Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

VISITA AL PARCO

MARIO FUCILE

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mario Fucile 2M

Parco regionale dei CAMPI FLEGREI

posizione geografica e caratteristiche

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una stuttura detta "caldera" situata ad ovest di Napoli, che include i comuni di Bacoli, Baia, Monte di Procida, Pozzuoli, Quarto, Giugliano in Campania e parte della città di Napoli. La caldera si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli.Altezza: 458 m Ultima eruzione: 29 settembre 1538

Castello aragonese di Baia

Il Castello Aragonese sorge a Baia, frazione di Bacoli, ed è situato in un'area di notevole importanza strategica, fu eretto da Alfonso II d'Aragona su un promontorio (51 metri s.l.m.) difeso a est da un alto dirupo a picco sul mare, e a ovest dalla profonda depressione data dalle caldere di due vulcani chiamati "Fondi di Baia"; con l'aggiunta di mura, fossati e ponti levatoi, il castello risultava praticamente inattacabile. La sua posizione dalla quale si dominava tutto il Golfo di Pozzuoli fino a Procida, Ischia e Cuma consentiva un controllo molto ampio della zona, impedendo l'avvicinamento di flotte nemiche.

Museo Archeologico del castello di baia

Il Museo archeologico dei Campi Flegrei è ospitato nel Castello aragonese di Baia. Le sue sale custodiscono i preziosi reperti provenienti dalle aree e siti archeologici di Cuma, Pozzuoli, Baia, Miseno e Liternum. All'interno di esso ci sono 47 stanze contenenti statue, vasi, quadri, ricostruzioni e documenti appartenenti ai popoli italici, greci, etruschi e romani.

Parco archeologico delle Terme di Baia

Il complesso archeologico di Baia si trova nell'area dei Campi Flegrei. Rimane oggi soltanto l'antica parte collinare della città, trovandosi la rimanente sotto il livello del mare, sprofondata a causa di fenomeni bradisismici. Gli importanti resti archeologici, sottoposti a intense campagne di scavo dal 1941, rivelarono una stratificazione di costruzioni, ville e complessi termali, utilizzate dagli antichi romani comenresidenze estive. Tali costruzioni risalgono al periodo storico che interessa la tarda età repubblicana e le età augustea, adrianea e severa (Romani).

info extra

LA manifestazione romana al parco

All'interno del parco, durante la visita, c'era è una rappresentazione in costume con esperti che mostravano le armi, i giochi, i vestiti, i modellini di nave e i tessuti che usavano gli antichi romani. Abbigliati con custumi dell'epoca, questi esperti spiegavano come si chiamavano e come si utilizzavano determinati oggetti. e venivano rappresentate, inoltre scene di combattimento tra gladiatori e di esercitazioni di soldati appartenenti alle legioni romane.

Opinioni personali

Questa esperianza è stata davvero istruttiva, per la visione di bellissime statue greche, reperti storici, pareti e pavimenti antichi, tombe e per tutto quanto perfettamente conservato ed esposto al museo archeologico del castello di Baia. Ho trovato molto coninvolgenti le rappresentazioni, tenute dalle guide che spiegavano benissimo l'uso degli oggetti di quel tempo e che mi hanno anche fatto provare degli arnesi e dei giochi dell'antica Roma, facendomi sentire un vero romano. Inoltre i combattimenti e gli allenamenti erano molto realistici. Inutile dire che il paesaggio era meraviglioso e sono certo che difficilmente potrò dimenticare questa visita così affascinante e culturalmente interessante.

GRAZIE PER LA VISIONE!