LA GLOBALIZZAZIONE SOCIALE È CULTURALE
La televisione, il web in generale ha contribuito molto ai processi d integrazione e di scambio tra culture,civiltà e tradizioni. Un esempio più comune è quello della cultura enogastronomica.Non si trovano però solo cose positive , anche quelle negative, ovvero che la globalizzazione culturale determina un omologazione ossia la perdita di tradizioni
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE CULTURE E DEGLI STILI DI VITA
La globalizzazione ha avuto effetti rilevanti sul piano sociale, politico e culturale.Globale é oggi il flusso delle informazioni che ci permette di sapere cosa accade dall'altra parte del mondo, globale e diventato lo stile di vita dei giovani, una dimensione mondiale hanno assunto anche la difesa dei diritti umani e la tutela dell'ambiente
GLI EFFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE SULLA SOCIETÁ
Oggi abbiamo a disposizione numerosi mezzi per comunicare con le persone, come ad esempio tablet e cellulari e sappiamo che non servono solo in ambito lavorativo ma anche in vita privata. Le comunicazioni hanno messo in contatto il mondo. Nei paesi avanzati le telecomunicazioni si trovano in tutto il mondo, tranne al Sud del mondo (in Africa) che sono paesi molto arretrati a livello di comunicazione. Sicuramente la possibilità di informarsi e di comunicare ha aumentato le nostre capacitá di conoscenza, peró alcune volte per il web si possono trovare anche fake news
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Dal punto di vista geografico, la globalizzazione ha prodotto una nuova scala di rapporti geografici e sociali che è stata definita scala glocale. Il rapporto tra globale e locale può essere interpretato secondo 2 punti di vista: (1)In termini conflittuali le tradizioni e le culture locali si scontrano con le trasformazioni imposte dalla globalizzazione (2)In termini di collaborazione la prospettiva globale può favorire la realizzazione di proggetti economici, ambientali e culturali in grado di valorizzare le eccelenze locali
LA SCALA GLOCALE
Nei paesi di più recente industrializzazione , il moltiplicarsi delle opportunità econimiche lavorative non è andato in molti casi di pari passo con la diffusione dei diritti e delle libertà individuali . La globanizzazione ha favorito la presa di coscienza della necessità di tutelare i diritti umani e di proporre forme economiche e sociali alternative a quelle che hanno prodotto i gravi squilibri sociali è ambientali nel pianeta
Diritti e politica nell'età della globalizzazione
Negli ultimi decenni sono nate le associazioni e reti .Si tratta di associazzioni umanitarie che agiscono in particolare nelle aree del mondo più povere colpite da guerre,conflitti,epidemie. L' obbiettivo è tutelare i diritti fondamentali delle persone tra i quali rientrano il diritto alla vita alla salute e alla libertà
La globalizzazione politica si riferisce all’emergere di un contesto in cui le questioni politiche e sociali trascendono i confini nazionali, richiedendo un intervento coordinato da parte di istituzioni e organismi internazionali. Questo fenomeno è caratterizzato dalla crescente interdipendenza tra gli Stati e dall’importanza di affrontare problemi globali che non possono essere risolti a livello locale o nazionale.
La globalizzazione politica:
La global governance
La global governance si riferisce a un insieme di istituzioni, regole e norme che facilitano la cooperazione tra paesi e altri attori per affrontare sfide globali. Tuttavia, ci sono diverse difficoltà associate alla sua attuazione e funzionamento efficace.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE