Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ricerca

Federico Sequino

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lavoro di Federico Sequino 2DS

Di Pino Imperatore

I demoni di Pausilypon:la prima indagine di Publio Virgilio Marone

  1. Che tipo di Romanzo è? Da chi è stato scritto? (3-4)
  2. Chi è Pino Imperatore? (5-6)
  3. Trama del libro (7-9)
  4. La figura di Virglilio nel romanzo (10-11)
  5. La Storia di Pausilypon (12-13)
  6. Link Utili (14-15)

Indice

Che tipo di Romanzo è? Da chi è stato scritto?

Capitolo 1

Il Romanzo "I demoni di Pausilypon: la prima indagine di Publio Virgilio Marone è un romanzo Thriller scritto da Pino Imperatore e ambientato nell'attuale Posilippo, quartiere di napoli.

Che tipo di romanzo è questo? Da chi è stato scritto?

Chi è Pino Imperatore?

Capitolo 2

Pino Imperatore è uno scrittore, giornalista e umorista italiano, nato a Milano nel 1961 e cresciuto in Campania. Ha iniziato la sua carriera come giornalista nei quotidiani come "Il Mattino" e "Il Giornale di Napoli". Successivamente si è dedicato alla scrittura di romanzi e opere umoristiche, spesso ambientate a Napoli e caratterizzate da un forte spirito comico. Alcuni dei suoi lavori più noti includono "Benvenuti a casa Esposito" e "Questa scuola non è un albergo"

Chi è Pino Imperatore?

La Trama del libro

Capitolo 3

Neapolis (Napoli) 22 a.C. Dalla vasca delle murene di una lussuosa villa situata nella magnifica zona di Pausilypon (Posillipo) riemergono resti umani. Questi sono del ricco e spregevole eques (cavaliere) romano Lucio Popilio Lepido, ospite del proprietario della villa, il cavaliere Publio Vedio Pollione, più cattivo del morto. Pollione e Lepido non sono gli unici equites (cavalieri) di Pausilypon: altri 5 di loro, con cui hanno stretto un patto segreto, si sono dati appuntamento nella dimora per un simposio a pochi giorni dall'arrivo in città di sua "maestà", Princeps Senatus (Capo del Senato), l'imperatore Augusto.

La trama del libro

Accanto al corpo di Lepido è stato rinvenuto un messaggio oscuro: IN NOMINE PATRIS NOSTRI (Nel nome di nostro padre), una minaccia o un avvertimento con cui gli equites s'interrogano su chi sia stato l'assasino e sulle sue motivazione. Pollione ha un'idea: rivolgersi al più grande poeta di Roma, il vate Publio Virglilio Marone, che a Neapolis sta componedo gli ultimi libri dell'Eneide. Virglilio accetta d'indagare, con i suoi insebarabili collaboratori: il suo scriba e factotum Proculo e la sua serva Petelia. Sarà una battaglia all'ultimo sangue, un viaggio spietato nei grandi enigmi della vita e della morte. Nell'evolvere della trama non mancano riferimenti storici e pratiche crudeli diffuse in quell'epoca come ad esempio la decimatio che sarà legata alla trama di questo suggestivo romanzo.

10

La figura di Virgilio nel Romanzo

Capitolo 4

11

Nei secoli Virgilio è stato raffigurato come poeta del circolo di Mecenate, come mago capace di profettizare l'avvento di Cristo, come guida per Dante nei gironi dell'Inferno e nelle balze del Purgatorio ma mai come fino ad ora come detective. Dunque Pino Imperatore è stato capace di costruire un mistery pieno di tensione ricreando le luci e le ombre dell'età augustea (27 a.C. - 14 d.C.). la cosiddetta "Età dell'Oro".

La figura di Virgilio nel Romanzo

12

La storia di Posilypon

Capitolo 5

13

Dopo la battaglia di Azio e dunque dopo l'ascesa di Augusto e la disfatta di Marco Antonio nel 31 a.C., l'equites e liberto Pollione decise di trascorrere gli ultimi suoi giorni in quello splendido scorcio tra la Gaiola e la baia di trentaremi . Accanto alla villa fece costruire un teatro di 2000 post, un odeon per piccoli spettacoli, un ninfeo e un complesso termale. Le strutture dell'imponente villa si estendono fin sotto il livello del mare protette dal "Parco Sommerso di Gaiola". Il parco archeologico di Pausilypon offre dunque numerose testimonianze archeologice lungo la costa di Posillipo. Tra i reperti più importanti vi sono, oltre quelli detti in precedenza, la grotta di Seiano e il palazzo degli spiriti .

La Storia di Posilypon

14

Link utili

Capitolo 6

interviste all'autore video su Posilypon

15

Link utili
Grazie per l'attenzione

Fine