Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
illuminismo
BYTEZ_hunter GG
Created on October 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
d'argenzio, nicolini, perini 4ai
Illuminismo
Perini
D'Argenzio
Nicolini
Attualita'
Voltaire
Illuminismo
Index
Nicolini
Illuminismo
D'Argenzio
Voltaire
un viaggio nel pensiero illuminista
Voltaire e il Trattato sulla Tolleranza
Cresciuto in una società dominata dalla monarchia assoluta e dall’intolleranza religiosa, Voltaire visse un’esistenza caratterizzata da conflitti con le autorità. La sua vita fu costellata da esili e polemiche, poiché non si tirava mai indietro di fronte a ingiustizie e pregiudizi.
- Ruolo: Scrittore, filosofo e critico sociale
- Nome completo: François-Marie Arouet
- Vita segnata da esilio e polemiche
- Nascita: 1694 a Parigi
Chi era Voltaire?
“La tolleranza non ha mai provocato una guerra civile; l'intolleranza ha coperto la terra di massacri.” “Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
Egli sostiene che ogni individuo ha il diritto di credere in ciò che vuole, senza dover temere persecuzioni o discriminazioni. Questo concetto era rivoluzionario per l'epoca, poiché la maggior parte delle persone viveva in società fortemente religiose, dove l'appartenenza a una fede specifica era spesso motivo di conflitto.
Il Trattato sulla Tolleranza
- Pubblicato nel 1763
- Ispirato dalla storia di Jean Calas
- Tema centrale: Necessità della tolleranza religiosa
Voltaire mette in evidenza come i pregiudizi religiosi possano influenzare le decisioni delle autorità e come la paura dell’ignoto possa portare alla persecuzione di innocenti.
- L'importanza della compassione e della comprensione
- La chiesa come istituzione opressiva
- Le ingiustizie in nome della fede
La critica alla religione
Egli credeva fermamente che l’uso della ragione fosse la chiave per combattere l’ignoranza e l’oppressione. In un’epoca in cui superstizioni e credenze irrazionali dominavano il panorama sociale, Voltaire incoraggia le persone a mettere in discussione le verità accettate e a cercare risposte attraverso la logica e l’osservazione.
- Critica le credenze irrazionali che influenzano negativamente la società
- Razionalismo fondamentale nel pensiero di Voltaire
- l'istruzione un diritto fondamentale per tutti
L’importanza del razionalismo
Voltaire ci offre uno specchio nel quale possiamo guardare le nostre azioni e le nostre convinzioni. La tolleranza, l’uso della ragione e il rispetto per le opinioni altrui sono principi fondamentali che dobbiamo mettere in pratica ogni giorno.
- invita a riflettere sulle proprie azioni e convinzioni, sottolineando l'importanza della tolleranza
- Influenza sulla Rivoluzione Francese
- Impatto sul pensiero occidentale
L'eredità di Voltaire
Vede la guerra come un contenitore di altri mali che ha il solo scopo di fare tutto il male possibile ma non può risolvere i problemi.
Tutti dovrebbero avere il senso di fratellanza che li porti a tollerare chi crede in cose diverse da quelle in cui noi crediamo.
Vede il lavoro come una grande arma per vincere la noia, il vizio e il bisogno.
Esalta il clima di libertà civile, di ricerca scientifica e di tolleranza religiosa.
Sostiene il pacifismo e il cosmopolitismo.
Accettare serenamentel'imperfetta condizione dell'uomo.
“Disapprovo totalmente ciò che mi dici e difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo.”
Il pensiero di Voltaire nel mondo attuale
Perini
Attualita'
Voltaire affermava la necessità di accettare l'imperfezione umana. perchè l'uomo per sua natura è imperfetto. questo però non toglie nulla alla sua grandezza. - Su questo pensiero si poggia il concetto moderno di inclusione.
Diversità e incusione
La libertà di Voltaire è molto attuale perchè riguarda il pensiero e l'agire degli uomini nel rispetto degli altri, che è il concetto moderno degli altri.es. comunità LGBTQ+
Libertà di pensiero e ricerca scientifica
Voltaire sosteneva che ogni persona doveva essere libera di praticare la propria religione senza timore di persecuzioni. Ancora oggi le minoranze religiose sono perseguitate in molte parti del mondo.
Libertà di culto
Voltaire aveva un'idea molto moderna della guerra (fonte solo di altri mali e mai un modo per risolverli). Era pertanto un pacifista. La verità del suo pensiero si può vedere, ad esempio, nella crisi dei rifugiati che ha portato molte persone provenienti da contesti religiosi e culturali diversi a cercare rifugio in altri paesi. L'appello alla tolleranza di Voltaire è importante per aiutare queste persone a integrarsi nelle loro nuove società.
La crisi dei rifugiati
Un insegnamento che ci porta Voltaire è che dovremmo essere tolleranti verso gli altri, anche se non siamo d'accordo con le loro opinioni. Questa è una lezione importante, poiché oggi affrontiamo molte sfide che ci richiedono di lavorare insieme nonostante le nostre differenze.
Tolleranza verso gli altri
L’aumento dell’estremismo religioso e del terrorismo ha portato ad un aumento della paura e dei pregiudizi contro le persone di determinate religioni. Il messaggio di tolleranza di Voltaire è necessario ora più che mai per combattere questi atteggiamenti negativi. - es. Afghanistan - es. Guerra tra Palestinesi e Israeliani
Estremismo religioso e terrorismo
Il decreto di tolleranza di Voltaire è un messaggio senza tempo che è ancora attuale. Abbracciando questi valori, possiamo creare un mondo sempre più giusto e pacifico per tutti.
Voltaire, quindi, ci insegna che la crescente diversità delle nostre società rappresenta una sfida e un'opportunità. L'appello alla tolleranza di Voltaire può aiutarci a navigare in questa diversità e a creare un mondo più armonioso.