Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Video fotografie

Brando Ghezzo

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Scatti di: Mattia SIlva

Gabbiani

Natura

Scatto di: Simona Marino
Scatti di: Prof. essa Mariachiara Mattoni e Paolo Burrone

Piccole e grandi meraviglie

Scatto di: Giorgia Nigro

Non siamo gli unici

Scatti di: Alessandro Bertarelli

Piccole creature

Scatti di: Elia Vergaglia e Mattia Silva

Uno scoiattolo in città

Luoghi degli scatti: Atene, Grecia, 1-10 Aprile.

L'asino (Equus africanus asinus Linnaeus, 1758), detto anche somaro, è un mammifero perissodattilo della famiglia Equidae. Deriva dall'asino selvatico africano (Equus africanus) attraverso una selezione della sottospecie nubiana (E. a. africanus). La Grecia rappresenta l’emblema europeo dello sfruttamento di asini e muli, costretti a svolgere un servizio di taxi in condizioni proibitive, sotto un sole cocente e anche in presenza di lesioni non curate. NAFPLIO Incontro ravvicinato con Ἀράχνη: Ragno verde dei campi (Micrommata virescens) o alieno?

Piccole e grandi meraviglie

Luoghi dello scatto: Piazza Napoli e Comasina, Milano

l soggetti delle foto sono dei 'simpatici' scoiattoli grigi, dei mammiferi roditori originari della zona nordamericana, presenti in grande quantità anche nella città in cui viviamo, infatti le foto sono state scattate a luglio, in zonapiazza Napoli a Milano e in Comasina. Questi animaletti sapendosi adattare hanno ormai colonizzato i parchi milanesi e non solo, a discapito dell'autoctono scoiattolo comune europeo detto anche scoiattolo rosso, che essendo più piccolo e meno longevo (quelli grigi infatti vivono sino ai 5 - 8 anni) nella lotta per l'accaparramento delle risorse del territorio ha sempre la peggio. Abbiamo scelto questa foto perché testimonia a nostro avviso come il livello di commistione tra uomini e animali selvatici sia aumentato, pensiamo a causa della continua diminuzione dei territori a loro disposizione.

Uno scoiattolo in città

Il geco dei muri,detto anche geco comune mediterraneo,geco muraiolo o tarantola muraiola,è un piccolo sauro della famiglia dei Fillodattilo, diffuso in gran parte dei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo.

Luogo dello scatto: Valsesia, Isola d'Elba.

La cimice scudo del biancospino (Acanthosoma haemorrhoidale) è una comune cimice scudo europea. Il suo cibo principale è costituito dai biancospini, i frutti dell'albero del biancospino, ma gli adulti possono svernare con una dieta a base di foglie. Gli individui possono essere trovati su molte potenziali piante alimentari, tra cui la quercia peduncolata, la quercia sessile e il sorbo bianco. Possono crescere fino a 17 mm (0,67 pollici) di lunghezza e sono mimetizzati in tonalità di verde e marrone. Come molte cosiddette "cimici puzzolenti", possono rilasciare odori sgradevoli quando vengono disturbate.

Piccole creature

Luogo dello scatto: Lago di Cornino – Forgaria, Friuli Venezia Giulia

Momento che evoca il legame tranquillo e pacifico tra gli animali e l’uomo

Natura

Luoghi degli scatti: Alassio, Liguria;Roma, Lazio; Montecarlo

Nella foto sono presenti dei gabbiani. Li ho fotografati perché mi affascina il loro volo e il loro modo di adattarsi, come per esempio il gabbiano fotografato al Colosseo, che si è adattato alla vita cittadina perchè trova cibo in abbondanza.

Gabbiani

Luogo dello scatto: Lago di Como

Immagine di una lumaca appartenente alla famiglia dei "gasteropodi terrestri", provviste di conchiglie e trovabili nei comuni giardini. Ho scattato questa foto per poterla osservare più picino, trovandola affascinante e ricca di meravigliosi dettagli.

Non siamo gli unici