Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Fake news

AGOSTINO MURGANO

Created on October 24, 2024

Agostino murgano, alexander quinonez, Francesco secchi

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Ogni giorno, un numero impressionante di utenti legge, più o meno consapevolmente, le cosiddette “fake news”

Le fake news - note in italiano come bufale, notizie false, notizie fasulle o pseudonotizie - sono delle informazioni false o fuorvianti che possono essere divulgate attraverso qualsiasi media allo scopo di produrre misinformazione o disinformazione

Le Fake News

Le truffe online, le più diffuse e come riconoscerle

Le più diffuse sono le truffe romantiche, truffe assicurative e le truffe con donazioni. A volte, quando si naviga su siti truffa non sicuri, vengono visualizzati dei messaggi a comparsa nel browser.

Le Fake News

Per segnalare una truffa o una frode online è possibile rivolgersi a un qualsiasi corpo di polizia, ad esempio visitando fisicamente un commissariato o una questura.

e se vengo truffato?

Usare password sicure, fare attenzione, usare una Vpn,

Come difendersi?

Phishing, vishing e smishing

Navigando frequentemente su Internet è inevitabile prima o poi scontrarsi con qualche truffa online. L’obiettivo è praticamente sempre quello di ottenere informazioni personali, come le credenziali di accesso ai propri account, oppure di estorcere denaro. Sono molti i tipi di truffa utilizzati dagli hacker, ed è fondamentale saperli riconoscere..

Le fake News

LINUS, TRUFFATO MENTRE E’ AL LAVORO Questa vicenda è accaduta in tempi molto recenti: 5 novembre 2020. A raccontarla è la stessa vittima, niente di meno che LINUS, il noto conduttore radiofonico, direttore artistico di Radio Deejay dal 1996. Il 5 novembre L'autore radiofonico riceve dalla sua banca un SMS che gli segnala che ci sono stati movimenti bancari anomali. Successivamente viene chiamato dal numero verde della sua banca, un funzionario gli dice che sono stati fatti dei bonifici che bisogna assolutamente bloccare. Gli arriva una serie successiva di sms dove inserire dei codici comunicati dalla sua banca per bloccare l’operazione: Linus inserisce i codici. Al termine di questo giro di comunicazioni, Linus apre il suo home banking dove si accorge che, con questo giochetto ben architettato, gli hanno rubato ben 2.500 euro dal conto corrente

Caso di truffa

Recentemente la pandemia ha scatenato il web che è diventato il principale diffusore di informazioni distorte (Fake News)

Facebook, già da qualche anno, ha attivato una funzionalità che consente a ciascun utente di bannare, cioè nascondere, specifiche parole o frasi, ma anche emoji, dai commenti della propria bacheca, laddove considerati offensivi.

YouTube, come tanti altri big del settore digitale, ha stabilito diversi limiti alla libertà di espressione su Internet.

Molte volte capita che, nonostante sia garantita la libertà di espressione, di fatto non si presenti un accesso reale ed effettivo all’informazione pubblica, impedendo così al cittadino il pieno esercizio dei propri diritti democratici. Dunque, non è sufficiente l’esistenza di una normativa a riguardo, se non vi sono politiche nazionali chiare, volte a garantire un’adeguata partecipazione del cittadino alla vita dello Stato. Molte volte capita che, nonostante sia garantita la libertà di espressione, di fatto non si presenti un accesso reale ed effettivo all'informazione.

Contextualize your topic with a subtitle

La libertà nel www

  • Passare molto tempo sui social media. Tempo sottratto altre attività importanti.
  • Sentirsi ansiosi o irritabili. Ansia o nervosismo manifestato quando non si può accedere ai social media.
  • Difficoltà a controllare l’uso dei social media. C’è chi si sforza di ridurre l’uso dei social, ma nonostante gli sforzi non riesce, pur comprendendo che va oltre il tempo normale consentito.
  • Ignorare gli impegni personali o professionali. Persone affette da dipendenza da social ignorano ed evitano impegni nella vita reale a causa dell’uso compulsivo dei social media.
  • Dipendenza emotiva dai “mi piace”. Commenti o condivisioni sui social media fanno sentirsi validati verso la società.

La nomofobia ha un impatto notevole sulla vita quotidiana e sul benessere complessivo di una persona. Se la paura di essere senza il telefono interferisce con le relazioni, il lavoro, lo studio o altre attività importanti, potrebbe essere utile cercare aiuto.

SINTOMI COMUNI DELLA DIPENDENZA DAI SOCIAL NETWORK

Nomofobia

Nomofobia