Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Moderna

gabriele donnanno

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

GENERATIVE DESIGN

DEFINIZIONE

RIFLESSIONE

ANALISI OGGETTO

ESEMPI

EVOLUZIONE

DEFINIZIONE DI GENERATIVE DESIGN

Il generative design è una funzione SOFTWARE DELL'INGEGNERIA CAD in cui un progettista collabora con algoritmi di intelligenza artificiale per generare e valutare centinaia di potenziali progetti per un'idea di prodotto.

EVOLUZIONE STORICA

Il generative design ha subito una serie di cambiamenti stravolgenti dagli anni '60 fino ai giorni nostri

ANNI '60 '70

ANNI '80 '90

ANNI 2000

ANNI 2010

OGGI

+ info
+ info
+ info
+ info

ESEMPI DI GENERATIVE DESIGN

ARCHITTETURA

MODA

ILLUSTRAZIONE

DESIGN DEL PRODOTTO

Quetsa sedia HYGGE l'ho ricavata dal sito "sklum ". ha un altezza di 83cm, una larghezza di 46 cme una profondità di 55cm. Ha un sedile semplice, pratico e molto ergonomico che si adatta perfettamente al corpo realizzato in polipropilene. Le sue gambe, realizzate in legno di faggio, sono molto robuste e resistenti composte da Madera de Haya. il suo prezzo si aggira intonro hai 90 euro e riesce a sostenere fino a 110kg. Il montaggio è necessario ma risulta molto semplice. Il suo uso è esclusivo per gli interni, essendo ideale per sale da pranzo, cucine, solo per uso domestico.

SEDIA "HYGGE"

ANALISI

RIFLESSIONE FINALE

Oggi, il ruolo del designer sta cambiando grazie all'intelligenza artificiale (AI). Da un lato, l'AI offre strumenti potenti che rendono il design più veloce e creativo. Tecnologie come il generative design possono aiutare i designer a trovare nuove idee e soluzioni. Dall'altro lato, ci sono delle sfide. Alcune funzioni del designer potrebbero essere automatizzate, il che fa sorgere domande sulla creatività umana. In questo nuovo contesto, i designer diventano mediatori tra tecnologia e umanità. Devono assicurarsi che le soluzioni create con l'AI siano etiche e centrali per gli utenti. La sfida è usare l'AI come strumento per migliorare il processo creativo, non come sostituto. In conclusione, il designer del futuro dovrà combinare tecnologia e umanità, creando esperienze significative e rispondenti ai veri bisogni delle persone.