Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La notte dei Falsi Vampiri
FABIO GRAMOSTINI
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La notte dei
falsi vampiri
Buon halloween!!!
Il vampiro
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
perchè fa paura
il più famoso
poteri soprannaturali
debolezze
Dati
video
conclusioni
timeline
I simboli
nella cultura
l'origine del mito
chi è
l'origine del mito
come è nato il vampiro?
La figura del vampiro affonda le sue radici nelle antiche leggende e credenze popolari di diverse culture, evolvendosi fino a diventare un’icona del terrore nella narrativa moderna. Originariamente, il vampiro era descritto come un essere non morto, tornato dalla tomba per nutrirsi del sangue dei vivi.
+INFO
+INFO
Chi è un vampiro?
Il mito del vampiro ha origini antichissime, radicate nelle credenze popolari di molte culture, che associavano i vampiri a creature non morte capaci di ritornare dal regno dei morti per nutrirsi dei vivi.
04
03
02
01
perchè ci fanno paura?
I vampiri incarnano una minaccia diretta alla nostra vita, nutrendosi del sangue umano, che è simbolicamente la nostra essenza vitale. Questa dinamica predatore-preda ci riporta a una paura ancestrale di essere cacciati e vulnerabili a forze oscure e incontrollabili.
I vampiri, spesso raffigurati come creature affascinanti e seducenti, rappresentano anche la perdita di controllo e la vulnerabilità psicologica. Essi non solo aggrediscono fisicamente le loro vittime, ma le conquistano mentalmente e spiritualmente, giocando sulle paure della manipolazione e dell’abbandono della volontà.
Il vampiro non solo uccide, ma può trasformare la sua vittima in una creatura simile. Questa idea di contagio, di perdere la propria identità e umanità diventando "uno di loro", tocca le paure legate alla malattia, alla perdita di sé e alla corruzione dell'anima.
'I vampiri sono esseri che vivono nell’oscurità, letteralmente e metaforicamente. La notte, tradizionalmente associata all'ignoto, al mistero e al pericolo, è il loro dominio. L'idea che queste creature possano emergere da luoghi nascosti e colpirci quando siamo più vulnerabili alimenta una paura atavica dell'ignoto.
il più famoso: dracula
realtà o fantasia?
Dracula è uno dei personaggi più iconici della letteratura horror, creato dallo scrittore irlandese Bram Stoker nel suo romanzo omonimo, pubblicato nel 1897. Ispirato alla figura storica di Vlad l’Impalatore, il personaggio del Conte Dracula è un vampiro aristocratico e immortale che vive in un castello nella remota regione della Transilvania. Con un mix di fascino e crudeltà, Dracula rappresenta il predatore per eccellenza: si nutre del sangue umano per sopravvivere, portando la morte e il caos ovunque vada.
immagini
I poteri soprannaturali
Immortalità
Forza e velocità sovraumane
Rigenerazione
Trasformazione
Invisibilità
Controllo mentale
Argento
debolezze
Luce del sole
Paletto di legno
Aglio
Simboli religiosi
+INFO
La notte
Tutto accade al buio
pipistrello
Si trasforma e vola
lupi
In rapporto con i lupi
il sangue
Adora il sangue
non morto
Non può morire
forza
Forza sovraumana
Nella cultura
La figura dei vampiri nella cultura
Con il romanzo Dracula di Bram Stoker (1897), il vampiro divenne un'icona della narrativa gotica, incarnando il fascino oscuro e l'eterna lotta tra bene e male.Nel Novecento, il cinema ha ulteriormente consacrato il mito, trasformando i vampiri in simboli dell'orrore, del potere e della seduzione. Film come Nosferatu (1922) e poi le moderne saghe come Twilight e The Vampire Diaries hanno dato al vampiro un nuovo aspetto, variando dalla figura terrificante del mostro alla complessità del vampiro "romantico". Oggi, i vampiri rappresentano il desiderio umano di immortalità, la paura dell’ignoto e la trasgressione, evolvendosi continuamente per rispecchiare le ansie e le fantasie della società moderna.
nel mondo
oggi
Il caso di Arnold Paole è uno dei primi casi documentati di "vampirismo" studiato e riportato dalle autorità e alimenta il terrore popolare.
Dracula di Bram Stoker, diretto da Francis Ford Coppola, riporta la storia di Dracula al cinema, enfatizzandone gli elementi gotici e romantici.
Bram Stoker pubblica "Dracula", il romanzo che definisce la figura moderna del vampiro e ne fa un'icona della letteratura gotica.
Vlad III, detto "l'Impalatore", passa alla storia per la sua crudeltà. Il suo cognome è "Dracula" e significa "figlio del drago" o "diavolo".
Compaiono già figure simili ai vampiri, creature che si nutrono di sangue umano.
TIMELINE
antichità
Mesopotamia, grecia e roma
1400
transilvania
1732
serbia
1897
londra
1992
holliwood
Nero = Mostro terrificante Rosso = Romantico e tormentato Verde= Aspetto sociale
Come è cambiata la figura del vampiro
post 2000
1900 - 2000
1800 - 1900
Prima del 1800
guardami se hai tanta paura
guardami se non hai paura
guardami se sei coraggioso
VIDEO
Hotel Transilvania
Buffy l'ammazzavampiri
Dracula di Bram Stoker
Premete la stellina solo se avete già letto tutte le altre pagine!!!
CONCLUSIONi
I vampiri, dalle leggende antiche alla cultura pop moderna, continuano a riflettere le paure, i desideri e i conflitti della società, trasformandosi di epoca in epoca e rimanendo figure senza tempo che sfidano il confine tra l’oscurità e l’umanità.
Il vampiro
>
>
>
Buon halloween
vero, falso o esagerato
domande
fai molta attenzione al tempo!
Preparati a rispondere alle prossime domande
???
00:15
01
Domande
00:15
02
Domande
00:15
03
Domande
04
scegli la figura corretta
00:15
05
ordina gli eventi
01:00
06
00:15
INTERACTIVE QUESTION
le domande sono terminate...
ma manca ancora un piccolo passo alla fine!
Il vampiro
>
>
>
Buon halloween
vero, falso o esagerato
domande
+INFO
Vero, falso o esagerato?
Svolgi qeusto esercizio su un foglio
Su un foglio disegna una tabella come quella a fianco. Poi scrivi quali caratteristiche dei vampiri potrebbero essere vere, quali sono sicuramente immaginarie e quali potrebbero essere realistiche ma sono esagerate.Puoi sfruttare le informazioni che abbiamo visto insieme o anche altre di tua conoscenza.
happy halloween!
Esempio
Una caratteristica sicuramente falsa è la telepatia, ossia la capacità di leggere nel pensiero.Una vera invece? E quali potrebbero essere vere, ma sono troppo esagerate?
Dracula
Castello di Dracula
Vlad l'impalatore
A partire dagli anni 2000
I vampiri sono diventati protagonisti romantici e tormentati, integrati nella società moderna. Rappresentano temi come l’umanità e l’inclusione, con poteri affascinanti e background culturali diversificati, oltre l’orrore tradizionale.