Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Modulo Didattico Storia
MARTINA CORBO
Created on October 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il duello tra Ettore e Achille
eil culto dei morti
Ettore affronta Achille:il combattimento si rivela ben presto impari soprattutto per la superiore forza del guerriero Greco che accecato dalla rabbia voleva vendicare la morte del suo fedele amico Patroclo
il duello tra Ettore e Achille,i due campioni degli opposti schieramenti,è l'ultimo episodio di guerra narrata nell'iliade.Le sorti del duello appaiono,fin dall'inizio,segnate:Achille è infatti sostenuto dalla dea Atene,anche se non sarebbe necessario.
La spietata vendetta di Achille
Mentre Ettore giace morente, Achille rivolge parole di sfida e disprezzo al suo nemico caduto. Questo epico duello ha profonde conseguenze sulla trama dell'Iliade, poiché segna un punto di svolta nella guerra di Troia. La morte di Ettore provoca il lutto e la disperazione tra i Troiani, mentre i Greci ottengono una vittoria cruciale.
Il duello inizia con Ettore che a tutta prima accetta di affrontare Achille in combattimento singolo. Una volta iniziato lo scontro, Achille dimostra la sua formidabile abilità nel combattimento. Nonostante l'eroismo di Ettore, alla fine Achille riesce a infliggere una ferita mortale al suo avversario.
Il combattimento tra Ettore e Achille
ai riti funerari
il patto tra i due
Prima del duello Ettore propone ad Achille un patto solenne:chiunque sia il vincitore restituirà il cadavere dell'avversario ai suoi.Da questa emerge l'importanza che veniva attribuita
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille nel fuoco, o nelle acque del fiume Stige, per renderlo invulnerabile; ma poiché era stato sorretto per il tallone, questa parte del corpo sarebbe rimasta vulnerabile (di qui l'espressione 'tallone d'Achille' per indicare il punto debole di una persona) .
Achille
I personaggi
Ettore era il figlio di re Priamo e di Ecuba,marito di Andromaca e padre di Astianatte.il conduttiere dei troiani e l'unico guerriero in grado di reggere il confronto con Achille, dove trova la morte.
Ettore
I personaggi
- Treccani
- Studenti.it
- Storicang.it
- Libro di testo
Sitografia
Martina,Alissa,Camilla
Grazie dell'attenzione
Il culto dei morti si esprime nei momenti che seguono la morte attraverso la cura e l'attenzione per i corpi dei defunti.La venerazione dei defunti non è soltanto una manifestazione di pietà ma testimonia anche la credenza nella sopravvivenza dell'anima e nell'esistenza di un mondo ultraterreno,è quindi un espressione della religiosità e si pensa anche delle origini della religione stessa.
il culto dei morti
il culto dei morti nel tempo