Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Gesso e Lavagna

Federico Barone

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Illuminismo

FINE

Società

Scienza

Illuminismo

Personalità politiche

Economica

Cos’è? Movimento culturale laico nato in Francia nel 1720 e che si sviluppa in tutta Europa e in particolar modo in Inghilterra. Su cosa si basa? Sull’autosufficienza della ragione umana. L’essere umano è autosufficiente perché dotato di ragione. Qual è il mantra dell’illuminismo? Sapere aude: osa sapere. Quali sono gli obiettivi? • Criticare i vecchi dogmi ecclesiastici; • Criticare l’assolutismo; • Esercizio dello spirito critico; • Avere fede nella ragione; • Affermazione della libertà; • Idea di uguaglianza; • Diffusione su larga scala di idee sempre innovative; • Convivenza pacifica; • Felicità pubblica;

Felicità? Prima dell’illuminismo il tema della felicità non interessava particolarmente alle istituzioni e raramente si è parlato del problema della felicità. Perché? Perché le condizioni della maggior parte della popolazione viveva con la speranza di sopravvivere il più a lungo possibile senza pensare effettivamente a cosa li rendesse felici e perché la felicità in terra era vista come un peccato in quanto si auspicava alla sofferenza terrena per la pace nell’aldilà. Nuova figura sociale->Philosophe: uno scrittore-giornalista, erudito e scienziato il quale era impegnato in un’azione pratica per migliorare la società in cui viveva. Che idea si aveva della storia? La storia era una raccolta di errori. Qual era l’opinione sulle società civilizzate? Per spiegare l’idea nacque il mito del buon selvaggio, il quale spiegava come le società e popoli meno civilizzati fossero le condizioni naturali e originali dalle quali l’uomo si è distaccato per via di tutte le istituzioni. Trasemttendo così un ideale di tolleranza.

1. Durante l’Illuminismo, la scienza non era più qualcosa di misterioso e nascosto, ma veniva condivisa con il pubblico. 2. Uno degli obiettivi centrali degli illuministi era garantire che tutti avessero accesso all’istruzione, non solo l’élite. La Chiesa veniva criticata dagli illuministi per aver usato l’istruzione per mantenere il controllo sulle menti delle persone, impedendo loro di sviluppare un pensiero critico. L’idea era che, con un’educazione libera, ogni individuo potesse contribuire al miglioramento della società.

4. La Massoneria divenne un movimento molto importante durante l'Illuminismo. Era una società segreta, in cui uomini colti si riunivano per discutere di temi legati alla libertà, alla ragione e al progresso. Le logge massoniche erano spazi in cui si potevano esprimere idee innovative, lontane dal controllo delle autorità religiose e politiche. La Massoneria promuoveva i principi di uguaglianza e fratellanza, che avrebbero poi influenzato le rivoluzioni democratiche come quella americana e quella francese.

5. L’enciclopedia era una raccolta di articoli su scienze, arti, filosofia e tecnologia, che aveva lo scopo di diffondere la conoscenza e combattere l’ignoranza. L’Enciclopedia cercava di smantellare i pregiudizi religiosi e le superstizioni, sostenendo il sapere basato sulla ragione e l’evidenza. Questa grande opera rappresentava un attacco al potere della Chiesa e dello Stato, che tentavano di censurarla per il suo contenuto rivoluzionario.

3. Durante l’Illuminismo, le persone iniziarono a incontrarsi in spazi dedicati al dibattito e alla condivisione delle idee (accademie, caffè, salotti delle case aristocratiche o borghesi).

Personalità di Spicco

Voltaire

Montesquieu

Rousseau

Cesare Beccaria

Nuovi pensieri economici

Fisiocrazia

Liberismo

Progressi della scienza

Sottomarino

Sapone

Fine reale

Cesare Beccaria era un letterato, giurista, uomo politico e illuminista italiano.

Cesare Beccaria

Nel suo testo più importante: “Dei delitti e delle pene” affronta un tema molto importante e di attualità: la pena di morte. Lui aborra la pena di morte in quanto come fa uno stato che afferma di difendere la vita ad avere ancora la pena di morte?. Per Cesare bisognava aumentare l’efficacia delle leggi e non la crudeltà delle pene, in quanto chi ha intenzione di commettere un delitto non si ferma davanti alla paura di essere condannato ma dalla certezza di esserlo. Cesare ha gettato le basi per la criminologia moderna col suo trattato.

Ci sono nuovi campi di studio, quali: antropologia culturale e etnologica che deriva delle osservazioni di popoli non civilizzati, la storiografia che si basa su un uso critico delle fonti storiche, l’archeologia che ha messo in discussione tutte le teorie sull’evoluzione, la geologia, la botanica, la zoologia, la biologia e la chimica. Tra i più importanti scienziati troviamo Linneo che fece la classificazione degli organismi sia vegetali sia animali, Lavoisier con la legge di conservazione della massa ed è considerato il padre della chimica moderna, ci furono i primi esperimenti di Volta e Galvani sull’elettricità e in fisica e astronomia fu confermata la teoria della gravitazione universale, si cominciò a misurare la temperatura in gradi centigradi e Fahrenheit.

Rousseau

Criticò aspramente la proprietà privata in quanto secondo lui era il fondamento di ogni disuguaglianza, in quanto vi derivavano le sopraffazioni dei ricchi sui poveri. In più proponeva uno Stato democratico repubblicano in cui i cittadini esercitavano la sovranità senza intermediari.

Montesquieu

Nella sua opera “Lo spirito delle leggi” teorizzò un modello di Stato che prevedeva la divisione dei poteri, poiché secondo lui uno stato funziona meglio se i poteri sono in mani diverse.

La fisiocrazia era una teoria economica che sosteneva che la ricchezza di una nazione derivasse principalmente dalla sua agricoltura, poiché la terra era vista come l’unica vera fonte di valore. La fisiocrazia promuoveva anche l’idea che l’economia dovesse essere lasciata il più possibile libera da interventi statali

Voltaire

Un genio tagliente

Per Voltaire alla base di tutto ci doveva essere la tolleranza,infatti, egli scrisse un “Trattato sulla tolleranza”. Per garantire una convivenza pacifica, Voltaire proponeva la separazione tra sfera politica e sfera religiosa; quest’ultima doveva essere controllata dalla prima. Voltaire contemplava la monarchia assoluta solo se il monarca fosse stato illuminato, in quanto il monarca illuminato non avrebbe pensato che la sua carica derivasse da Dio ma avrebbe avuto come primo obbiettivo la felicità pubblica.

Secondo Smith l’economia si autoregola attraverso le leggi del mercato, cioè la domanda e l’offerta. Questo approccio liberale all’economia era in netto contrasto con l'idea che il governo dovesse controllare o regolare il commercio:se ogni individuo fosse libero di cercare il proprio interesse personale, il risultato finale sarebbe un miglioramento generale per tutta la società. Questo concetto influenzò profondamente lo sviluppo delle economie capitaliste moderne.

Questo punto, anche se apparentemente più semplice, rappresenta un cambiamento significativo nella vita quotidiana. Durante l’Illuminismo, l’igiene personale e la salute pubblica iniziarono a essere prese sul serio, grazie a una maggiore comprensione scientifica. La diffusione del sapone e altre pratiche igieniche, promosse da medici e scienziati come Antoine Lavoisier, migliorò le condizioni di vita delle persone, riducendo le malattie e aumentando la consapevolezza sull’importanza della pulizia. Questo aspetto riflette l’attenzione illuminista per il benessere umano e la razionalità nella vita quotidiana, contrapposta alle credenze superstiziose e alla trascuratezza del passato.

Il primo prototipo di sottomarino fu ideato da John Day il quale, con il suo battello di 15 metri, affondò ,ma gettò le basi per il primo sottomarino monoposto d’attacco dalla lunghezza pari a 2 metri ideato da Bushnell per la guerra d’indipendenza americana, utilizzato contro la flotta inglese. L’attacco fu fallimentare ma il piccolo sottomarino riuscì a immergersi e a riemergere senza problemi.