Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Fino Alla Luna
rebecchiangelica04
Created on October 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Giacomo Leopardi
alla luna
indice
Parafrasi
Collegamenti
Temi
Introduzione
O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sovra questo colle Io venia pien d’angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, nè cangia stile, O mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l’etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La speme e breve ha la memoria il corso, Il rimembrar delle passate cose, Ancor che triste, e che l’affanno duri!
alla luna
- Salute mentale;
- Cambiamento climatico.
Attualità
- Natura come riflessione dell'anima;
- Limitazione della concezione umana;
- Estetica ed emozioni.
Filosofia
L'Infinito
Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l’eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è dolce in questo mare.
O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sovra questo colle Io venia pien d’angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, nè cangia stile, O mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l’etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La speme e breve ha la memoria il corso, Il rimembrar delle passate cose, Ancor che triste, e che l’affanno duri!
Alla luna
Introduzione
- Giacomo Leopardi, 1819;
- Primo titolo "La Ricordanza";
- Versi 13\14 sono stati importati successivamente;
- Divisione del componimento in due parti:
- la prima parla dell'evocazione del paesaggio nel ricorso,
- la seconda tratta la rimembranza di un'esperienza dolorosa nel passato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Contrasto luce e ombra
- Malinconia e solitudine
- Riflessione sull'esistenza
- Bellezza effimera
temi
- Nostalgia e desiderio
- Bellezza della natura
- Solitudine
- Temporalità e immortalità