Presentazione Network layer and Application layer
Nicolo' Flavio Scano
Created on October 25, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
Transcript
nETWORK LAYER & APPLICATIO LAYER
Nicolo' Scano
Introduzione
Network Layer(ISO/OSI)
Application Layer (TCP/IP)
Descrizione Modello ISO/OSI
INDICE
Dispositivi Application Layer
Conclusioni
Descrizione Modello TCP/IP
Dispositivi Network Layer
Storia Modello TCP/IP
Storia Modello ISO/OSI
INTRODUzione
II livelli che sto presentando sono due il network layer appartenente al modello ISO/OSI e l'application layer per il modello TCP/IP. Parlerò dei due livelli e dei dispositivi che ci lavorano.
Il modello ISO/OSI è stato sviluppato negli anni '70 dall'International Organization for Standardization (ISO) per affrontare la crescente complessità delle reti di computer. Prima della sua creazione, esistevano vari protocolli e architetture, ma non c'era uno standard comune che ne facilitasse l'interoperabilità. L'idea era di creare un framework che dividesse le funzioni di rete in strati distinti, ognuno dei quali poteva essere sviluppato e modificato indipendentemente. Questo approccio ha permesso una migliore gestione delle comunicazioni e ha facilitato la progettazione di reti più flessibili e scalabili. Il modello è stato pubblicato nel 1984 come raccomandazione ISO/IEC 7498-1.
Come Nasce Il Modello ISO/OSI
Il modello TCP/IP è nato negli anni '70, sviluppato da ARPA (Advanced Research Projects Agency) degli Stati Uniti, per supportare la comunicazione tra diversi sistemi all'interno di reti diverse. L’obiettivo era creare un protocollo robusto in grado di gestire la trasmissione di dati su reti eterogenee. I principali sviluppatori, come Vint Cerf e Bob Kahn, introdussero il Transmission Control Protocol (TCP) e l'Internet Protocol (IP), che insieme formano la base del modello. TCP gestisce la trasmissione affidabile dei dati, mentre IP si occupa dell'indirizzamento e dell'instradamento dei pacchetti. Nel 1983, TCP/IP è diventato il protocollo standard per ARPANET, il precursore di Internet, e da allora si è evoluto, diventando il modello fondamentale su cui si basa la rete globale. A differenza del modello ISO/OSI, TCP/IP è più semplice, con solo quattro strati principali.
Storia modello TCP/IP
Physical Layer
I Suoi Livelli:
Il modello ISO/OSI (Open Systems Interconnection) è un framework standard che descrive come i sistemi di comunicazione interagiscono. È composto da sette strati, ognuno con funzioni specifiche, che vanno dalla trasmissione dei dati a livello fisico fino all'interazione con le applicazioni utente. Questo modello aiuta a garantire l'interoperabilità tra diversi sistemi e protocolli, facilitando la progettazione e lo sviluppo di reti. La sua importanza risiede nel fornire una guida comune per la comunicazione in rete, rendendo più facile comprendere e risolvere problemi legati alla connettività.
Cos'è Il Modello ISO/OSI
Application layer
Presentation Layer
Session Layer
Transport Layer
Network Layer
Data Link Layer
MODELLO ISO/OSI
Application layer
Transport Layer
Network Layer
Physical Layer
Cos'è Il Modello TCP/IP
Il modello TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) è un insieme di protocolli di rete utilizzati per la comunicazione su Internet e in molte reti locali. È composto da quattro livelli principali:
Il modello TCP/IP è fondamentale per il funzionamento di Internet e consente la comunicazione tra dispositivi eterogenei. A differenza di altri modelli, come il modello OSI, il TCP/IP è più semplice e pratico, poiché è stato sviluppato con un focus sull'efficienza e la realizzazione pratica delle reti.
Esempio
COMPITI PTINCIPALI
L'instradare pacchetti se attraversano piu' reti per raggiungere il destinatarioi i vari collegamenti devono essere fatti in modo tale da creare un internetwork
gestisce l'indirizzamento logico in quanto l'indirizzo fisico usato al livello data link non e' piu' sufficente poiche' se deve attraversare piu' reti e' necessario usare un tipo di inidirizzamento che permette di riconoscere in modo univoco il mittente e il destinatario su rete WAN (wide area networ) come l'indirizzamento IP.
In trasmissione suddivide il messaggio proveniente dal livello transport in PDU detto packet o datagram
Network layer(iso/osi)
Si occupa dell'instradamento verso il destinatario del pacchetto inviato dal mittente attraverso reti diverse (se il mittente e il desinatario appartengono alla stessa rete e sufficente il lavoro che svolge il data link layer).
Router
Switch LAYER 3
dispositivi
dispositivi che lavorano nel network layer
Nel livello di rete del modello ISO/OSI lavorano diversi dispositivi, tra cui: 1. Router: Sono i dispositivi principali che instradano i pacchetti di dati tra reti diverse, determinando il percorso migliore per il traffico. 2. Switch Layer 3: Questi switch possono operare anche a livello di rete, fornendo funzionalità di instradamento oltre al normale switching. 3. Gateways: Dispositivi che collegano reti diverse e possono tradurre protocolli tra di esse. 4. Firewall: Alcuni firewall operano a livello di rete per monitorare e controllare il traffico in entrata e in uscita, gestendo anche le politiche di instradamento. Questi dispositivi svolgono ruoli cruciali nell'instradamento e nella gestione del traffico di rete.
2. Interfaccia utente: Fornisce le interfacce necessarie affinché le applicazioni possano interagire con la rete. 3. Gestione delle sessioni: Può gestire le sessioni di comunicazione tra client e server, garantendo che i dati vengano scambiati correttamente e in modo ordinato. 4. Formattazione dei dati: Si occupa della codifica e decodifica dei dati per garantire che le informazioni siano comprese correttamente da entrambe le parti. 5. Error handling: Include meccanismi per rilevare e gestire errori che possono verificarsi durante la comunicazione. In sintesi, il livello di applicazione nel modello TCP/IP è cruciale per il funzionamento delle applicazioni di rete e facilita la comunicazione tra gli utenti e i servizi offerti dalla rete.
Application layer(TCP/IP)
Il livello di applicazione del modello TCP/IP è il livello più alto e si occupa di fornire servizi e interfacce per le applicazioni di rete. Questo livello consente la comunicazione tra le applicazioni degli utenti e la rete sottostante. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche e funzioni: 1. Protocollo di comunicazione: Include vari protocolli standard utilizzati per la comunicazione tra applicazioni. Alcuni dei più comuni sono: - HTTP/HTTPS: Per la navigazione web. - FTP: Per il trasferimento di file. - SMTP: Per l'invio di email. - DNS: Per la risoluzione dei nomi di dominio.
alcuni esempi di Dispositivi
Nel contesto del livello di applicazione del modello TCP/IP, i dispositivi che interagiscono principalmente sono: 1. Computer e Server 2. Smartphone e Tablet 3. Router 4. Dispositivi IoT (Internet of Things) 5. Dispositivi di rete gestiti (Managed Switches) 6. Firewall In generale, il livello di applicazione interagisce con qualsiasi dispositivo che utilizza applicazioni di rete, rendendo possibile la comunicazione e il trasferimento di dati tra gli utenti e i servizi disponibili su Internet.
Dispositivi che lavorano nelapplication layer
In sostanza abbiamo capito che ruolo svolgono i livelli che ho presentato e la loro importanza che hanno anche nel quotidiano.e i due modelli iso/osi e tcp/ip sono due modelli fondamentali per la progettazione, l'implementazione e la gestione delle reti, facilitando la comunicazione e garantendo l'interoperabilità tra dispositivi e sistemi diversi.
conclusione
THANKS!