Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

bisogni, motivazione, emozioni

Malak Guasbi

Created on October 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentation

bisogni,motivazioni,emozioni

i bisogni

sono delle neccesità innate nell'organismo dell'uomo, che possono essere soddisfatte in base alla loro urgenza, attraverso dei comportamenti volti a colmare queste situazioni di mancanze

distinzione dei bisogni

bisogni omeostatici

esprimono l'esigenza di mantenere in regola le proprie condizioni interne e sono strettamente legati alla sopravvivenza

bisogni innati specifici

termine che indica l'adattamento all'ambiente e innascono dal soddisfamento di un benessere psicofisico

tesi di murray

secondo lo psicologo statunitense Henry Murray i bisogni sono soggetti all'azione della pressione dell'ambiente che può essere percepito dal soggetto in maniera soggettiva o rilevante

5.BISOGNI FISIOLOGICI

3.APPARTENENZA4.SICUREZZA

  1. AUTOREALIZZAZIONE
  2. STIMA

tesi di maslow

nel 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow classificò in una gerarchia l'importanza del bisogni. La tesi,pero', risultò inadeguata per tutti gli individui e venne fortemente criticata.

la frustrazione

La frustrazione si verifica a qualsiasi età e condiozione, può essere innescata dall'insoddisfazione di un proprio bisogno o dall'impossibilità di affronatre un problema. La frustrazione è legata alla rabbia e alla delusione ed è per questo che scaturisce nell'orgabismo una reazione verso l'agente frustrante.

La motivazione

La motivazione è una spinta psicologica che induce il soggetto a iniziare,svolgere e portare a termine un'attività. Bisogna specificare che è distinta dal bisogno, infatti,la motivazione risulta un qualcosa di dinamico che viene innescato proprio dalla necessità biologica

La motivazione del soggetto che tende a una meta esterna al comportamento, ma conseguibile tramite esso

Estrinseca

la motivazione dell'individuo che agisce per una semplice gratificazione, scaturita dal comportamento messo in atto

Intrinseca

la motivazione

quattro tipologie differenti di soggetti:
  • FAILTURE AVOIDERS(evitare il fallimento)
  • FAILTURE ACCEPTORS(accettano il fallimento)
  • SUCCESS ORIENTED(orientati al successo)
  • OVER STRIVERS(super competitivi)

la teoria di atkinson

Lo psicologo statunitens Atkinson John ha elaborato una teoria riguardo i profili motivazionali delle persone,secondo la quale, di ronte ad un obiettivo siamo incitati da due spinte

  1. la tentenda al successo(speranza di riuscita)
  2. la tenteza ad evitare il fallimento(paura dell'insuccesso)

  1. Componente cognitiva
  2. Componte fisiologica
  3. Componente espressiva

Ogni emozione è la risultante di tre componenti:

  1. Emozioni innate e universali
  2. Emozioni differenti in seguito alla cultura

le emozioni

L'emozione è una risposta dell'organismo a uno stimolo inatteso o improvviso. Possiamo distinguere le emozioni primarie e le emozioni secondarie:
  1. l'espressione svolge una funzione importante nell'adattamento
  2. Le espressioni facciali sono innate e sono condivise anche con gli animali

tesi di darwin

Nel 1872 il naturalisa Charles Darwin nel suo indetito ''L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali'' formulò alcune tesi che confermarono due nuove scoperte:

La teoria di Paul Ekman riguarda l'espressione e la percezione delle emozioni umane, in particolare come queste si manifestano attraverso il volto. Ekman ha identificato sei emozioni base-gioia,tristezza,paura,sorpresa,disgusto,rabbia-che ha ritenuto essere universali

LE RICERCHE DI EKMAN

EMOZIONI

RABBIA

PAURA

GIOIA

GELOSIA

TRISTEZZA

VERGOGNA

realizzato da: malak,giulia,maria,desiree,nicola,carlo

grazie