Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Microsite Big Data
ALESSIA VARDANEGA
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
______________________
__________
paradigmi
Presentazione creata da Vardanega Alessia
start_
Storia ed evoluzione
Tipi di paradigmi
Classifica dei paradigmi
Curiosità
Menù
Cosa sono i paradigmi?
info
In informatica, un paradigma di programmazione è l'insieme di strumenti per la modellazione di algoritmi.
I PARADIGMI
Che cosa sono i paradigmi?
I PARADIGMI
info
Classifica dei paradigmi più richiesti:
Ecco secondo i dati rinvenuti nel 2024 il grafico della statistica per quanto riguarda i paradigmi di programmazione piu richiesti
teorema di Bohm-Jacopini
- Per sito WEB
- Bottom-Up
- Top-Down
I PARADIGMI
i diversi tipi di paradigmi:
- Imperativo
- OOP: è nato per la simulazione grafica, è la base di videogiochi e delle interfacce utente interattive.
- FUNZIONALE: è preferito dai matematici perche la sua logica deriva dalla matematica pura, creando strutture di codice eleganti.
- LOGICO: fa deduzioni quasi "magiche" senza passaggi intermedi espliciti. E' l'ideale per risolvere problemi complessi senza specificare ogni singolo passaggio, è utilizzato spesso dall'intelligenza artificiale.
I PARADIGMI
LO SAPEVI CHE...
L'evoluzione dei paradigmi di programmazione ha seguito le esigenze del software. Fortran (anni '50) introdusse la sequenzialità; negli anni '60, il paradigma a oggetti con Simula ispirò linguaggi come Java per simulare entità complesse. Lisp portò avanti il funzionale per applicazioni matematiche, mentre oggi linguaggi come Python integrano più paradigmi per rispondere a necessità moderne.
I PARADIGMI
evoluzione dei paradigmi di programmazione
https://www.riochierego.it/mobile/docs/terza/teo/2-Paradigmi_di_programmazione.pdf
https://mcinformatica.netsons.org/introduzione/intro-paradigmi.php
https://www.azionadigitale.com/paradigmi-di-programmazione-storia-caratteristiche/
https://blog.geekandjob.com/linguaggi-programmazione-richiesti/
I PARADIGMI
SITOGRAFIA
Le differenze sostanziali sono legate al fatto che nel tipo Statico si parala di contenuti che non cambiano frequentemente, nel tipo Dinamico si utilizzano paradigmi avanzati per garantire reattività
- Programmazione orientata a oggetti (Phyton, Java)
- Programmazione Reattiva
Più complessi e modificano i contenuti in base all'interazione dell'utente.
Dinamico
di tipo
Paradigmi per siti WEB
Statico
Contenuti fissi che non cambiano in risposta agli utenti.
- Progammazione dichiarativa (HTML, CSS)
- Programmazione procedurale (JavaScript)
Ma a cosa servono?
Servono a definire il modo in cui i programmatori pensano e organizzano il codice per risolvere i problemi. Infatti ogni paradigma fornisce un diverso approccio logico e una serie di regole per strutturare il programma.
Phyton
Java
JavaScript
- esecuzione sequenziale
- mutabilità dello stato
- uso di istruzioni di controllo
- obiettivo--> si concentra più su come eseguire i passi che sul risultato
Caratteristiche principali:
Si basa sull'idea di descrivere le istruzioni che il computer deve seguire passo per passo in modo sequenziale specificando come risolvere quel particolare problema.
Paradigma imperativo
principali caratteristiche:
Strategia in cui si parte da una visione generale del sistema per poi scomporlo in parti più piccole e dettagliate, permette di dividere il problema in "sotto-problemi" e risolverlo più facilmente.
Top-Down
- Dal generale al dettaglio
- Decomposizione gerarchica
- Programmazione in funzioni
caratteristiche principali:
Si inzia a costruire il sistema partendo dai componenti base, più semplici, per poi combinarli in funzioni più complesse fino a raggiungere il sistema completo.
Bottom-Up
- Dai dettagli alla visione generale
- Costruzione incrementale
- Riutilizzo dei componenti