Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Arte
SISCI ILARIA
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ilaria Sisci 1LSB
arte micenea
start
scultura
archittetura
pittura
civiltà' micenea
La civiltà micenea, deriva dalla città di Micene, si estendeva sul territorio del Peloponneso. Fondarono città-stato come Atene, Sparta, Argo, ecc.. tutte governate da re.I micenei appresero dai Cretesi tecniche agricole, di navigazione e artistiche, ma la loro arte era molto schematica. la loro architettura si distingue per le massicce fortificazioni urbane e le tombe di tholos. La pittura rappresentava scene di guerra e aniamali geometriciInfine la scultura comprendeva soprattutto maschere funerarie in oro.
Continue>
porta dei leoni
galleria con mura molto spesse
ritrovamenti di un corredo funebre
La civiltà micenea era più semplice, con imponenti fortificazioni costruite attorno ai centri abitati, spesso su alture. Le mura ciclopiche, realizzate con enormi blocchi di pietra, erano attribuite ai giganti ciclopi. Le città micenee avevano palazzi reali in cima e tombe di personaggi rilevanti lungo le mura. Il corredo funerario rivela la natura guerriera e le capacità tecniche nella lavorazione dei materiali, come l'oro. Le tombe a tholos mostrano le loro abilità architettoniche con cupole perfettamente costruite. Anche quando adottavano temi minoici, i Micenei li trasformavano in oggetti sobri e schematici. Arthur scopre Cnosso e la civiltà minoica. Heinrich trova Micene tra il 1874 e il 1876, attribuendo erroneamente le tombe agli Atridi. Micene, distinta da Cnosso, è una città fortificata con la Porta dei Leoni, mura ciclopiche e un palazzo reale con un mégaron centrale, anticipazione del tempio greco.
arte micenea
altro?
La "Maschera di Agamennone," scoperta da Heinrich Schliemann a Micene nel 1876, è un antico artefatto d'oro. Anche se Schliemann pensava appartenesse al re Agamennone, è molto più vecchia di lui. La maschera rappresenta un volto barbuto ed è simbolo di potere e mistero. È stata trovata in una tomba reale e continua a incuriosire gli storici. Schliemann l'ha trovata in una delle tombe reali, e il suo ritrovamento mescola miti e fatti storici. Ancora oggi, gli studiosi si chiedono quanto di ciò che sappiamo sia realtà o mito. La maschera di Agamennone è stata realizzata con la tecnica dello sbalzo è un'antica pratica di lavorazione dei metalli, dove un artigiano crea un disegno in rilievo spingendo il metallo dall'interno. Usando strumenti come martelli e punzoni, il metallo viene modellato per formare immagini o motivi dettagliati. Questo metodo permette di ottenere decorazioni molto fini senza rimuovere materiale, risultando in pezzi unici e intricati.
maschera di agamennone