Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Matilde Magri Ed.Civica

MATILDE FRANCESCA MAGRI

Created on October 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il lavoro

Matilde Magri 3C Ed.Civica

L'idea di lavoro nella storia

Nel mondo antico, il pregiudizio verso il lavoro manuale degli schiavi e il commercio era molto diffuso. A Roma, nel 218 a.C., venne introdotta la "legge Claudia", che vietava ai senatori di impegnarsi in attività commerciali.

San Benedetto affermava:

"Ora et labora" ovvero "Prega e lavora" associata alla preghiera e al lavoro

"Chi non vuol lavorare, non mangi" con questa citazione indicava di provvedere a se stessi

L'apostolo Paolo affermava:

1 FATTORE CHE CAPOVOLSE LA SITUAZIONE

-La rivalutazione cristiana

Entrambe le società mercantile e borghese costituirono una rivoluzione nel lavoro.

2 FATTORE CHE CAPOVOLSE LA SITUAZIONE

-L'affermarsi della società borghese

Deriva da Borgo

La Borghesia

I borghesi erano una nuova classe sociale composta da mercanti, artigiani, imprenditori, e professionisti. Le loro ricchezze spesso superavano quelle dei nobili grazie al loro impegno nel lavoro Un borghese rappresentava un uomo libero, simbolo di nuove virtù

I borghesi nell'antico regime

La borghesia nell'Antico Regime faceva parte del terzo stato era un gruppo sociale vario, con diversi valori, che cercava un cambiamento nella società e nello stato.

Le corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni furono create nel XII secolo in molte città europee come associazioni che proteggevano le persone con la stessa categoria lavorativa.

Con la prima rivoluzione industriale, il lavoro non era più artigiano, ma anche operaio. In quegli anni, la classe operaia affrontò condizioni di grande miseria e sfruttamento, con donne e bambini che vivevano situazioni molto difficili, lavorando per molte ore con salari molto bassi senza diritti.

Rivoluzione industriale

Consente a ciascuno di noi di realizzare la propria persona

È necessario per vivere

Di far valere le proprie capacità fisiche e intellettive

Il lavoro è un diritto?

3 motivi per lavorare:

Rispettare la dignità umana

1. Libertà personale: Il lavoro su se stessi non deve limitare la tua libertà 2. Sostenibilità economica: Deve garantire un reddito sufficiente per soddisfare le tue esigenze e permetterti di vivere 3. Autenticità: Deve permetterti di essere autentico e di esprimere chi sei veramente

"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."

Opinione della costituzione

Parità di genere

La parità di genere nel lavoro significa che uomini e donne devono avere le stesse opportunità. Questo include avere accesso a lavori e a stipendi equi. È importante che tutti possano crescere professionalmente senza essere discriminati.

L'agenda 2030

Un piano d'azione dedicato alle persone, al Pianeta e alla prosperità: è l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Questa iniziativa è stata adottata il 25 settembre 2015 da 193 Stati membri delle Nazioni Unite, inclusa l'Italia, con l'obiettivo di impegnarsi a garantire un presente e un futuro migliore per il nostro Pianeta e per tutti i suoi abitanti. L'Agenda globale ha 17 Obiettivi.

Obbiettivo 8

L'Obiettivo 8 si concentra sulla creazione di un nuovo modo di sviluppare l'economia che unisca crescita e protezione dell'ambiente. Mira a garantire che tutti abbiano accesso alle risorse

i traguardi

1. Migliorare, entro il 2030, l’efficienza globale nel consumo e nella produzione di risorse; 2. Ridurre entro il 2030 i giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di studio o formazione; 3. Avere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori

l'articolo 1 della Costituzione italiana non solo definisce la natura della Repubblica, ma stabilisce anche i valori fondamentali su cui si basa: la democrazia, il lavoro come fondamento della società e la sovranità popolare, esercitata nel rispetto della legge.