Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PP fisica
GIANPAOLO RUSSO
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
- La traiettoria è l'insieme di tutte le posizioni occupate dal punto materiale in istanti differenti.
- Un punto che rappresenta un oggetto a cui è attribuita la massa dell'oggetto stesso, è detto punto materiale. Il punto materiale inoltre è privo di dimensioni, quindi può traslare, ma non ruotare o deformarsi.
- Un corpo rigido è un oggetto esteso che può traslare e ruotare, ma che non subisce alcuna deformazione.
La traiettoria.
La veolocità media è intesa come il rapporto tra la lunghezza Δl del cammino compiuto e l'intervallo di tempo Δt impiegato. Vm=Δl/Δt. Inoltre si calcola con due valori e rappresenta il coefficiente angolare della retta secante alla traiettoria. La velocità media si misura in m/s.
La velocità media.
La velocità in un dato istante o, più precisamente la velocità media in un intervallo di tempo molto piccolo in confronto alla durata del moto è chiamata velocità istantanea. Quindi è il valore limite della velocità media quando Δt tende a zero, ovvero Tf si avvicina a Ti. Il coefficiente angolare della velocità istantanea è rappresentato da una retta tangente, quindi in un solo punto.
Velocità istantanea.
Moto rettilineo uniforme e legge oraria.
Il moto rettilineo è il più semplice tra i vari casi di moto studiati in fisica. Il moto rettilineo si sviluppa lungo una retta. La retta è la traiettoria su cui avviene il movimento a partire da un punto detto origine. Il moto rettilineo è detto moto rettilineo uniforme quando, dato un corpo in movimento su una retta, la sua velocità è costante, ossia percorre sempre la stessa quantità di spazio nel medesimo arco di tempo. La legge oraria è una equazione ovvero S(t)= V*t + So, in cui V è la velocità sempre costante, t è il tempo e So è la posizione di partenza.
In fisica l'accelerazione media è una grandezza vettoriale, la quale è data dal rapporto tra la variazione di velocità e l'intervallo di tempo. L'unità di misura è il metro al secondo quadrato, e si calcola: Am= Δv/Δt.
Accelerazione media.
Accelerazione istantanea.
L'accelerazione istantanea è una grandezza che indica la variazione di velocità di un corpo in un determinato istante in qualsiasi punto del suo percorso. È l'accelerazione media tra due punti del percorso nel limite in cui il tempo tra i due punti si avvicina allo zero.
Per rappresentare un grafico velocità-tempo si considera il piano cartesiano e si pone la velocità sull'asse delle ordinate e il tempo sull'asse delle ascisse. Questo ci permette di visualizzare come cambia la velocità in funzione del tempo. Ogni punto del grafico velocità-tempo dà la velocità dell'oggetto nel momento corrispondente.