Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Elettrofisiologia e ischio elettrico
GAIA NAPPO
Created on October 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Gaia Nappo 5A O.S.A.
agenda2030
elettrofisiologia Rischio elettrico
Goal 3: Salute e benessere
Agenda colores
goal3
La corrente può essere di 2 tipi: -CORRENTE CONTINUA (CC): le cariche si muovono in un'unica direzione costsnte con velocità mediamente uguale -CORRENTE ALTERNATA (CA): il flusso di cariche si muove cambiando direzione periodicamente, seguendo quindi il grafico di una funzione sinusoidale, nella quale gli eletroni oscillano con una frequenza di circa 50Hz.
Come sappiamo la corrente elettrica è il definita come il flusso di cariche elettriche che si muovono attraverso un condurttore in un determinato intervallo di tempo, il cui movimento è dovuto ad una differenza di potenziale, per cui si è convenzionalmente stabilito (perchè in realtà a muoversi sono gli elettrono a muoversi) che le cariche positive tendono a quelle negative. Queste cariche sono costituite da elettroni in movimento in un materiale conduttore (es. metallo).
Corrente elettrica
Introduzione
goal3
Effetto biologico: si verifica quando la corrente elettrica flisce in un organismo vivente
Effetto chimico: l'energia elettrica si trasforma in chimica (es. accumulatore) o il processo inverso (es. la batteria)
Effetto magnetico:la corrente elettrica genera un campo magnetico
Effetto JOULE o termico: l' elemento attraversato dalla corrente si riscalda
effetti della corrente
goal3
La Fisiologia è la branchia della medicina che si occupa di studiare gli effetti della corrente eletrica sul corpo umano.
I dati istat sottolineano che in Italia gli infortuni causati dall' energia elettrica sono circa 400 infortuni mortali ogni anno, tra quelli domestici e quelli sul lavoro.
‘Ricollegandoci all' effetto biologico, possiamo dire essere particolarmente dannoso per la salute. Si parla di rischio diretto quando si viene a contatto con diretto con gli elementi sotto tensione, è invece rischio indiretto laddove il contato con la fote elettrica avviene toccando un materiale predisposto inizialmente come isolante.
tasso di rischio secondo la statistica
goal3
L' andamento del potenziale è rappresentativo dello stato di eccitazione della cellula, L' ampiezza dello stimolo in grado di eccitare la cellula è tanto maggiore quanto minore la sua durata. Da cui si deduce che una corrente ad alta frequenza è meno rischiosa di una a bassa frequenza, in quanto per velocità non influisce sulla cellula. Inoltre esiste l' effetto pelle, dove la corrente passa per la pelle sena intaccare le cellule degli organi interno.
L differenza di potenziale tra interno ed eserno, sopportata dal corpo umano, è di 70mV. Lo studio parte dalle cellule, la quale membrana è definita come fose una resistenza elettrica.
come funziona?
goal3
- Tetanizzazione:determina la contrazione dei muscoli in cui è avvenuto il passaggio di corrente, ai quali poi risulta impossibile tornare alla condizione originaria.
- Arresto della respirazione:che avviene qundo la corrente passa per i muscoli che permettono la resprazione
- Fibrillazione ventricolare:le correnti esterne interferiscono con le correnti che regolano le corazioni del cuore provocando così il movimento scordinato del cuore, che va in fibrillazione (il defibrillatore scarica una grosa carica che permette la regolamentizzazione del battito)
- Ustioni: che vengono causate dall' effetto Joule della corrente elettrica che fluisce nel corpo
Gli effetti della corente elettrica nel corpo umano:
Nel corpo umano
goal3
Questo di sopra riportato è un grafico che evidenzia i limiti convenzionale dei pericolosità della corrente elettrica, tempo intensitaà di corrente. Numerato da 1 a 4 sono le zone rispettivamente dalla mno pericolosa alla più pericolosa.
Grafico
goal3