Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

CONCORSO A022 25 ottobre 2024

Lara Badioli

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Dalla conoscenza, alla riflessione, alla competenza: il laboratorio di Podcast

Classe 2 secondaria di I grado - sede centro storico. 26 alunni (1 con DOP e uno NAI)

Partiamo!

La funzione comunicativa del testo: i meccanismi di coesione nei processi di produzione del testo orale

Analisi dei meccanismi di coesione nei processi di produzione del testo orale applicati al Podcast e a nuove frontiere di comuncazione competenza nel parlare

Attività didattica progettata:UDA multidisciplinare con focus sulla produzione orale

Attività didattica:

Argomento: il nostro territorio in pillole audio (Rimini malatestiana).

Creare un podcast efficace con una produzione orale coesa e piacevole da ascoltare

Istituto Comprensivo ubicato nel centro di Rimini

La scuola ha creato, sulla base delle linee guida nazionali, un curricolo verticale di competenze disciplinari, uno per quelle digitali e uno per l'educazione civica

La scuola lavora con le UDA (Unità Didattiche di Apprendimento) multidisciplinari coordinate dai dipartimenti

La scuola applica la DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento) e i ragazzi si spostano da soli al cambio dell'ora

Scuola dalla forte attitudine digitale (ha aderito a varie proposte formative PNRR, tra cui il corso WEB RADIO). La scuola ha acquistato con i fondi l'attrezzatura.

1 alunno Nuovo Arrivato in Italia (linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri, febbraio 2014)

1 alunno BES DM 27/12/12 con Disturbo Oppositivo Provocatorio

26 alunni

Contesto - Destinatari

Istituto Comprensivo ubicato nel centro di Rimini

Docente di tecnologia - creazione e utilizzo dei file audio con la giusta estensione per l'utilizzo e il montaggio audio. Incorporazione del file sul sito della scuola.

Docente di musica - creazione del jingle introduttivo della puntata del podcast ispirato alla musica rinascimentale

Docente di storia - le produzioni orali verteranno sulla Rimini malatestiana

Docente di italiano - studio della funzione comunicativa del testo e utilizzo degli elementi di coesione nel testo orale al fine di migliorare l'esposizione

Contesto - Docenti coinvolti

  • Il lavoro è pensato per l'inizio del primo quadrimestre;
  • prevede esercitazioni domestiche;
  • previsione di uscite didattiche sul territorio mirate all'approfondimento della Rimini Malatestiana
Istituto Comprensivo ubicato nel centro di Rimini

Contesto - Docenti coinvolti

Riflettere sui principali elementi di coesione: ANAFORA e CATAFORA (ripetizioni, pronomi) ACCORDO (concordanza ) CONSECUTIO TEMPORUM (concordanza tempi verbali)

Utilizzare un linguaggio adatto al contesto: il podcast prevede enunciati corti, colloquiali, espressivi e ben articolati dal punto di vista della pronuncia.

Obiettivi dell'attività:
Dalle indicazioni nazionali:

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione

Conoscere i meccanismi di coesione della produzione orale lessicali (ripetizione, sinonimia, co-referenza); grammaticali (connettivi); pragmatici (inferenze, deissi).

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Italiano - Obiettivi

IMPARARE a prestare attenzione ai modelli linguistici; CREARE E UTILIZZARE IN MANIERA FUNZIONALE SCHEMI prima di parlare (canovacci), per organizzare le idee in modo logico; ESSERE CONSAPEVOLI del proprio pubblico: adattare il linguaggio e la complessità del discorso al proprio interlocutore.

Migliorare, con l'esercizio e la conoscenza dei meccanismi di coesione, la prorpia capacità oratoria

ITALIANO - OBIETTIVO

- esporre oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). - parlare intervenendo con pertinenza rispettando tempi e turni di parola, dissentendo, ma sempre rispettando la persona, esprimendo le proprie emozioni ed idee utilizzando un lessico appropriato e riportando con chiarezza un argomento di studio servendosi eventualmente di materiali di supporto (mappe, schemi, Presentazioni Google, prodotti multimediali). Dal PTOF d'istituto - abilità specifiche della disciplina

Competenze 2 anno sc. sec. I grado

Riescono, tramite le prove che possono essere anche numerose, a raffinare la tecnica oratoria anche tramite prove ed errori

Il ruolo dell'insegnante è regista/coordinatore, quindi la loro autonomia didattica si sviluppa notevolmente

Provano nuovi mezzi per esprimersi

Il team del lavoro della/e puntate podcast si adatta a più intelligenze quindi valorizza tutti.

Imparano a gestire i tempi della comunicazione rispettando l'interlocutore

Gli alunni lavorano in gruppo (cooperative learning)

Obiettivi relazionali e emozionali

Sondaggio su cosa è stato sbagliato I ragazzi riflettono sui motivi per cui le parole della professoressa non sono state comprese.

Enunciati non coesi L'insegnante entra in classe e parla in maniera scorretta dal punto di vista della coesione

Spiegazione attività L'insegnante spiega l'UDA nella sua completezza.

Presentazione dell'attività Metodologia: drammatizzazione da parte dell'insegnante, lezione dialogata (0,5 ore)

Presentazione

Ci sono anche esempi di anafore, accordi e consecutio errati da riconoscere e ricostruire correttamente.

Questionario con esempi Nel questionario sono presenti esempi pratici con ripetizioni, inferenze, deissi.

Domanda aperta Quali sono, secondo te, gli elementi del discorso che rendono coeso e coerente un testo?

Verifica prerequisiti (0,5 ore) Ogni ragazzo esprime brevemente un concetto oralmente cercando di renderlo coeso e coerente (lezione dialogata). Su Google Moduli (da casa) questionario con domande

Intro // Test

Capacità di argomentare logicamente Livello intermedio

Capacità di esprimersi chiaramente Livello essenziale

Capacità di articolare e collegare gli argomenti Livello avanzato

Valutazione prerequisiti (l'insegnante ascolta frasi prodotte oralmente dai ragazzi e valuta la capacità di utilizzare meccanismi di coesione)

Qual è il nostro punto di partenza?

Intro // Test

Esempi pratici Lettura di dialoghi e drammatizzazioni, individuazione di accordo, anafore e consecutio.

Riflessioni sui meccanismi della coesione Perchè sono necessari

Focus sulle conoscenze Riconoscere i principali meccanismi della coesione (connettivi, ripetizioni, deissi...)

Parte teorica: conoscenze tecniche Metodologia: circle time, lettura di dialoghi, drammatizzazioni, esercitazioni. Lavoro da casa (esposizione orale di brani letti) (4 ore)

Intro // Test

Alunno DOP Approccio didattico appropriato con modalità di scelta di come partecipare all'attività

Percorso alternativo per alunno NAI Esercizi di riconoscimento funzioni grammaticali delle parole (nome, aggettivo, verbo)

Raccordo con la storia Gli enunciati che l'insegnante si appresta ad ascoltare sono le Iinformazioni di storia da inserire nel Podcast

Valutazione formativa: attraverso i compiti, l'insegnante valuta il grado di preparazione raggiunto. Sente di nuovo le esposizioni orali e vede l'andamento dell'apprendimento (1 ora)

Contextualize your topic

Si tratta dei più disinvolti, hanno buona dialettica e spirito di improvvisazione. Come "ospite" si cerca di coinvolgere tutti

Contextalize your topic

Si occupano della parte tecnologica, sintetizzano i file audio e montano il parlato alternato ai jingle

Sintetizzano e creano canovacci per la registrazione

Trovano le notizie storiche e le sottopongono al gruppo

SPEAKER

REGIA

REDATTORI

CREATIVI

Intro // Test

Laboratorio di gruppo: il podcast (2 ore storia, 2 musica, 2 tecnologia) Metodologia: cooperative learning - divisione in gruppi (si cerca di coivolgere tutti, senza forzare, ad avere una piccola parte parlata, magari come ospite)

Riflessione sulla comunicazione

Schema di Jakobson

Riflessione sulla canale

Caratteristiche del laboratorio podcast:
  • preparazione specifica sull'argomento (curiosità, storia più che nozioni)
  • preparazione script (canovaccio) per ogni puntata
  • sintassi semplice e corretta (coesa)
  • testo espressivo, non si ha il sostegno del linguaggio non verbale, dice tutto la voce

Inclusione alunno NAI: una parte del podcast può essere dedicata alla sua storia, alla sua lingua. Si possono affiancare episodi storici narrati (la storia della signoria dei Malatesta e la storia dell'ipotetica famiglia che ha regnato in uno specifico periodo storico nel suo paese). L'alunno può essere utile al gruppo scegliendo un ruolo che si addice alle sue potenzialità; Inclusione alunno DOP: si può chiedere all'alunno quale ruolo preferisce scegliere, affidare compiti di responsabilità semplici ma importanti per il gruppo. Coinvolgerlo senza forzarlo e dandogli sempre opportunità di scelta.

Contextualize your topic

Contextalize your topic

Laboratorio

Laboratorio di gruppo: il podcast (2 ore storia, 2 ore musica, 2 ore tecnologia) Metodologia: cooperative learning divisione in gruppi

SOFTWARE:

  • Audacity
  • Spotify for podcaster
  • Spreaker

Contextualize your topic

Contextalize your topic

Laboratorio

Laboratorio di gruppo: il podcast (2 ore storia, 2 ore musica, 2 ore tecnologia) Metodologia: cooperative learning divisione in gruppi

ATTREZZATURA:

  • computer
  • microfono a condensatore con presa usb
  • interfaccia audio
  • mixer
  • filtro pop/parabrezza
  • cuffie
  • stand per microfono
  • montaggio a scossa
  • cavi per microfoni
  • trattamento acustico

Contextualize your topic

Contextalize your topic

Laboratorio

Laboratorio di gruppo: il podcast (2 ore storia, 2 ore musica, 2 ore tecnologia) Metodologia: cooperative learning divisione in gruppi

STRUTTURA DELLA PUNTATA PODCAST:

  • intro (speaker)
  • sigla
  • apertura
  • ospite
  • raccordo
  • ospite
  • considerazioni finali
  • ringraziamento
  • sigla

Contextualize your topic

Contextalize your topic

Laboratorio

Laboratorio di gruppo: il podcast (2 ore storia, 2 ore musica, 2 ore tecnologia) Metodologia: cooperative learning divisione in gruppi

Contextualize your topic

Contextalize your topic

Valutazione

Valutazione sommativa: valutazione orale su esposizioni coese (domande e esercizi di meccanismi di coesione nei processi di produzione parlata e dialogo). (2 ore) (Valutazione ulteriore: produzione scritta con le impressioni relative a questa esperienza)

Griglia di valutazione delle competenze (autovalutazione)

Contextualize your topic

Contextalize your topic

Valutazione sommativa - autovalutazione

Valutazione sommativa: parametri di valutazione

  • drammatizzazione (presentazione progetto e parte teorica)
  • lezione dialogata (presentazione progetto e verifica sommativa)
  • circle time
  • lezione frontale (parte tecnico-nozionistico)
  • laboratorio podcast (acquisizione e miglioramento competenze nel parlato)
  • cooperative learning

Riepilogo metodologie

Metodologie

  • Ferrari, Il testo scritto tra coerenza e coesione, Franco Cesati editore
  • Conte, Anafore nella dinamica testuale, Giscel (dispensa online)
  • Goleman, Intelligenza emotiva, BUR Saggi
  • Gaffi, DOP, cosa fare e non, Erikson
  • Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica, Feltrinelli

Riepilogo riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici

  • BES DOP Dm 27/12/2012 (PDP etc...)
  • BES NAI Dm 27/12/2012 (PDP etc...)
  • BES NAI Linee guida nazionali per l'integrazione alunni stranieri
  • PNSD (punto 2, competenze e contenuti)
  • Nuove linee educazione civica AA 204/25

Riepilogo riferimenti legislativi

Riferimenti legislativi

Lara Badiolidocente di lettere Scuola secondaria di I grado

Grazie!

Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri - pg.19

Discorso non coeso da parte di elementi forici (anafora e catafora, «meccanismo di riferimento coreferenziale che si attua attraverso strumenti di ripetizione o sostituzione pronominale, al referente introdotto in precedenza nel cotesto. […] Se il riferimento è anticipato rispetto al referente si ha la catafora.») (Rossi e Ruggiano 2013, 385) "Buongiorno ragazzi, siccome siete stati bravi, ho deciso che gli (a chi?) assegno un cattivo voto". Discorso non coeso da parte di accordo tra sostantivi e aggettivi, tra verbo e soggetto "Buongiorno ragazzi, siccome siete state bravi, ho deciso che gli (a chi?) assegno una cattivi voto". Discorso non coeso da parte della consecutio temporum (concordanza dei tempi verbali) "Buongiorno ragazza, siccome siete state bravi, ho deciso che gli (a chi?) fu assegnato una cattivi voto"

Daffi, Gianluca, "DOP disturbo oppositivo provocatorio. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti" Scuola secondaria di I e di II grado, Erikson

Disturbo oppositivo provocatorio DOP

Disturbo della condotta comportamentale
  • Classificazione ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) F91.3
  • Probabile comorbilità ADHD
  • È stato redatto un Piano Didattico Personalizzato con misure compensative e dispensative che mirano al suo diritto di raggiungere il risultato didattico più soddisfacente possibile (DM 27-12-2012)
  • Percorso ordinario (segue la programmazione della classe)
  • i docenti sono formati sulle strategie da adottare nell'interazione con l'alunno DOP