Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Modulo Didattico Storia
Giorgia Bartolotti
Created on October 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
presentazione
capitolo 18
Rinascimento e Umanesimo
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
cos' è il mecenatismo?
perchè gli artisti vivono nelle corti, qual è il loro compito?
cosa indica il termine rinascimento?
nascita della stampa, come cambia la diffusione dei libri?
perchè gli umanisti credono nella ragione, cosa significa?
cos'è l'Umanesimo e quando e dove nasce?
Domande
L'Italia fece parte di una grande riforma culturale, tra il Quattrocento e il Cinquecento, noto come Umanesimo chiamato così perchè si iniziò a studiare la materia delle humanae litterae, ovvero i testi classici in lingua greca e latina.
umanesimo in italia
Cos'è l'Umanesimo, quando e dove nasce?
Ogni uomo è artefice della propria fortuna.
Nel Medioevo era molto nota la vita spirituale invece confidare nelle capacità umane era ritenuto un atto di superbia, però, nei testi classici la vita terrena, la dignità dell'uomo e le risorse della ragione erano di grande interesse, gli umanisti infatti credono nella fiducia dell'uomo e che sia capace di decidere il proprio destino facendo le sue scelte.
Homo quisque faber ipse fortunae suae
UMANESIMO
Perchè gli umanisti credono nella ragione, cosa significa?
Johann Gutenberg un tedesco fu il primo a produrre libri a stampa e la sua prima opera stampata fu la Bibbia.Egli utilizzo piccole tesserine in legno dove venivano incise al contrari le lettere dell'alfabeto: venivano disposte fino ache non occupavano un' intera pagina che formava una matrice, dopodichè le coprivano d'inchiostro per poi pressandole sul foglio con un torchio. L'editoria ebbe ben presto un'attività commerciale. La diffusione del libro a stampa favorì l'uso delle lingue nazionali,in cui venivano scritte le opere che circolavano in tutto il paese.
NASCITA DELLA STAMPA
Nascita della stampa, come cambia la diffusione dei libri?
Il termine Rinascimento si ispira all'idea religiosa che sia necessaria una rinascita dell'umanità sul piano religioso e spirituale
Il rinascimento si pone come rottura e come continuità rispetto al Medioevo: come rottura perchè esprime un rinnovamento che nasce da una critica di quella precedente, ma come continuità perchè recupera e sviluppa molte idee
RINASCIMENTO
Cosa indica il termine Rinascimento?
I Signori delle corti volevano mettere in mostra il loro potere anche attraverso le opere d'arte.Così nacque il mecenatismo. La parola stessa deriva dal nome di Gaio Mecenate, protettore di artisti e letterati. Infatti il termine mecenate è utilizzato per indicare la figura del signore che commissiona opere d'arte ai suoi protetti.
MECENATISMO
Cos'è il mecenatismo?
Perchè gli artisti vivono nelle corti, qual è il loro compito?
Gli artisti, spostandosi di mittente in mittente, vivono nelle corti perchè in questo modo contribuivano alla circolazione delle idee e agli scambi culturali.In più celebrano i signori attraverso le loro opere.
ARTISTI
LORENZO IL MAGNIFICO
ANGELO POLIZIANO
DONATO BRAMANTE
LUIGI PULCI
RAFFAELLO SANZIO
SANDRO BOTTICELLI
MICHELANGELO BUONARROTI
RINASCIMENTO
LEONARDO DA VINCI
Artisti
- la filologia, cioè la disciplina che studia i testi antichi per ricostruirne la forma e il significato corretti
- la filosofia, cioè l'insieme dei principi, delle idee e delle convinzioni sui quali una persona o un gruppo di persone fondano la propria concezione della vita
- l' eloquenza ovvero la scienza l' arte del parlare e dello scrivere bene.
Per avere la protezione del principi, gli artisti erano costretti a menzionarlo e celbrarlo nelle loro opere. Infatti è come se l'arte si fosse messa "al servizio" dei signori, e infine le corti diventarono centri di una cultura raffinata, che produsse capolavori assoluti, ma riservati ad una ristretta aristocrazia
Cosa comportava il mecenatismo?
Nell' Umanesimo si studiava soprattutto:
Che materie si studiavano nell'Umanesimo?
DUE DOMANDE EXTRA
a cura di linda bartolotti
grazie!
Fine