Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

museo egizio torino

Carlotta Coce

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Coce carlotta e ose liconso

museo egizio di torino

iniziamo la visita

Il Museo Egizio di Torino è il secondo museo egizio più grande del mondo dedicato all'arte e alla cultura dell'antico Egitto. Fù fondato nel 1824 e fu il risultato dell'acquisizione di una vasta collezione di reperti egizi da parte del re Carlo Felice di Sardegna. ospita una vasta collezione di reperti, tra cui mummie, sarcofagi, papiri e oggetti quotidiani, che offrono un'affascinante panoramica sulla vita e sulle credenze degli antichi egizi. L'allestimento è moderno e interattivo, rendendo la visita coinvolgente per i visitatori di tutte le età. Il Museo Egizio di Torino è composto da oltre 30 sale espositive. Ogni sala è dedicata a diversi aspetti della cultura e della storia dell'antico Egitto, come l'arte, la religione, la vita quotidiana e le pratiche funerarie.

Il Museo Egizio di Torino ospita numerosi elementi di pregio, tra cui: -Mummie: una delle collezioni più significative di mummie egizie, che offre uno sguardo affascinante sulle pratiche funerarie. -Sarcofagi: diversi sarcofagi finemente decorati, che illustrano l'arte funeraria e le credenze religiose. -Statue: statue di divinità e di importanti figure storiche, tra cui quella del faraone Ramses II. -Papiri: documenti antichi che forniscono informazioni sulle pratiche religiose, legali e quotidiane. - Oggetti quotidiani: utensili, gioielli e giochi che rivelano la vita quotidiana degli antichi egizi. -Collezione di amuleti: piccoli oggetti portafortuna, spesso usati per la protezione nell'aldilà.

Il Museo Egizio di Torino attira circa 700.000 visitatori all'anno, rendendolo uno dei musei più visitati d'Italia. Impiega circa 100 persone, che comprendono curatori, archeologi, guide, personale amministrativo e di supporto. Questo team lavora per gestire le esposizioni, conservare i reperti e garantire un'ottima esperienza ai visitatori. Il costo del biglietto singolo è di 14 euro per gli adulti, per i ragazzi dai 15 ai 18 anni, 3 euro e fino a 14 anni 1 euro. Per i gruppi scolastici è prevista una tariffa di 5,50 euro a studente per una visita guidata di 90 minuti.