Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Storica

BORDANZI LORENZO

Created on October 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lorenzo Bordanzi 3A A.S. 2024/25

LA RUMBA

La Rumba è una danza latino-americana di origine cubana, che si sviluppò verso la fine del XIX secolo. Essendo una danza molto energica, con movimenti a tratti sensuali, la Rumba, venne bandita per diversi anni perchè considerata troppo volgare alla vista della popolazione. Negli anni, la Rumba, si diffuse molto anche in altri stati, come la Spagna, gli Stati Uniti, in Italia negli anni trenta, e dal 2016 venne riconosciuta dall'Unesco come "Patrimonio Immateriale Dell'Umanità".

COS'E' LA RUMBA?

La Rumba è una danza che deriva dall'incrocio tra ritmi di origine spagnola e africana. Essa nasce a Cuba attorno al 1878 dopo l'abolizione della schiavitù degli uomini di colore che lavoravano nelle piantagioni di canna da zucchero. E' proprio in questo contesto di miseria e riscatto che prende origine la Rumba, accompagnata da strumenti utilizzati nella vita di ogni giorno, come le maracas, i tamburi e i claves.

LA STORIA

Esistono diverse tipologie di Rumba:

  • Yambù, tipico della zona del Mantanzas, è uno stile di Rumba lento e più tradizionale, chiamato anche "Danza degli anziani", in cui non avviene il contatto fisico tra l'uomo e la donna;
  • Guanguacò, tipico della zona dell'Avana, è uno stile più vivace, che simula un corteggiamento tra l'uomo e la donna con un movimento rapido;
  • Columbia, tipico anch'esso della zona dell'Avana, è suonato in tempo veloce e danzato principalmente dagli uomini, caratterizzato da movimenti acrobatici e di sfida.

LE TIPOLOGIE DI RUMBA

GRAZIE PER L'ASCOLTO!