Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL COCCODRILLO
Domenico Depergola
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
un rettile tutto da scoprire
IL COCCODRILLO
Il coccodrillo appartiene alla classe dei rettili. La parola rettile deriva dal latino Retilia. Il rettile appartiene al subphylum dei vertebrati e il phylum dei cordati. Il nome scientifico del coccodrillo è Crocodylia. Ordine:Crocodylia Famiglia:Crocodylidae Sottofamiglia: Crocodylinae Genere:Crocodylus
SCOPRIAMO LA SPECIE
Ecco qualche immagine di cui abbiamo parlato
- Possono raggiungere i 48 km/h, come il melanosuchus niger che è una specie in estinzione.
- Hanno una terza palpebra traslucida, è una membrana nittitante che serve a idratare l'occhio.
- Dispongono di una visione periferica, la sua pupilla a forma di striscia orizzontale gli consente di avere un ampio campo visivo senza dover muovere la testa.
- Si prendono cura dei cuccioli per 3 o 4 anni, quindi c'è CURA PARENTALE.
- I cuccioli saranno maschi o femmine a seconda della temperatura dell'ambiente.
- Hanno enormi denti affilati dentro la forte mandibola, che lo rendono il più forte di qualsiasi animale al mondo
- Quando il coccodrillo compie la muta, cambiando la sua pelle, lo fa grattandosi ad un albero.
Caratteristiche
Hanno una grande capacità di adattamento e si spostano da un habitat all’altro senza problemi, in base alle proprie esigenze. Il coccodrillo vive nelle aree tropicali dell’Africa, del Nord America, dell’America centrale, dell’Australia e in alcune parti dell’Asia, come rappresentato dall'imaggine qui di fianco.
HABITAT
-Sono noti per la loro capacità di nascondersi in bella vista e tendere imboscate alle loro prede.-IL coccodrillo è un animale a sangue freddo. - I coccodrilli possono sopravvivere a lungo senza cibo.
CURIOSITà
Ha ricercato le caratteristiche.
Marinelli Mattia
Ha ricercato le informazioni sulla specie.
Altieri Vito
Ha ricercato le curiosità.
Giotti Emanuele
Depergola Domenico
Ha inserito le informazione nel PowerPoint e ha scritto l'habitat.