Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

EUROCENTRISMO

DragonTV

Created on October 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

EUROCENTRISMO

Indice

stORIA

RETE DI CONTATTI

MONDI A PARTE

STORIA

Se ci concentriamo esclusivamente su una carta geografica dell' Europa medievale abbiamo l'impressione che il mondo si esaurisca in essa e nei territori vicini, quali l'Impero bizantino e i paesi musulmani dell'Africa e del Vicino Oriente. Questo tipo di prospettiva viene definita solitamente eurocentrica, ovvero centrata sull'Europa. Si può per esempio parlare, negli stessi termini, di sinocentrismo, per ricordare la tendenza dei cinesi a considerarsi il centro del mondo e a interpretare la storia degli altri secondo criteri di giudizio dipendenti dai valori tipici della propria cultura.

RETE DI CONTATTI

Lo studio delle principali trasformazioni verificatesi in questo periodo in altre aree del pianeta mette in luce la vivacità dei rapporti intercontinentali: al pari dell'Europa continentale e mediterranea parteciparono a questo sviluppo dei commerci anche l'Africa sahariana e subsahariana, il Vicino Oriente, l'India, la Cina, il Sud-Est asiatico e persino il lontanissimo Giappone. L'intensificazione del commercio e l'integrazione linguistica determinarono la formazione di quattro grandi regioni accomunate da significativi fattori d'integrazione: l'Europa, l'islam, l'India, la Cina. La rapida espansione dell'Impero mongolo, dalla Cina alla Persia e all'Europa orientale pose, infine, sotto un unico dominio gran parte dei territori rientranti nelle quattro maggiori "sfere" culturali cui si è accennato.

MONDI A PARTE

GRAZIE PER L'ATTENZIONE