Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
il monachesimo
Mattia Ravera
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL MONACHESIMO
Start
i monasteri la vita del monaco monaci amanuensi la preghiera LA LINEA DEL TEMPO
il MONACHESIMO MONACHESIMO in oriente monachesimo in occidente san benedetto da norcia la regola benedettina
il monachesimo
- E' un complesso fenomeno religioso. - Consiste nell’abbandono della vita sociale da parte di alcuni uomini. - Si allontano per dedicarsi unicamente a Dio, attraverso la preghiera, la povertà e la carità. - Si ritirano in vita solitaria (monaci anacoreti) o in vita di comunità (monaci cenobiti).
COME VIVONO?
- Si spogliano di ogni bene materiale, che viene donato ai poveri. - Si privano di ogni tipo di legame con gli altri uomini, compresi famigliari e parenti. - Spesso restano a digiuno per giorni.
il monachesimo IN ORIENTE
- In Oriente, alcuni uomini si isolano per dedicarsi a una vita di preghiere. - Vengono chiamati monaci, parola di origine greca che si significa solitario. - Vivono come eremiti in luoghi inaccessibili e inospitali: DESERTIGROTTECOLONNE
il monachesimo IN OCCIDENTE
- In Occidente, invece, i monaci decidono di dare origine a delle comunità religiose. - Nascono così le prime comunità di monaci, che scelgono di condurre una vita in comune. - Per questo motivo, i monaci occidentali sono chiamati cenobiti (che in greco significa appunto vita in comune). - Vengono così costruiti i primi monasteri.
- Nel 540 scrive la regola benedettina, che promuove una vita in equilibrio tra preghiera, studio e lavoro. - La sua regola è nota come ORA ET LABORA (cioè prega e lavora).
san benedetto da norcia
- Dopo alcuni anni vissuti da eremita, San Benedetto dà origine all'ordine dei monaci benedettini. - Nel 529 fonda l'abbazia di Montecassino.
la regola benedettina
- La Regola è molto rigida e stablisce tutto ciò che i monaci devono fare nel corso della giornata. - La Regola presenta anche delle punizioni, ad esempio per chi è arrivato in ritardo al momento della preghiera. - La regola è basata su due attività essenziali: LA PREGHIERA IL LAVORO Effettuata sette Considerato una volte al giorno forma diversa di lode e di preghiera
i monasteri
- Un monastero è come una piccola città: è formato da tante parti e strutture tra loro differenti. - La parte più importante è il chiostro, il cortile centrale. - Intorno al cortile ci sono le altre strutture: la biblioteca, la cucina, lo scriptorium, l'infermeria, le celle dei monaci e il cimitero.
QUALI LAVORI SVOLGE UN MONACO? 1. Coltivare la terra 2. Allevare animali 3. Cucinare 4. Bonificare i terreni incolti 5. Distribuire prodotti alle persone bisognose 6. Allevare ed educare bambini orfani MA SOPRATTUTTO.....
- La vita del monaco è regolata dalla Regola di San Benedetto. - C'è la regola delle 8 ore: 8 ore di riposo, 8 ore di preghiera, 8 ore di lavoro.
LA VITA DEL MONACO
- Un altro importante compito del monaco è quello di copiare i testi a mano. - Per la copiatura dei testi c'è, all'interno del monastero, un luogo specifico, chiamato scriptorium. - Il monaco addetto alla copiatura dei testi si chiama amanuense. - Quello dell'amanuense è un lavoro lungo e faticoso: pensa a quanto tempo richiede copiare un libro intero a mano!
MONACI AMANUENSI
- La Regola di San Benedetto prevede per i monaci sette diversi momenti di preghiera collettiva durante la giornata. - A queste si aggiunge una messa al giorno. - E diversi momenti di preghiera individuale.
LA PREGHIERA
03:00 mattutino 06:30 lodi
10:00 ora terza 12:00 ora sesta 16:30 ora nona 20:00 vespri 22:00 compieta
la linea del tempo
A partire dal IV secolo, si diffondono forme di vista monastica individuali in Oriente
Verso la fine del V secolo, il monachesimo arriva anche in Occidente, sotto forma di vita comunitaria nei monasteri
Nel 529 San Benedetto da Norcia fonda l'abbazia di Montecassino
Nel 540 San Benedetto scrive la regola benedettina fondata sul principio Ora et labora