Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'ETA' ELLENISTICA

EMMA LANARI

Created on October 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA CULTURA ELLENISTICA:

Instructions

DOMADA 7:

Da quali elementi era composta Alessandria d'Egitto?

DOMANDA 1:

Cos'è il cosmopolitismo?Chi favorisce la sua nascita?

DOMANDA 2:

Quali sono le novità introdotte da Alessandro Magno nell'età ellenistica?

DOMANDA 9:

Come si raggiungeva la felicità secondo gli epicurei?

DOMANDA 6:

Quale città fondata da Alessandro Magno rappresentava il sapere e le conoscenze?

DOMANDA 5:

Cosa succede all'insegnamento privato?

DOMADA 4:

A chi allargò l'istruzione Alessandro Magno e perchè lo fece?

Domanda 1: Il cosmopolitismo è la tendenza a riconoscere come propria città il mondo intero. Era la visione di Alessandro Magno. Domanda 2:Le novità introdotte da Alesssadro Magno sono la lingua volgare (koine dialektos) che consentiva di migliorare lo scambio comunicativo e un'unica moneta per favorire lo scambio commerciale . Domanda 3: L'educazione è un'elemento imprenscendibile: le scuole aumentano e l'iter formativo venne organizzato in manira più sistematica. Domanda 4: Alessadro Magno allargò l'istruzione al ceto medio e a quello medio basso, dato che la fomazione diventa un'esigenza colettiva. Domanda 5: L' insegnamento privato si riduce ma non viene cancellato. Domanda 6: La città che contine conoscenze e sapere è Alessadria d'Egitto. Domanda 7: I suoi 2 elementi costitutivi sono : la biblioteca, che conteva migliaia di rotoli di pergamene e il museo, che divenne un centro internazionale di studio e ricerche. Domanda 8: Le tre scuole di filosofia sono: l'epicurismo, lo stoicismo e lo scetticismo e hanno come obiettivo quello di aiutare l'individuo a trovare le vie per raggiungere la felicità Domanda 9: Secondo gli epicurei la felicità si raggiungeva tramite ciò che si può percepire tramite i 5 sensi, essi erano convinti che la felicità consistesse nel piacere inteso come condizione di serenità raggiungibile attraverso la liberazione delle passioni. Domanda 10: Secondo gli stoici la felicità coincideva con l'esercizio del dovere ossia la capacità di agire secondo la natura.

SOLUZIONI:

DOMANDA 8:

Quali sono le 3 scuole di filosofia e qual'è il loro obiettivo?

DOMANDA 10:

Cos'è lo stoicismo? Spiegalo in poche parole.

DOMANDA 3:

Come viene considerata l'educazione nell'età ellenistica?