Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
GPO- UNITA' 8
Cesta Incani Matteo
Created on October 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
UDA 8
LA DEFINIZIONE DEL BUDGET
8.1
LE TIPOLOGIE DI COSTO
IL budget di progetto contiene due tipologie di costi: diretti ed indiretti. Esso viene elaborato attraverso un iter che parte da una definizione di massima e si sviluppa successivamente. I costi si dividono per tipologia ed ognuna di esse prevede dei tipi di costi diversi (materiali, attività, personale). Per la definizione di costi di persona occorre quantificare l'effort richiesto relativamente all' attività e il suo costo unitario. Il budget finale si ottiene con un tabella aventi per righe la schedulazione principale di progetto e come colonne tutte le tipologie di costi.
- Garanzie o penalità;
- Ricerca e sviluppo;
- Commissioni di servizi vari;
- Oneri finanziari, marketing o amministrativi;
- Adeguamenti delle scorte.
Comprende i costi aziendali che sono funzionali al progetto ma non direttamente addebitabili a esso, come:
Il budget diretto è un importante strumento di controllo per il project manager.
- Costi di personale (retibuzione, viaggi);
- Costi di cosnulenza specialistica;
- Costi di materiale;
- Costi di Installazione;
- Costi generali riguardanti il progetto (spedizioni, materiale di consumo, formazione, seminare).
Comprende i costi sostenuti direttamente per il progetto, come:
INDIRETTO
DIRETTO
BUDGET DIRETTO E INDIRETTO
LE TIPOLOGIE DI COSTO
Il budget di progetto è il budget operativo del progetto che copre tutta la durata di esso, e si divide in budget diretto ed indiretto:
Tabella 15
8.2
PROCESSO DI DEFINIZIONE DEL BUDGET
Il budget viene fissato inizialmente durante la fase della proposta e generalmente è approsimativo, spesso in funzione della strategia aziendale. Il primo budget viene prodotto sulla base delle varie tipologie di spesa definite per i costi diretti ed indiretti. Durante la fase di pianificazione del progetto, viene elaborato il budget di progetto sotto forma tabellare avendo elecante le attività del WBS nelle righe e le tipologie di spese sulle colonne. Il budget viene elaborato attraverso un processo iterativo di analisi e dettaglio delle attività, e la sua definizione puntuale avviene in parallelo con la definizione delle attività e in particolari di: compiti, effort, prodotti, e tutto il necessario alla realizzazione del progetto. Per giungere ad una puntuale definizione del budget occorre prima arrivare alla definizione accurata dei compiti, effort e ogni altro elemento che comporta una spesa all interno del progetto.
Grazie al doppio processo di analisi basata sull'esperienza e di sintesi basato sui dati ottenuti è possibile definire il budget finale di progetto. Il budget generale è cosi formulato e sottoposto all'approvazione del comitato di programma. L'approvazione del budget deve poi essere seguita dal finanziamento e qualsiasi sua variazione richiede una rinegoziazione ed una nuova approvazione. Le variazioni interne al budget possono essere di due tipi: - Tipologie di spesa all'interno di una stessa attività; - Tra le diverse attività all'interno di una stessa tipologia. Solitamente vengono definite delle regole che determinano i limiti entro i quali il project manager può operare degli spostamenti senza una nuova approvazione. E' fondamentale prevedere un margine di sicurezza o una riserva nelle stime dei tempi e dei costi eventuali imprevesti. Al finanziamento segue poi il piano finanziaro che definisce i tempi con cui i fondi devono essere resi disponibili effettivamente.