Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Gioco Onboarding Akihabara

stud. Ndeyem'bene Lo

Created on October 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Dolcificanti Artificiali

Start

Start

NATURALE
ARTIFICIALE
due tipologie di dolcificanti

Dolcificanti

I dolcificanti sono sostanze utilizzate per conferire un sapore dolce agli alimenti e alle bevande, spesso con meno calorie rispetto allo zucchero tradizionale. Possono essere naturali, come il miele o lo sciroppo d'agave, oppure artificiali, come l'aspartame o la sucralosio. I dolcificanti sono spesso usati nelle diete a basso contenuto calorico o nei prodotti "senza zucchero", poiché permettono di ottenere un sapore dolce senza l'apporto calorico dello zucchero. È importante usarli con moderazione e considerare le proprie esigenze nutrizionali e le eventuali intolleranze.

Acesulfame K
Saccarina
Sucralosio
Aspartame

Dolcificanti artificiali sono sostanze create chimicamente per offrire un sapore dolce, spesso con poche o nessuna caloria. Sono molto più dolci dello zucchero, quindi ne basta una piccola quantità per ottenere lo stesso livello di dolcezza.

DOLCIFICANTE ARTIFICIALE

How much do you know about the phases and times of onboarding?

Text button

Text button

-Saccarina: Uno dei dolcificanti più antichi. Ha un sapore molto dolce, ma può avere un retrogusto metallico. Utilizzata in alcune bevande e cibi "diet". - Acesulfame K: Spesso usato in combinazione con altri dolcificanti. Circa 200 volte più dolce dello zucchero. Resistente al calore, ideale per la cottura.

-Aspartame: Usato in molte bevande dietetiche e alimenti "senza zucchero". Ha circa 200 volte il potere dolcificante dello zucchero. Non adatto a chi ha fenilchetonuria (PKU), una rara condizione genetica. -Sucralosio: Conosciuto anche come "Splenda". È circa 600 volte più dolce dello zucchero. Resistente al calore, quindi può essere usato nella cottura.

Acesulfame K Calorie: Praticamente privo di calorie. Carboidrati: Non contiene carboidrati. Glicemia: Non influisce sui livelli di zucchero nel sangue.

Saccarina Calorie: Praticamente priva di calorie. Carboidrati: Non contiene carboidrati. Glicemia: Non influisce sui livelli di zucchero nel sangue.

Sucralosio Calorie: Praticamente privo di calorie, poiché non viene metabolizzato dal corpo. Carboidrati: Non contiene carboidrati. Glicemia: Non ha effetti sulla glicemia.

Aspartame Calorie: Circa 4 calorie per grammo, ma usato in piccole quantità, quindi praticamente senza calorie nel prodotto finale. Carboidrati: Contiene carboidrati, ma la quantità utilizzata è così bassa che non influisce in modo significativo. Glicemia: Non influisce sui livelli di zucchero nel sangue.

CARATERISTICHE NUTRIZIONALI

Text button

Text button

Prodotti di qualità certificati

Sucralosio (es. Splenda): Descrizione: Dolcificante artificiale a zero calorie, ideale per cucinare e dolcificare bevande. Certificazioni: Approvato dall'FDA e da altre autorità sanitarie internazionali.

CURIOSITA

Origini antiche: La saccarina, uno dei primi dolcificanti artificiali, fu scoperta nel 1879 da un chimico che stava lavorando su un progetto di ricerca sul catrame di carbone.Sapore e retrogusto: Alcuni dolcificanti artificiali, come l’aspartame e la saccarina, possono avere un retrogusto che non piace a tutti. Questo ha portato a combinazioni di dolcificanti per migliorare il sapore Sicurezza controversa: Negli anni '70, la saccarina fu associata a problemi di salute e vietata in alcuni paesi, ma studi successivi hanno dimostrato che non è cancerogena, portando alla revoca del divieto in molti luoghi. Utilizzo nella cucina: Alcuni dolcificanti, come il sucralosio, sono resistenti al calore, rendendoli adatti per la cottura e la pasticceria, mentre altri, come l'aspartame, non dovrebbero essere utilizzati per cucinare.