Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tavola periodica 2C
Marilena Genovese
Created on October 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
POTASSIO
•Gruppo metalli, numero atomico 19, simbolo K ha 19 protoni e 19 elettroni e 20 neutroni•È un metallo morbido, non si trova in natura ma é abbondante in minerali come la filvite e carnalite •A temperatura ambiente é un solido
Argon
E' un elemento chimico della tavola periodica che come simbolo è il AR, come numero atomico ha il 18, gas nobile ed è usato come gas di riempmento nella lampade.
Per che cosa viene usato?
- catalizzatori per lucidare il vetro
scandio
È un metallo lucente, piuttosto tenero, di color grigio - argenteo, con proprietà chimiche simili a quelle dell'alluminio e quelle dell'ittrio. È presente in alcuni rari minerali della Scandinavia, da cui prende il nome, e a volte viene classificato insieme con l'ittrio e il lantanio come una terra rara.
Per che cosa viene usato?
- viene usato in medecina per creare il bi 213
- o per la radio-immunoterapia
attinio
L'attinio è l'elemento chimico di numero atomico 89 e il suo simbolo è Ac. È stato il primo elemento radioattivo non primordiale ad essere isolato nel 1899. Nonostante il polonio, il radio e il radon siano stati osservati prima dell'attinio, essi non sono stati isolati fino al 1902. L'attinio ha dato il nome alla serie
l suo numero atomico è atomico è 53 ed è rappresentato con la lettera I. Il nome deriva dal greco antico ioeidēs che significa viola. Chimicamente lo iodio è il meno reattivo e il meno elettronegativo degli alogeni. La forma elementare venne scoperta dal chimico francese Bernard Courtois nel 1811. e' il sessantunesimo elemento più abbondante in natura, tuttavia è l'elemento essenziale più pesante. La carenza di iodio colpisce circa due miliardi di persone ed è la principale causa evitabile di disabilità intellettiva.
Iodio
Radon
Il Radon ha come simbolo RN ed ha come numero atomico 86, scoperto nel 1889 da Robert Owens e Ernest Rutherford, gas nobile. E si trova disintegrando l'uranio
Elio
Il simbolo dell'elio è HE, ha come numero atomico due, fa parte dei gas nobili.In casi gravi può provocare perdita di conoscenza e si usa per la produzzione di airbag e rilevamento di perdite.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Il bismuto è un metallo pesante con numero atomico 83 di colore bianco-argenteo e poco tossico. È usato in leghe a bassa fusione, come nei fusibili, e in alcuni farmaci per il trattamento di disturbi gastrointestinali. Ha un punto di fusione basso (271°C) e una buona stabilità chimica, rendendolo utile anche in sostituzione di metalli più pericolosi, come il piombo. Inoltre, è noto per espandersi quando si solidifica, un comportamento raro nei metalli.
Bi= bismuto
CALCIO
Il calcio ha come numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. Si trova nel quarto periodo. Fa parte del secondo gruppo che sono i metalli. Il calcio è di colore grigio. Si usa nell'industria alimentare, in quella farmaceutica, nella cartiera come candeggianti, in cemento, nella produzione di saponi e come isolanti elettrici.
Bario
Il simbolo del Bario è Ba, il suo numero atomico è 56. Appartiene al secondo gruppo. E' di colore argenteo, è un metallo tenere ma anche molto tossico. Non si trova mai in natura per via della sua reattività con l'acqua, l'idrogeno e l'ossigeno. Si può usare in piccole dosi per fare la vernice, il vetro e i fuochi d'artificio verdi. Il bario è un elemento chimicamente simile al calcio, ma più tenero.
As= arsenico
.L'arsenico è un elemento chimico di natura velenosa, presente in natura in varie forme, sia organiche che inorganiche. Viene utilizzato in alcuni settori industriali, ma è noto principalmente per la sua tossicità. L'esposizione prolungata all'arsenico può causare gravi problemi di salute, come cancro, malattie cardiovascolari e danni neurologici. Può essere presente nell'acqua potabile, nei suoli e in alcuni alimenti, e viene assorbito principalmente per via orale, attraverso il'ingestione o l'inalazione di polveri contenenti arsenico.
Xeno
Lo xeno è l'elemento chimico di numero atomico 54 e il suo simbolo e XE, è un gas nobile e si trova nell'atmosfera terrestre .
SODIO
•Ha simbolo Na, numero atomico 11 é un metallo•É un metallo soffice, ceroso, argenteo, reattivo. •peso atomico 22,98977 •É un metallo legante, un agente e un riducete, purificante e disincrostanteper metalli
Elio
Il simbolo dell'elio è HE, ha come numero atomico due, fa parte dei gas nobili.In casi gravi può provocare perdita di conoscenza e si usa per la produzzione di airbag e rilevamento di perdite.
IL GERMANIO
- Prende il suo nome proprio dalla Germania.
- Ha numero atomico: 32
- Ha numero di massa: 72,64
Il germanio è un metallo ed è un semiconduttore. Questo elemento ha un ruolo importante nella tecnologia; allo stato puro è cristallino e ha l'aspetto lustro. Viene usato anche come agente legante, fosforo in lampade fluorescenti e catalizzatore.
IL GERMANIO
- Prende il suo nome proprio dalla Germania.
- Ha numero atomico: 32
- Ha numero di massa: 72,64
Il germanio è un metallo ed è un semiconduttore. Questo elemento ha un ruolo importante nella tecnologia; allo stato puro è cristallino e ha l'aspetto lustro. Viene usato anche come agente legante, fosforo in lampade fluorescenti e catalizzatore.
l'antimonio
- NUMERO ATOMICO= 51
- NUMERO DI MASSA= 121.
L'antimonio è collocato tra l'arsenico e il bismuto. Assomiglia ad un metallo, ma non ne ha il comportamento chimico e fisico tipico. L'antimonio è calcofilo: si accompagna allo zolfo, tellurio, piombo, rame e argento. Il suo simbolo è Sb.
Next
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
RUBIDIO (RB)
Il rubidio viene indicato con RB ha numero atomico 37 ed è un metallo alcalino tenero, come peso atomico a 85.4678 u. Serve nella realizzazione di propulsori ionici per veicoli spaziali. È un elemento molto reattivo, infatti esposto all'aria può infiammarsi spontaneamente e la reazione del rubidio con l'acqua è molto violenta.È di colore bianco-argenteo e ha un basso punto di fusione
IL CARBONIO
- Numero atomico: 6
- Numero di massa: 12
- E' il quarto elemento più abbondante.
- Forma fino ai 4 legami covalenti.
Il carbonio è un non metallo conosciuto già dalle popolazioni antiche che lo producevano bruciando materiali organici e ossigeno.Possiamo trovare il carbonio nella grafire della matita oppure come catalizzatore.
IL GERMANIO
- Prende il suo nome proprio dalla Germania.
- Ha numero atomico: 32
- Ha numero di massa: 72,64
Il germanio è un metallo ed è un semiconduttore. Questo elemento ha un ruolo importante nella tecnologia; allo stato puro è cristallino e ha l'aspetto lustro. Viene usato anche come agente legante, fosforo in lampade fluorescenti e catalizzatore.
FRANCIO
•Ha il simbolo Fr, numero atomico 87 é un metallo •peso atomico 223,02 •metallo solido a temperatura ambiente •esiste in natura A cosa serve? Viene utilizzato nel campo della ricerca, della chimica e anche nella struttura atomica. É usato per la diagnostica e per la cura dei tumori.
Fluoro
Il Fluoro ha come numero atomico 9 e numero di massa 19. Il suo simbolo è la F, è il primo elemento del gruppo Alogeni. E' l'atomo più carico negativamente del gruppo ed è anche lunico che può ossidare l'ossigeno. I sali di fluoro si chiamano fluoruri. Fù scoperto da da André-Marie Ampère e Sir Humphry Davy nel 1812 . In oltre è anche presente nel dentifricio.
Per cosa viene usato?
- viene usato come catalizzatore
- per creare vitri speciali nell'ambito ottico
- per realizzare diversi tipi di acciai
lantanio
LIl lantanio è l'elemento chimico di numero atomico 57 e il suo simbolo è La.è radioattivo e fa parte del gruppo delle lantanidi
IDROGENO
•gruppo non metalli, numero atomico 1 ha come simbolo H• É un gas altamente fiammabile e ha solo un protone e un elettroni e non ha neutroni Oltre a un norma.e idrogeno ci sono altri isotopi come il deuterio e il trizio
- NUMERO ATOMICO= 15
- NUMERO DI MASSA= 30
FOSFORO
Si indica con l lettera P. Fa parte dei non metalli e del gruppo dell'azoto. E' solido a temperatura amiente e liquido sopra i 44,15°C. Si trova nella natura allo stato elementare sotto forma di fosfato ( sale dell'acido fosforico)
IL GERMANIO
- Prende il suo nome proprio dalla Germania.
- Ha numero atomico: 32
- Ha numero di massa: 72,64
Il germanio è un metallo ed è un semiconduttore. Questo elemento ha un ruolo importante nella tecnologia; allo stato puro è cristallino e ha l'aspetto lustro. Viene usato anche come agente legante, fosforo in lampade fluorescenti e catalizzatore.
Kripton
Il simbolo del Kripton è Kr, il suo numero atomico è 36, fa parte dei gas nobili e si usa per fare le luci a incandescienza e finestre termicamente insonorizzate
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
CESIO (CS)
Il Cesio viene indicato con CS a come numero atomico 55, come peso atomico 132,90545 u, e viene usato come lubrificante nella perforazione delle rocce. È di colore argenteo-dorato.
IL GERMANIO
- Prende il suo nome proprio dalla Germania.
- Ha numero atomico: 32
- Ha numero di massa: 72,64
Il germanio è un metallo ed è un semiconduttore. Questo elemento ha un ruolo importante nella tecnologia; allo stato puro è cristallino e ha l'aspetto lustro. Viene usato anche come agente legante, fosforo in lampade fluorescenti e catalizzatore.
Il simbolo del magnesio è Mg, il suo numero atomico è 12. E' nel secondo gruppo, i metalli alcaino terrosi.E' un meallo leggero e reativo, in natura non si trova allo stato libero, per via della sua elevata reattività, ma si trova combinato ad altri elementii. Costituisce il 2% della crosta errestre.
Magnesio
Berillio
Il simbolo del berillio è Be, il suo numero atomico è 4. E' il primo del secondo gruppo, fa parte dei metalli alcolino terrosi. E' un metallo di colore grigio acciaio, è duro, fragile e leggero. E' presente in natura solo in combinazione con altri elementi a formare minerali.
Cloro
il cloro ha come numero atomico 17, il suo simbolo simbolo è Cl e fa parte dei alogeni. è due volte e mezzo più denso dell'aria e ha un odore soffocante e estremamente tossico. è molto usato nelle piscine per tenerle pulite
IL PIOMBO
Il piombo:
- ha il simbolo Pb, numero atomico 82 è un metallo pesante
- È un metallo grigio-azzurro con un aspetto lucido quando è puro, ma tende a ossidarsi rapidamente formando una patina opaca di ossido di piombo.
- peso atomico 207,2.
- È un materiale relativamente malleabile e duttile, il che significa che può essere facilmente modellato o deformato senza rompersi.
- Serve alla produzione di batterie, produzione di rubinetti e sistemi di distribuzione dell'acqua
- Numero atomico 115
- vecchio nome Ununpetio
- di solito si trova allo stato solido.
Mc = Moscovio
IL GERMANIO
- Prende il suo nome proprio dalla Germania.
- Ha numero atomico: 32
- Ha numero di massa: 72,64
Il germanio è un metallo ed è un semiconduttore. Questo elemento ha un ruolo importante nella tecnologia; allo stato puro è cristallino e ha l'aspetto lustro. Viene usato anche come agente legante, fosforo in lampade fluorescenti e catalizzatore.
- Numero atomico 7
- il suo vecchio nome era Nitrogeno
- allo stato puro si presenta come gas incolore, inodore, inerte e insapore
- si trova nell'aria e costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre.
N = Azoto
Neon
Il simbolo è NE, il numero atomico è 10, fa parte dei gas nobili ed è il secondo più leggere tra i gas nobili.E si creano le luci a neon.
Elio
Il simbolo dell'elio è HE, ha come numero atomico due, fa parte dei gas nobili.In casi gravi può provocare perdita di conoscenza e si usa per la produzzione di airbag e rilevamento di perdite.
RADIO
Il radio ha come numero atomico 88 e il suo simbolo è Ra. Si trova nel settimo periodo. Fa parte del secondo gruppo che sono i metalli. Si usa nella vernice luminoscente
IL GERMANIO
- Prende il suo nome proprio dalla Germania.
- Ha numero atomico: 32
- Ha numero di massa: 72,64
Il germanio è un metallo ed è un semiconduttore. Questo elemento ha un ruolo importante nella tecnologia; allo stato puro è cristallino e ha l'aspetto lustro. Viene usato anche come agente legante, fosforo in lampade fluorescenti e catalizzatore.
LO STAGNO
Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento. È il quarto elemento del gruppo 14 del sistema periodico, collocato tra germanio e piombo. Questo metallo di post-transizione argenteo e malleabile, che non si ossida facilmente all'aria e resiste alla corrosione, si usa in molte leghe e per ricoprire altri metalli più vulnerabili alla corrosione. Lo stagno si ottiene soprattutto dalla cassiterite, un minerale in cui è presente come biossido e dalla stannite. stagno è usato principalmente per ricoprire, a scopo protettivo, superfici di acciaio, di rame e di altri metalli con un'operazione chiamata stagnatura, allo scopo di proteggerle dagli agenti atmosferici o da altre sostanze e di prevenirne l'ossidazione; oppure è usato in lega con il piombo per saldature elettriche
STRONZIO
Lo stronzio ha come numero atomico 38 e il suo simbolo è St. Si trova nel quinto periodo. Fa parte del secondo gruppo che sono i metalli. Si usa per il colore rosso brillante nei fuochi d'artificio e nei fumi e razzi di avvertimento
Oganesson
Il simbolo dell'oganesson è Og, il numero atomico è 118, fa parte dei gas nobili
Elio
Il simbolo dell'elio è HE, ha come numero atomico due, fa parte dei gas nobili.In casi gravi può provocare perdita di conoscenza e si usa per la produzzione di airbag e rilevamento di perdite.
IL SILICIO
Lorem ipsum dolor sit
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza. A differenza di quest'ultimo, il silicio chimicamente è un metalloide.Allo stato solido è un semiconduttore,mentre il carbonio, nell'analoga struttura cubica (diamante), è un isolante.È usato per essenziale per la sintesi di collagene ed elastina ed è importante per la salute dei tessuti connettivi, le ossa, la cartilagine, i tendini e le articolazioni. Il collagene agisce come impalcatura e fornisce supporto tissutale, mentre l'elastina fornisce elasticità.
IL GERMANIO
- Prende il suo nome proprio dalla Germania.
- Ha numero atomico: 32
- Ha numero di massa: 72,64
Il germanio è un metallo ed è un semiconduttore. Questo elemento ha un ruolo importante nella tecnologia; allo stato puro è cristallino e ha l'aspetto lustro. Viene usato anche come agente legante, fosforo in lampade fluorescenti e catalizzatore.
Per che cosa viene usato?
- è usato come fosforo nelle tv insieme ad altri elementi rari
- viene impiegato nell'industria metallurgica per togliere l'aria
ittrio
L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica) e il suo simbolo è Y. È un metallo di transizione dall'aspetto argenteo, è comune nei minerali delle terre rare e non si trova mai in natura come elemento libero. L'isotopo 89Y è l'unico isotopo stabile e l'unico che si trova sulla crosta terrestre.
Bromo
Il bromo è un non metallo a temperatura ambiente, la maggior parte del bromo viene estratta nel mare, il bromo viene utilizzato per fare medicine, coloranti oppure disinfettanti
LITIO
•Ha il simbolo Lì,numero atomico 3 é il primo elemento metallico •É un metallo di color bianco argento,che però a contatto con l'aria è l'umidità si ossidiana molto facilmente •peso atomico 6,941