Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
History Learning Unit
Simone Latino
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
cicerone-catilina
discorso oratorio
La prima catilinaria
Parr. 32-33
Parr. 13-31
Parr. 10-13
Parr. 2-10
parr.1-5
peroratio
argumentatio
Propositio
Narratio
Exordium
Indice
Inizio
Conoscenza dei piani: Cicerone dimostra di conoscere nel dettaglio i piani di Catilina, sottolineando la sua superiorità intellettuale e la sua capacità di anticipare le mosse del nemico. Nessun preambolo: L'assenza di un preambolo tradizionale sottolinea l'urgenza della situazione e la necessità di agire immediatamente.
L'exordium è un attacco diretto e provocatorio: Cicerone non inizia con una formula di cortesia o una presentazione graduale del tema, ma si rivolge immediatamente a Catilina con un'accusa esplicita. Questa scelta ha l'obiettivo di destabilizzare l'avversario e catturare l'attenzione dell'uditorio.
"Exordium"
Retorica ad Erennio I 2, 4Exordium est principium orationis, per quod animus auditoris constituitur ad audiendum, «L’esordio è l’inizio dell’orazione,attraverso cui l’animo dell’ascoltatore è disposto all’ascolto»; Cicerone,Dell’Invenzione I 20: Exordium est oratio animum auditoris idonee comparans ad reliquam dictionem: quod eveniet, si eum benivolum, attentum, docilem confecerit, «L’esordio è un discorso che prepara in modo opportuno l’animo dell’ascoltatoreal resto dell’esposizione. Otterrà questo se saprà accattivarselo e carpirne l’attenzione»;
"Narratio"
Elencazione precisa dei piani: Cicerone elenca con dovizia di particolari i piani di Catilina e dei suoi complici, fornendo all'uditorio una chiara immagine della minaccia che incombe su Roma. Costruzione di un'immagine negativa di Catilina: Attraverso la narrazione dettagliata dei fatti, Cicerone contribuisce a creare un'immagine sempre più negativa di Catilina, presentandolo come un traditore e un nemico della patria.
Narrativa
Retorica ad Erennio I 2, 4: Narratio est rerum gestarum aut proinde ut gestarum expositio, «La narrazione è l’esposizione dei fatti realmente compiuti o come se fossero avvenuti».
Proposta
Espulsione di Catilina da Roma: Cicerone propone una soluzione chiara e netta al problema: l'espulsione di Catilina dalla città. Questa soluzione è presentata come l'unica possibile per salvare Roma dalla rovina. Necessità di agire: L'oratore sottolinea la necessità di agire con decisione e senza indugio, evidenziando il pericolo imminente che incombe sulla città.
Propositio"
Argomentazione
Motivi dell'espulsione: Cicerone fornisce una serie di argomenti a sostegno della sua proposta, dimostrando razionalmente la necessità di allontanare Catilina da Roma. Personificazione della patria: Attraverso la personificazione della patria, Cicerone rende più emotiva e coinvolgente la sua argomentazione, suscitando nell'uditorio un forte senso di appartenenza e di attaccamento alla città
"Argomentatio"
"Peroratio"
Perorazione
Ultimatum a Catilina: Cicerone rivolge un ultimo appello a Catilina, invitandolo a lasciare Roma. Questo ultimatum ha lo scopo di mettere l'avversario alle strette e di dimostrare la determinazione dell'oratore. Invocazione degli dei: L'invocazione degli dei ha una funzione sia religiosa che politica. Da un lato, Cicerone chiede la protezione divina su Roma, dall'altro rafforza la legittimità della sua azione, presentandola come un atto conforme alla volontà degli dei.
Retorica ad Erennio I 2, 4 Conclusio est artificiosus orationis terminu «La conclusione è la fine, creata ad arte, dell’orazione» cicerone nel Dell’Invenzione,I 98: Conclusio est exitus etdeterminatio totius orationis. haec habet partes tres: enumerationem, indignationem, conquestionem. Enumeratio est, per quam res disperse et diffuse dictae unum in locum coguntur et reminiscendi causa unum sub aspectum subiciunturr la conclusione è la fine e chiusura di tutta quanta l’orazione. Consta di tre parti: l’enumerazione, la provocazione dell’indignazione, l’appello alla pietà. L’enumerazione è quella parte attraverso cui le cose dette qua e là, sparpagliatamente vengono riunite in un solo passo e presentate in un unico sguardo d’insieme per richiamarle alla memoria»;
peroratio
argumentatio
propositio
Narratio
Exordium
Prima catilinaria-discorso oratorio
mappa concettuale
grazie per l'attenzione