Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Cinema

Davide Errico

Created on October 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

errico davide & pacella sarah

START
PRESENTAZIONE

LA PROPAGANDA AUGUSTEA

INDICE

Giulio Cesare e ottaviano augusto
La Propaganda Augustea e la pax romana
Il Secondo Triumvirato

Vai alla pagina

Giulio Cesare iniziò la sua carriera politica come membro del partito popolare, formando un'alleanza nota come il primo triumvirato, insieme a Pompeo e Crasso. La sua campagna gallica ampliò notevolmente i confini di Roma e lo rese molto popolare tra le truppe e il popolo romano. Tuttavia, le tensioni con Pompeo portarono a una guerra civile, vinta da Cesare. Successivamente nel 44 a.C. fu nominato dittatore perpetuo, ma le sue riforme ed il suo crescente potere preoccuparono molto il senato e per questo fu assassinato il 15 marzo del 44 a.C. durante le idi di marzo.

GIULIO CESARE

Ottaviano, conosciuto come Augusto, è stato il primo imperatore romano. Nato nel 63 a.C., era il nipote di Giulio Cesare e salì al potere dopo la sua morte nel 44 a.C. Ottaviano, quindi, si trovò a dover gestire l'eredità politica del suo predecessore. Grazie alla sua giovane età e al suo legame con Cesare, riuscì a guadagnarsi il sostegno dei veterani e del popolo romano. Inoltre si dimostrò un abile politico, riuscendo a ottenere il consolato e a formare un'alleanza con Marco Antonio e Lepido, nota come secondo triumvirato.

OTTAVIANO AUGUSTO

Vai alla pagina

Antonio

Vai alla pagina

IL SECONDO TRIUMVIRATO

Nel 43 a.C. Ottaviano incontrò Antonio e Lepido a Bologna: fra i tre, nonostante le forti rivalità, fu stretto un accordo noto come "secondo triumvirato", che avrebbe dovuto avere durata di cinque anni e si prefiggeva di punire gli uccisori di Giulio Cesare e di dare allo Stato una nuova costituzione. A questo scopo i tre si divisero tutti i territori e gli eserciti e si fecero attribuire poteri illimitati, tra cui il diritto di fare leggi e amministrare la giustizia. Però a differenza del primo triumvirato, che era stato un accordo privato , l'intesa fra Ottaviano, Antonio e Lepido fu resa pubblica.

Lepido

Augusto per promuovere la sua immagine e il suo messaggio, utillizzò una vasta gamma di strumenti, spesso con l'ausilio di poeti, architetti e artisti. Un primo esempio è la Res Gestae Divi Augusti che è forse lo strumento più importante della propaganda insieme all'Ara Pacis. Un altro strumento molto importante e determinante per lo sviluppo della propaganda fu l'utilizzo delle monete con l'immagine di Augusto.

la propaganda augustea

La propaganda augustea è uno degli aspetti più strategici del regno di Augusto, poiché rappresenta una forma più complessa di comunicazione politica, volta a consolidare il potere di Augusto e a legittimare la sua figura come imperatore, mantenendo però l'apparenza di un ritorno alla repubblica. La propaganda, quindi, non fu solo un aspetto della politica augustea, ma fu anche una parte integrante del suo progetto di trasformazione dell'Impero romano.

Oltre all'Ara Pacis, Augusto utilizzò anche autori come Virgilio, Orazio e Livio per costruire una mitologia che esaltasse il suo ruolo nella storia di Roma. Virgilio, con l'Eneide, contribuì a creare una narrazione che legava la fondazione di Roma alle vicende eroiche dei Troiani, e alla figura di Enea, che diventa quindi un antenato mitico di Augusto. Orazio, con le sue Odi, celebrava il nuovo ordine instaurato da Augusto, invece Livio, nelle Storie di Roma, raccontava la storia della città in un'ottica che sottolineava i valori che Augusto stava cercando di restaurare.

Augusto promosse anche una vasta riforma urbanistica di Roma, con la costruzione di templie monumenti che celebravano le sue imprese. Uno degli esempi più emblematici è l'Ara Pacis Augustae.

Video riassuntivo sull'età di Augusto

la pax romana

La Pax Romana fu uno dei temi principali della propaganda augustea. Con questo termine ci si riferisce al lungo periodo di pace che caratterizzò l'Impero Romano a partire dal regno di Augusto fino alla morte di Aurelio. Questo periodo portò ad una stabilità politica al momento dell'ascesa di Augusto, e ad una massima estensione territoriale dell'Impero Romano. Inoltre facilitò il commercio e lo sviluppo economico, , favorendo la circolazione di beni e di idee tra le diverse regioni dell'impero.

sitografia e bibliografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale https://www.scuola.net/

Per quanto riguarda la bibliografia abbiamo usufruito delle informazioni dettate dal nostro libro di storia "Itineraria".

grazie per l'attenzione

Marco Antonio, uno dei membri del secondo triumvirato, entrò in conflitto con Ottaviano dopo essersi alleato con Cleopatra, la regina d'Egitto. Il conflitto culminò nella battaglia di Azio nel 31 a.C., dove Antonio e Cleopatra vennero sconfitti, per poi suicidarsi l'anno successivo.

Marco Emilio Lepido è stato un politico e generale romano, noto principalmente per essere stato uno dei membri del secondo triumvirato.Inizialmente, Lepido ha giocato un ruolo importante nella lotta per il potere, contribuendo in maniera importante a combattere gli assassini di Giulio Cesare. Nonostante ciò il suo potere si ridusse rapidamente, dopo una seire di conflitti, fu esiliato da Ottaviano nel 36 a.C.