Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'origine del denaro
gattini coccolosi
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
di Laura La Torraca e Umberto Stabile
L'origine del denaro
Si riferisce a una situazione in cui due parti si scambiano servizi, favore o prestazioni in modo reciproco. Questo tipo di scambio può avvenire in vari contesti, sia personali che professionali. si è manifestato in diversi contesti culturali e sociali. Un esempio significativo può essere trovato nell'antica Roma, dove le relazioni di patronato e clientelismo svolgevano un ruolo cruciale nella vita politica e sociale.
Lo scambio di favore o prestazione
E' un sistema di scambio diretto in cui beni e servizi vengono scambiati senza l'uso di denaro. Storicamente, il baratto è stato uno dei primi metodi di scambio utilizzati dalle società umane, risalente a epoche preistoriche, prima dell'invenzione del denaro. Il baratto era comunemente usato in società agricole e tribali, dove le persone scambiavano prodotti agricoli, animali, attrezzi e servizi vari. Con lo sviluppo di città e commercio, il baratto ha iniziato a essere sostituito da sistemi monetari più sofisticati,
Il baratto
Furono inventate dai cinesi. Le prime testimonianze risalgono al XIII, ma non si può escludere che in precedenza questo strumento fosse già utilizzato. In Europa la nascita della cartamoneta risale al 1661 per iniziativa della Wekeloch Lane Bank di Stoccolma. In Italia il primo biglietto al portatore fu emesso nel 1746 dalle Regie Finanze di Torino per fronteggiare le spese militari che il Piemonte, alleato con l'Austria, doveva sostenere nella guerra contro la Francia e la Spagna. Si trattava di cartamoneta che fruttava interessi, emessa contro deposito di denaro; un ibrido tra la banconota e l'obbligazione
Le monete di carta
Sono una forma di denaro cartaceo che rappresenta un valore equivalente a una certa quantità di beni e servizi. Possono essere utilizzate come mezzo di scambio nella maggior parte delle economie moderne. Le prime forme di banconote sono emerse nel Medioevo, quando i banchieri iniziavano a rilasciare ricevute o “note di credito” in cambio di depositi di metalli preziosi. Queste note potevano essere utilizzate come un’alternativa al metallo fisico e potevano essere trasferite ad altri come forma di pagamento.
Le banconote
Sono istituzioni finanziarie che svolgono un ruolo fondamentale nell'economia. La loro funzione principale è quella di ricevere depositi dai risparmiatori e fornire prestiti a chi ne ha bisogno, come individui e imprese. Le prime forme di banca risalgono alle civilizzazioni antiche, come i babilonesi e gli egizi, dove i templi e i palazzi reali fungevano da luoghi di deposito sicuro per beni e oggetti di valore. Le persone depositavano beni, e in cambio ricevevano una sorta di certificato o ricevuta.
Le banche
Le carte di credito e di debito sono strumenti di pagamento elettronico che consentono di effettuare acquisti senza utilizzare contante. Carta di Debito: è collegata direttamente al conto corrente del titolare. Quando si utilizza una carta di debito, l'importo dell'acquisto viene immediatamente detratto dal conto bancario. È utile per controllare le spese, poiché si può spendere solo ciò che si ha disponibile. Carta di Credito: permette di effettuare acquisti a credito, ovvero il titolare può spendere un importo fino a un determinato limite stabilito dalla banca. Il pagamento avviene in un secondo momento, solitamente entro una scadenza prestabilita, e può comportare interessi se il saldo non viene rimborsato completamente.
Le carte di credito
Sono forme di valuta digitale basate su tecnologie di crittografia. A differenza delle valute tradizionali (come il dollaro o l'euro), le criptovalute non sono emesse o controllate da alcuna autorità centrale, come una banca centrale o un governo. Ciò le rende decentralizzate. Esempi di criptovalute:Bitcoin (BTC): La prima e più conosciuta criptovaluta, creata nel 2009.
Criptovalute e criptomonete
L' euro, una moneta comune
E' la moneta comune adottata da un certo numero di paesi membri dell'Unione Europea. È stato introdotto nel 1999 come valuta elettronica e nel 2002 sono state emesse le banconote e le monete fisiche. Attualmente, l'euro è utilizzato da 20 dei 27 stati membri dell'Unione Europea. Gli stati che utilizzano l'euro sono spesso indicati come "paesi della zona euro". Alcuni dei vantaggi dell'adozione dell'euro includono economie più integrate, maggiore stabilità economica e la facilità di viaggiare e fare affari tra i paesi membri senza doversi preoccupare di cambi valutari.
Come si chiamavano le monete in alcuni paesi europei prima dell'euro
Spagna: La valuta era la peseta (ESP). Portogallo: La valuta era il metical (PTE). Francia: La valuta era il franco francese (FRF). Italia: La valuta era la lira italiana (ITL). Germania: La valuta era il marco tedesco (DEM). Irlanda: La valuta era la lira irlandese (IEP). Queste valute sono state sostituite dall'euro, che è diventato la moneta ufficiale per questi paesi, facilitando il commercio e l'integrazione economica all'interno della zona euro.