Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

politica e istituzioni

Bishal Raj

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Politica ed Istituzioni

Start

Il BES

Il BES (Benessere Equo e Sostenibile) è un indice sviluppato dall'ISTAT e dal CNEL per valutare il progresso di una società non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, includendo misure di disuguaglianza e sostenibilità.

Lesson 01

Lesson 02

Lesson 03

Lesson 04

Lesson 05

Lesson 06

A cosa serve il BES?

Il BES serve a fornire una visione più completa del benessere della società, andando oltre il PIL. È allegato al Documento di Economia e Finanza (DEF) per analizzare l'andamento degli indicatori di benessere e prevederne l'evoluzione, influenzando così le politiche pubbliche.

Incorrect Answer Write a subtitle that provides more information

Correct Answer Write a subtitle that provides more information

Incorrect Answer Write a subtitle that provides more information

Cos'è un Dominio

Un dominio rappresenta una specifica area tematica del BES che viene analizzata attraverso vari indicatori. Il dominio "Politica ed Istituzioni" si concentra sulla qualità delle istituzioni politiche e sulla fiducia dei cittadini in queste istituzioni.

Incorrect Answer

Incorrect Answer

Indicatori

Gli indicatori scelti per descrivere la situazione nel dominio "Politica ed Istituzioni" sono:

Fiducia nel Parlamento italiano

Fiducia nel sistema giudiziario

Donne negli organi decisionali

Fiducia nei partiti

Indicatori pr2

Gli indicatori del dominio “Politica ed Istituzioni” includono sia dati oggettivi che opinioni degli intervistati: • Dati oggettivi: Questi includono indicatori come la durata dei procedimenti civili, l’affollamento degli istituti di pena, e la rappresentanza delle donne nei CdA delle società quotate in borsa. Questi dati sono raccolti attraverso fonti ufficiali e statistiche. • Opinioni degli intervistati: La fiducia nel Parlamento, nel sistema giudiziario, nei partiti politici, e nelle Forze dell’ordine e nei Vigili del fuoco sono misurati attraverso sondaggi. Gli intervistati sono classificati per età, sesso, residenza e altre caratteristiche demografiche per garantire una rappresentazione accurata della popolazione italiana.

Le regioni italiane

Sì, ci sono significative differenze regionali nei valori degli indicatori del dominio “Politica ed Istituzioni”. Alcuni esempi includono:• Fiducia nelle istituzioni: La fiducia nel Parlamento e nel sistema giudiziario varia notevolmente tra le regioni. Ad esempio, nel 2021, la fiducia nel Parlamento era più alta nel Mezzogiorno rispetto al Nord (40,8% contro 37,9%), mentre la fiducia nel sistema giudiziario era più alta nel Nord rispetto al Mezzogiorno (47,5% contro 42,3%). • Rappresentanza di genere: La presenza di donne in Parlamento e nei consigli regionali varia tra le regioni. Alcune regioni come la Valle d’Aosta e il Trentino-Alto Adige hanno una maggiore rappresentanza femminile rispetto ad altre regioni come la Calabria e la Sicilia. • Durata dei procedimenti civili: Anche la durata dei procedimenti civili varia tra le regioni, con alcune regioni che mostrano tempi di risoluzione più rapidi rispetto ad altre.

Interessato

Potresti trovare interessante notare come la fiducia nelle istituzioni vari significativamente tra le regioni e come alcuni indicatori mostrino progressi lenti ma costanti, mentre altri evidenziano criticità persistenti, come la bassa fiducia nei partiti politici e nel sistema giudiziario.