi dei lipidi cellulari.

Reticolo Endoplasmatico

NUCLEOLO

Organulo non circondato da membrana. è qui che avviene l'assembraggio dei ribosomi, che una volta pronti escono dal nucleo attraverso i pori nucleari.

CLOROPLASTO

Si trova solo nelle cellule vegetali. Organulo fotosintetico in cui si svolgono le reazioni fotosintetiche. Trasforma l'energia luminosa dei raggi solari in energia chimica producendo zuccheri.

Nucleo

Grosso organulo tondeggiante ricoperto dall'involucro nucleare. Controlla tutte le attività cellulari ed è il responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. Al suo interno si trova il DNA che porta le informazioni ereditarie ed è disperso nel nucleo sotto forma di cromatina, groviglio di filamenti di DNA unito a proteine. Prima della divisione cellulare la cromatina si spiralizza formando singoli filamenti chiamati cromosomi

  • https://biopills.net/microtubili/ (centriolo)
  • https://it.wikipedia.org/wiki/plasmodesma (plasmodesma)
  • https://www.chimica-online.it/biologia/perossisoma.htm
  • https://it.cleanpng.com/pnh-ls4zan/ (cloroplasto)
  • https://www.chimica-online.it/biologia/vacuolo.htm (vacuolo)
  • https://www.microbiologia.it/didattica/parete-cellulare/ (parete cellulare)

Sono presenti sull'involucro nucleare, sono aperture di circa 9 nm di diametro che permettono il passaggio di sostanze.

circonda il nucleo, è costituito da due membrane ognuna formata da un doppio strato di fosfolipidi. è connesso con il Reticolo endoplasmatico

Pori nucleari
Involucro nucleare