Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Mindmap: Pitagora e i pitagorici by M. Ricciardi & R. Armeli Gricio
matteo ricciardi
Created on October 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
By Ricciardi M. & Armeli G. R.
consulta la nota! "La scuola pitagorica e le sue vicende"
consulta il link!
l'orfismo
consulta la nota!
consulta la nota!
consulta la nota!
Infatti, ricollegandosi all'orfismo, Pitagora considera il corpo come una prigione per l'anima e la vita corporea come una punizione per una colpa originaria
le cui idee si diffusero ben presto in tutte le città greche dell'Italia meridionale
Pitagora
si trasferì in Magna Grecia, dove morì intorno al 490
molto probabilmente non scrisse nulla
gli si può attribuire con certezza la dottrina filosofica della metempsicosi
un profeta
essa fu anche un'associazione politica e religiosa (o una vera e propria setta)
nacque a Samo probabilmente nel 571-570 a.C.
una sorta di mago
schiaccia sui simboli per ottenere più informazioni e sui riquadri contrassegnati da "consulta" per maggiori delucidazioni!
PITAGORA e i pitagorici
è stato presentato dalla tradizione come:
a Crotone, Pitagora fondò una scuola
tutto ciò che sappiamo:
esso è concepito come un insieme di unità
LA NASCITA DELLA MATEMATICA E LA DOTTRINA DEL NUMERO
come ad esempio il movimento degli astri, la successione delle stagioni ed il ciclo della vegetazione
Mediante il numero, secondo i pitagorici, è possibile spiegare le cose più disparate della nostra esperienza.
Ogni numero è nello stesso tempo una figura geometrica, e ogni figura geometrica é un numero
consulta la nota sul tetraktýs!
4/10
a sua volta
per i pitagorici il principio di tutte le cose è il numero
Aritmetica e geometria si fondono e sono considerate pressoché identiche
l'unità è concepita come punto geometrico
ad esempio
infatti
*clicca qui per tornare indietro*
spiega la realtà sulla base di una contrapposizione fondamentale tra due principi opposti: il dispari e il pari, che si concretizza nella lotta del limite contro l'illimitato
vi è una forma di dualismo tra anima e corpo
LA DOTTRINA PITAGORICA: UNA FORMA DI DUALISMO
accanto all'idea orfica del corpo come prigione dell'anima vi é quella dell'anima umana come "armonia", in quanto risultante dalla composizione armonica degli elementi che costituiscono il corpo.
consulta l'approfondimento sul termine "dualismo"
poichè
vai alla pag. 1 , paragrafo 4