Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IIID_COMUNICAZIONE inter-personale

DORA LI DESTRI NICOS

Created on October 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Comunicazione INTER-PERSONALE

PROFESSIONE: ESSERE UMANO

Comunicare: mettere in comune!!

COMUNICARE E' RICONOSCERSI

...di stabilire una relazione significativa con gli altri.Si comunica per dire o dare qualcosa, per fare una affermazione, per chiedere qualcosa, per stabilire delle regole di comportamento.

L'uomo ha BISOGNO di RELAZIONI

+ info

...bisogno di RELAZIONI

attenzione su:

codice

messaggio

canale

argomento/contesto

destinatario

emittente

  1. FUNZIONE EMOTIVA/ESPRESSIVA
  2. FUNZIONE CONATIVA/PERSUASIVA
  3. FUNZIONE REFERENZIALE/INFORMATIVA/DENOTATIVA
  4. FUNZIONE FA'TICA/DI CONTATTO
  5. FUNZIONE POETICA
  6. FUNZIONE METALINGUISTICA

ur conent is good, but it‘ll engage much more if it’s interactive. Capture your audience's attention with an interactive photo or illustrtion.

Le FUNZIONI LINGUISTICHE di Jacobson

Pragmatica della Comunicazione Umana (ne studia gli aspetti legati ai comportamenti) (Paul Watzlawick e Scuola di Palo Alto)

5 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE.....

1) NON SI PUO' NON COMUNICARE!!

2) LA COMUNICAZIONE E' fatta di CONTENUTI (IL COSA) e di RELAZIONE (IL COME)...

3) LA COMUNICAZIONE è una sequenza di scambi nei quali la PUNTEGGIATURA, ovvero il modo in cui separiamo i messaggi e stabiliamo i nessi causa-effetto influenza sia il significato che la natura della relazione!

4) LA COMUNICAZIONE UMANA è SIA DIGITALE CHE ANALOGICA

5) LA COMUNICAZIONE PUO' ESSERE SIMMETRICA O COMPLEMENTARE

Next

Cosa stanno provando queste persone?

  • Uso mani e braccia
  • Prossemica
  • Mimica facciale
  • Gestualità
e postura

Comunicazione NON VERBALE:

CIRCOLARITA' della comunicazione

Il sistema della comunicazione

RUMORE DI TIPO:

  • FISICO
  • SEMANTICO
  • PSICOLOGICO
  • FISIOLOGICO
  • CULTURALE

RUMORI:

.....relativi a qualsiasi elemento del sistema....

  • GIUDIZI E VALUTAZIONI
  • SVALUTARE /SMINUIRE I PROBLEMI DELL'ALTRO
  • FARE IRONIA
  • NON ASCOLTARE FINO IN FONDO
  • DARE PER SCONTATE LE COSE
  • ESSERE POCO CHIARI
  • VISIONE A TUNNEL/BIANCO o NERO/GENERALIZZAZIONI
  • PREGIUDIZI E PROFEZIE CHE SI AUTO-AVVERANO
  • NON CAPIRE CHE IN OGNI CONFLITTO C'E' UNA PARTE OGGETTIVA (il comportamento) E UNA SOGGETTIVA (le persone)

OSTACOLI/ERRORI NELLA COMUNICAZIONE

...occhi che parlano

Non Verbale: occhi e sguardo

Platone, Fedro, 255, c-d

Gli occhi sono la via privilegiata per arrivare all'anima (mente)

...LEGGERE LA MENTE (a cosa è attento, cosa gli piace e desidera, cosa intende fare) NELLO SGUARDO ALTRUI

+ info

  • Grandezza regione occhi
  • Contrasto pigmentazione pelle/sclera
  • Contrasto sclera iride

....differenza tra primati umani e non su ciò che è importante notare

L'uomo è anatomicamente predisposto alla sua abilità di monitorare lo sguardo degli altri

+ info

Rispetto ai primati non umani l'uomo è facilitato nella COOPERAZIONE!

....ANCHE QUANDO NON NE ABBIAMO ALCUN VANTAGGIO

Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere in ogni situazione con qualunque interlocutore sia a livello verbale che non verbale (espressioni facciali, la voce e la postura), in modo chiaro e coerente con il proprio stato d'animo, raggiungendo, senza interruzioni, lo scopo per cui abbiamo avviato la comunicazione

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Saper Comunicare Assertività

Saper Ascoltare Ascolto attivo

COMUNICAZIONE EFFICACE

Titolo 1

CREA FIDUCIA E ALLEANZE

ASCOLTO ATTIVO

Significa ascoltare attentamente, sia cosa dice l'altro, sia come lo dice (non verbale e paraverbale), mettendoci nei suoi panni, dandogli dei rimandi di ciò che abbiamo compreso di lui SENZA FARLO MAI SENTIRE GIUDICATO, ma accolto, e facendo del nostro meglio per aiutarlo

+ info

LE FASI :

ASCOLTO ATTIVO

  1. CONCISIONE
  2. ASCOLTO/ATTENZIONE
  3. RIFORMULAZIONE
  4. EMPATIA-NON GIUDIZIO
  5. PARTECIPAZIONE

Use an image

non rispetto i miei diritti

Sections like this help you create order

non rispetto i diritti degli altri

COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Essere assertivi vuo dire saper riconoscere ed ESPRIMERE IN MODO CHIARO le prprie idee, i propri sentimenti e bisogni, NEL RISPETTO ED ASCOLTO SIA DI SE STESSI CHE DEGLI ALTRI

HL'assertività è una terza via , tra l'aggressività e la passività, che ci consente la libertà di essere noi stessi

+ info

LA TERZA VIA....

wow

NEI DIFFERENTI STILI COMUNICATVI

STILE PASSIVO

STILE AGGRESSIVO

STILE ASSERTIVO

COMUNICAZIONE

Motto anti-passività

Motto anti- aggressività

  1. Non attaccare la persona ma il problema
  2. Non cercare di vincere facendo perdere l'altro, ma vincere insieme
  3. Essere diretti, onesti e assertivi (non manipolare/intimidire)
  4. Non evitare nascostamente i problemi, ma affrontarli in modo collaborativo
  5. Non concentrarsi solo sul nostro punto di vista...

GESTIONE DEI CONFLITTI

NON esiste un solo punto di vista!!!

Controllo della rabbia

Stile passivo

STILE AGGRESSIVO

STILE ASSERTIVO

COSA COMUNICANO QUESTI CORPI STILIZZATI?

STILI A CONFRONTO

Comunicare significa mettere insieme (in comune):scambiare informazioni, conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni, tra due o più interlocutori.

Si comunica SEMPRE

con le parole con i gesti con lo sguardo con la disposizione dello spazio ........

Il soggetto assertivo:

Priorità ai propri E agli altrui DIRITTI!
  • SA ESPRIMERE SE STESSO
  • SA MUOVERE CRITICHE COSTRUTTIVE
  • Difende i suoi diritti.
  • Sa chiedere aiuto.
  • Sa stringere relazioni.
  • Sa guidare gli altri

CONTAGIO MOTORIO

Potere dello sguardo altrui di spostare la ns attenzione e di modificare l'oggetto guardato (effetto liking/disliking):
NOI CI CONCENTRIAMO SULLO SGUARDO!!!

...MA COSA ACCADE NELLA NS SOCIETA'???

Regole dell'ascolto attivo

Crea fiducia e collaborazione
  • ASCOLTARE CON INTERESSE E ATTENZIONE
  • METTERCI NEI PANNI DELL'ALTRO
  • ESSERE ORIENTAI AD AIUTARLO
  • NON GIUDICARE MA ACCOGLIERE
  • DARE DEI RIMANDI DI CIO' CHE ABBIAMO COLTO