Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

History Breakout

ANDREA LUIZ VERTUA

Created on October 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

BECCARIAVOLTAIRE montesquieu

introduzione

Montesquieu - lo spirito delle leggi

voltaire - trattato sulla tolleranza

Introduzione

BEccaria - l'opera dei delitti e delle pene

avanti

voltaire

avanti

"Il Trattato sulla tolleranza" di Voltaire, pubblicato nel 1763, è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero illuminista e i principi della tolleranza religiosa. Scritta in risposta ai conflitti religiosi del suo tempo, Voltaire sostiene che la tolleranza è essenziale per la pace e il progresso della società. Denuncia l’intolleranza religiosa come una delle principali fonti di conflitto e sofferenza umana. Sostiene che le guerre e le persecuzioni siano spesso alimentate da dogmi rigidi e dalla mancanza di comprensione reciproca. Enfatizza l'importanza della ragione come strumento per risolvere le controversie religiose. Propone che le persone dovrebbero poter discutere le proprie convinzioni senza paura di ritorsioni. Difende il diritto di ogni individuo a scegliere la propria fede. Sostiene che la libertà di pensiero è fondamentale per la dignità umana e per la coesistenza pacifica. Critica all'autorità ecclesiastica , dell'abuso del propio potere e infine come non ci sia una religione più importante delle altre solo perchè ha una credenza diversa

trattato sulla tolleranza

L'opera ha contribuito a gettare le basi per i concetti moderni di diritti umani e libertà religiosa. Le idee di Voltaire sulla tolleranza e la libertà di coscienza sono state riprese e ampliate durante il periodo delle Rivoluzioni, in particolare la Rivoluzione francese, che ha enfatizzato i diritti individuali contro l’autoritarismo religioso e politico. Voltaire è stato uno dei principali sostenitori della laicità, un principio che separa le istituzioni religiose dallo Stato. Il suo pensiero ha influenzato la legislazione in vari paesi, portando a una maggiore distinzione tra le autorità religiose e governative, favorendo un ambiente dove le diverse credenze possono coesistere pacificamente. Il trattato ha ispirato vari movimenti intellettuali e sociali che promuovono la libertà di pensiero e di espressione. La sua enfasi sulla ragione come guida morale ha alimentato il pensiero critico e scientifico, influenzando figure come Rousseau, Kant e molti altri del periodo illuminista e oltre. Oggi, molti documenti internazionali sui diritti umani, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, riflettono i principi di tolleranza e libertà di religione che Voltaire ha sostenuto. La sua opera continua a essere citata in dibattiti legislativi e filosofici riguardanti la libertà religiosa e i diritti individuali.

influenza

Montesquieu

avanti

Montesquieu classifica i governi in tre categorie principali, ciascuna con le proprie caratteristiche e funzionamento: Repubblica: Può essere democratica, dove il potere è esercitato dal popolo, o aristocratica, dove è detenuto da un'élite. Monarchia: Fondamentata sull'onore, dove il monarca esercita il potere con leggi che si basano su tradizioni e costumi. Montesquieu osserva che una monarchia può essere stabile se il sovrano rispetta le leggi e il popolo ha un certo grado di libertà. Despotismo: Caratterizzato dall'assolutismo e dall'oppressione, dove il potere è esercitato attraverso la paura. In un regime dispotico, le leggi sono arbitrarie e la libertà è quasi inesistente.

La separazione dei poteri è uno dei concetti più influenti di Montesquieu. Egli sostiene che, per evitare l'abuso di potere, è fondamentale che i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario siano distinti e bilanciati. Questo principio ha avuto un impatto diretto sulla Costituzione degli Stati Uniti e su molte altre costituzioni moderne. Nella sua visione il poteri dovevano essere divisi in 3: legislativo ,esecutivo, giudiziario. Montesquieu avverte che se un unico ente detiene tutti e tre i poteri, si rischia di cadere in una forma di tirannia.

poteri politici

Dedica ampio spazio al tema della giustizia, ritenendola fondamentale per la stabilità di qualsiasi governo. Sostiene che le leggi dovrebbero proteggere i diritti dei cittadini e garantire la libertà individuale. Giustizia come Principio Morale: Per Montesquieu, la giustizia è un principio morale che deve essere incarnato nelle leggi. La vera giustizia non deve essere influenzata da interessi particolari o da arbitrarietà. Libertà Politica: Montesquieu vede la libertà non solo come assenza di costrizione, ma come la possibilità di agire secondo le leggi di uno Stato giusto. La protezione dei diritti individuali è essenziale per la libertà politica.

Montesquieu enfatizza che le leggi non sono universali, ma devono essere adattate al contesto specifico di ciascuna società. Le sue osservazioni su cultura, clima e geografia suggeriscono che le leggi devono tener conto delle peculiarità locali. Clima: Montesquieu suggerisce che le diverse condizioni climatiche influenzano il comportamento umano e le strutture sociali. Ad esempio, sostiene che i popoli dei climi caldi tendano a essere più passivi e meno propensi a combattere, mentre quelli delle regioni più fredde possono essere più attivi e guerrafondai. Tradizioni e Costumi: Ogni società ha le proprie tradizioni e norme, e Montesquieu insiste sulla necessità di rispettarle. Le leggi devono riflettere la cultura e i valori di una popolazione per essere efficaci.

leggi e giustizia

avanti

Beccaria

Critica della Pena di Morte: Beccaria si oppone fermamente alla pena di morte, sostenendo che non è un deterrente efficace contro i crimini. Argomenta che la vita è sacra e che lo Stato non dovrebbe avere il diritto di togliere la vita a un individuo. Introduce il concetto che le pene devono essere proporzionali ai delitti. La giustizia, secondo lui, deve evitare punizioni arbitrarie e deve basarsi su principi razionali. La prevenzione è vista come l'obiettivo principale del sistema penale. Beccaria ritiene che le leggi debbano essere chiare e comprensibili, in modo che i cittadini possano conoscere le conseguenze delle proprie azioni. Sottolinea l'importanza dei diritti individuali, affermando che ogni persona ha diritto a un giusto processo. Critica la tortura e le procedure legali inique. Beccaria enfatizza il principio di legalità, secondo cui le leggi devono essere scritte e pubbliche. La certezza della pena è più importante della severità: sapere che ci sarà una punizione è un deterrente più efficace.

delitti e pene

l carcere di Cesare Beccaria a Milano è un importante simbolo legato alla storia della giustizia e del pensiero riformista del XVIII secolo. Beccaria, infatti, fu arrestato e detenuto nel carcere di Milano per un breve periodo nel 1766, in seguito a un’accusa infondata di aver partecipato a una cospirazione contro il governo austriaco. Il carcere nominato a suo nome "Il Beccaria" è stato riconiusciuto per il trattaento dei detenuti e di come fossero trattati meglio li che in altri carceri minorili,ora pultroppo quasi abbandonato perchè è da quasi vent'anni che non si trova un direttore

carcere

influenza

Riforma del Sistema Penale: Le idee di Beccaria hanno avuto un impatto significativo sulle riforme del sistema penale in Europa e nelle Americhe. I suoi principi hanno ispirato molti movimenti per una giustizia più equa e umana.Illuminismo e Diritti Umani: Beccaria è considerato uno dei pionieri del pensiero sui diritti umani. Le sue opere hanno contribuito a promuovere ideali di libertà e giustizia, influenzando pensatori come Voltaire e Montesquieu. Codificazione delle Leggi: Le sue idee hanno spinto verso la codificazione delle leggi, mirando a rendere il diritto più chiaro e accessibile.