Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

presentazione di Alexander Cabrejo

Luigi Cabrejo

Created on October 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

lavoro di cucina

LA SICUREZZA SUL LAVORO

presentazione svolto dallo studente Alexander cabrejo della scuola olivetti monza
inizio del powerpoint

i n d i c e

i n d i c e

•1. CHE COSA E' IL D.LGS 81/08?
•2. CHI SONO GLI ATTORI DELLA SICUREZZA?
•3. QUALI SONO GLI OBBLGHI DEL DATORE DI LAVORO?
•4. QUALI SONO GLI OBBLIGHI DEL LAVORATORE?
•5. CHE COSA SONO E QUALI SONO I DPI?
•6. QUALI SONO GLI INFORTUNI PIU' COMUNI IN CUCINA?
•7. COME PREVENIRE I TAGLI IN CUCINA?
•8. COME PREVENIRE USTIONI E BRUCIATURE IN CUCINA?
•9. LA DIFFERENZA TRA PRIMO SOCCORSO E PRONTO SOCCORSO?
•10. QUALI SONO I COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN CASO DI INFORTUNI?

cosa significa 81/08?? 81: è il numero del decreto all'interno dell'anno di riferimento. 08: indica l'anno in cui il decreto è stato emanato, ovvero il 2008. Quindi, D.Lgs 81/08 significa che si tratta del decreto legislativo numero 81 del 2008.

1. CHE COSA E' IL D.LGS 81/08?

Il D.Lgs 81/08 è una legge italiana che si occupa della sicurezza sul lavoro. Ecco alcuni punti chiave:•Protezione dei lavoratori: La legge serve a proteggere la salute e la sicurezza di chi lavora •Formazione: I lavoratori devono essere formati sui rischi e su come lavorare in sicurezza •Controlli sanitari: È importante fare controlli sulla salute dei lavoratori per prevenire problemi In sostanza, il D.Lgs 81/08 è un insieme di regole per garantire che i luoghi di lavoro siano sicuri e che i lavoratori siano protetti

"Supervisa e controlla il lavoro dei dipendenti per conto del dirigente o del datore di lavoro, seguendo le norme di sicurezza."

•il preposto

Il datore di lavoro è responsabile dell'attività produttiva e dell'organizzazione del lavoro e dei dipendenti. Ha poteri decisionali e gestisce le spese.
•il datore di lavoro

•il dirigente

•il lavoratore

il dirigente segue le indicazioni del datore di lavoro, organizzando il lavoro e assicurandosi che venga fatto bene.

2. CHI SONO GLI ATTORI DELLA SICUREZZA?

il lavoratore che svolge quest attivita, pagato o non pagato lo fa anche solo per apprendere un mestiere o una professione

3. QUALI SONO GLI OBBLiGHI DEL DATORE DI LAVORO?

Il datore di lavoro ha diversi obblighi per garantire la sicurezza sul lavoro. Deve valutare i rischi presenti nel luogo di lavoro e adottare misure per prevenirli. Deve anche formare i dipendenti sui rischi e sulle procedure di sicurezza oltre a garantire controlli medici per chi è esposto a rischi. È responsabile di emergenza per situazioni critiche, come incendi, Inoltre, deve collaborare con i rappresentanti dei lavoratori e mantenere registri sulla sicurezza e sulla formazione. Questi obblighi sono fondamentali per proteggere la salute dei lavoratori e creare un ambiente di lavoro sicuro. in poche parole il datore di lavoro e reposnsabile di tutti i rischi protno a correre

4. QUALI SONO GLI OBBLIGHI DEL LAVORATORE?

i lavoratori devono rispettare le "regole" date dal datore di lavoro, Devono usare correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI) , nominare un proprio rappresentante per la sicurezza (RSPP), tenersi sempre informati in questo ambito e segnalare subito qualsiasi rischio e pericolo. e importante che partecipino alla formazione sulla sicurezza e che siano responsabili di se stessi e di altrui per proteggere la loro salute e quella dei colleghi.

Inoltre, sono tenuti a collaborare con il datore di lavoro e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Questi obblighi sono fondamentali per la prevenzione di infortuni e malattie professionali.

copri-occhiali: protegge il occhi dal calore o da oli caldi

5. CHE COSA SONO E QUALI SONO I DPI?

In cucina, i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) sono strumenti utilizzati per proteggere gli cuochi e il personale da infortuni e rischi specifici. Ecco alcuni esempi di DPI comuni in cucina:

•guanti da cucina: Proteggono le mani da tagli, calore . Possono essere guanti in nylon o guanti antitaglio.•Grembiuli: Offrono protezione contro liquidi caldi caldi e sostanze alimentari. Possono essere realizzati in materiali resistenti al calore. •Cappelli o reti per capelli: Mantengono i capelli raccolti e riducono il rischio di contaminazione degli alimenti. •Scarpe antiscivolo o scarpe antifurtonistiche: Offrono protezione ai piedi e riducono il rischio di scivolamenti su pavimenti bagnati o sporchi. e riduce la probabilità di ferite da coltello perche la suola sopra e dura

6. QUALI SONO GLI INFORTUNI PIU' COMUNI IN CUCINA?

li infortuni piu capitati in cucina sono:•tagli: Ferite causate da coltelli eo utensili affilati. •Scottature: Ustioni quando sei a contatto con utensili o liquidi , pentole o liquidi bollenti. •Cadute: Incidenti dovuti a pavimenti bagnatii. •Elettricità: Infortuni legati all'uso di attrezzature elettriche in amebienti umidi. •Lesioni per il troppo peso: Dolori muscolari o infortuni causati da movimenti ripetitivi o sollevamento di oggetti pesanti.

•mantenere libere le zone di passaggio: rischio di caduta •non lasciare oggetti sul bordo dei piani: potrebbe cadere qualcosa col gomito del braccio

•asciugarsi le mani: quando si usa un coltello avere sempre le mani asciugate se no si rischia di farsi sfuggire il coltello e tagliarsi
•Riponi gli utensili in modo sicuro: metti i coltelli in contenitori appositi o con i manici verso l'alto per non farsi male. •Pulisci subito: rimuovi liquidi o cibi versati sul pavimento per evitare scivolamenti e cadute. .

•non distrarsi: mantieniamo la concentrazione quando usiamo oggetti affilati, senza fare movimenti bruschi.•Indossa guanti protettivi: Considera l'uso di guanti anti-taglio per una protezione extra.

7. COME PREVENIRE I TAGLI IN CUCINA?

questi sono alcuni punti piu fondamentali per non tagliarsi in cucina:

Seguendo questi consigli, puoi ridurre il rischio di ustioni e bruciature in cucina.

8. COME PREVENIRE USTIONI E BRUCIATURE IN CUCINA?

ecco alcuni punti pre prevenire ustioni e bruciature in cucina:•Usa guanti da forno: Indossa sempre guanti da forno spessi quando maneggi pentole e teglie calde. •Attenzione con i liquidi caldi: Versa i liquidi caldi con cautela per evitare schizzi. Usa coperchi per coprire pentole in ebollizione. •Evita il vapore: Quando apri pentole o forni, allontana il viso per evitare scottature da vapore. se no ti bruci la fcccia

cosa fare? •non impanicarsi •proteggere l'infortunato e se stessi •chiamare i soccorsi •soccorrere l'infortunato con calma
e un servizio medico che offre aiuti medici. Si trova in ospedali o ambulatori, dove medici infermiere e infermieri sono pronti a trattare infortuni gravi o malattie . Gestisce casi complessi e richiede un intervento professionale.
e il primo aiuto che si presta a una persona, se e vittima di un malore o di un incidente se non arriva l'ambulanza chiamare l'incaricato di primo soccorso se nei paraggi. altrimenti prestare ulteriori attenzioni alla vittima.

pronto soccorso

primo soccorso

9. LA DIFFERENZA TRA PRIMO SOCCORSO E PRONTO SOCCORSO?

come comportarsi in caso di infortuni
e infine aspettare l'arrivo dei soccorsi

COSE DA FARE

COSE DA NON FARE

10. QUALI SONO I COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN CASO DI INFORTUNI?

•MANTENERE LA CALMA •PROTEGGERE L'INFORTUNATO E SE STESSI •CHIAMARE I SOCCORSI •SOCCORREREL'INFORTUNATO •NON SPOSTARE L'INFORTUNATO •NON BERE BEVANDE O FARMACI •NON COMPIERE ATTI DI COMPETENZA MEDICA O NON ESTRARRE OGGETTI DALLE FERITE