Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

FRANCESCO RISTUCCI 2B ED. FISICA

RISTUCCI FRANCESCO

Created on October 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CALCIO

LO SPORT CHE HO SCELTO E' IL...

Il calcio è uno sport di squadra giocato su un campo in erba (rettangolare) con due porte. Le squadre in campo sono composte da 11 giocatori, ma sono possibili le sostituzioni. Quando un calciatore viene sostituito, per quella partita, non potrà più entrare in campo. 10 giocatori possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; il portiere può toccare il pallone anche con mani e braccia, ma solo nella propria area di rigore.

La durata di una partita è di 90', divisi in 2 tempi da 45' ciascuno (più eventale tempo di recupero). Vince la squadra che segna più goal facendo passare la palla oltre la linea di porta avversaria. Se un calciatore commette fallo, il gioco viene interrotto dall'arbitro che assegna un calcio di rigore (se il fallo viene commesso all'interno dell'area di rigore) o un calcio di punizione (se il fallo viene commesso fuori dall'area). Il regolare svolgimento di un incontro è fatto rispettare dall'arbitro e dai suoi assistenti (guardalinee, quarto uomo e in alcune competizioni anche la VAR).

PARTE BASSA: i muscoli delle gambe sono la parte più utilizzata nel calcio e sui quali deve essere concentrato l'allenamento: - FEMORALI - QUADRICIPITI -GRANDE GLUTEO - POLPACCI

I MUSCOLI COINVOLTI NEL CALCIO

PARTE ALTA: il calcio è uno sport di contatto, per questo necessita di un corpo forte anche sopra per marcare e contrastare fisicamente un avversario, proteggere il pallone... I muscoli principali della parte alta sono: - PETTORALI (petto) -ROMBOIDI, GRANDI DORSALI (schiena) -TRAPEZIO, DELTOIDE (spalle) -BICIPITI, TRICIPITI (braccia)

Il calcio richiede resistenza, potenza e agilità. LA POTENZA AEROBICA favorisce la capacità di un calciatore di mantenere prestazione elevate per tutta la durata della partita e rappresenta la massima capacità del sistema cardiovascolare di fornire ossigeno durante l'attività fisica prolungata. Per stimolare la potenza aerobica sono efficaci brevi periodi di lavoro ad alta intensità seguiti da fasi di recupero simulando le azioni di una partita: sprint, slalom e salti. IL SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO fornisce l'energia necessaria per sostenere le azioni di gioco a elevata intensità resistendo ad alte concentrazioni di acido lattico.

POTENZA AEROBICA e SISTEMA ANAEROBICO

  • L'origine del calcio è antica, ma la versione moderna e codificata di questo sport è nata in Inghilterra nel XIX sec. Da allora il calcio si è diffuso prima in Europa e Sud America, poi nel resto del mondo.
  • Rientra nelle discipine olimpiche dalla II edizione.
  • La competizione calcistica più importante è il campionato modiale di calcio, che si disputa ogni quattro anni sotto l' egida della FIFA.
  • La prima partita di calcio femminile si tenne nel Regno Unito nel 1895.
  • Esistono molte varianti: calcio a 5, a 7 e a 8, calcio da spiaggia

CURIOSITA'