Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Alan Turing Linea del tempo

Alessandro Vitale

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

+ INFO

+ INFO

+ INFO

+ INFO

+ INFO

Linea del tempo rappresentante le tappe fondamentali della vita di Alan Turing, importante matematico, logico, crittografo e pioniere dell'informatica.

Alan Turing nasce a Maida Vale, a Londra, in Inghilterra.

Nascita

1912

Turing viene insignito dell'OBE per il suo lavoro durante la guerra.

Onorificenza OBE

1945

Turing progetta una macchina chiamata Bombe, che decifra i messaggi cifrati con il codice Enigma.

Sviluppo della macchina "Bombe"

1942

Turing inizia a lavorare a Bletchley Park, il centro britannico di crittografia.

Lavoro a Bletchley Park

1939

Turing pubblica il suo articolo "On Computable Numbers, with an Application to the Entscheindungsproblem".

Pubblicazione e concetto di Macchina di Turing

1936

Linea del tempo - Vita di Alan Turing

+ INFO

+ INFO

+ INFO

+ INFO

+ INFO

Linea del tempo rappresentante le tappe fondamentali della vita di Alan Turing, importante matematico, logico, crittografo e pioniere dell'informatica.

Turing entra a far parte del dipartimento di dell'Università di Manchester.

Lavori all'Università di Manchester

1948

Turing riceve una grazia postuma, annullando formalmente la sua condanna del 1952.

Grazia Reale

2013

Turing muore per avvelenamento in circostanze che molti ritengono siano un suicidio, anche se alcune teorie sono state proposte.

Morte di Alan Turing

1954

Turing viene arrestato a causa della sua omosessualità

Arresto e processo

1952

Turing introduce il cosiddetto "Test di Turing", un criterio per determinare se una macchina può esibire un comportamento indistinguibile da quello umano.

Pubblicazione del test di Turing

1950

Linea del tempo - Vita di Alan Turing

Inizio del lavoro a Bletchley Park

All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, Turing entra a far parte del Government Code and Cypher School a Bletchley Park, il centro britannico di crittografia. Il suo compito principale è decifrare i codici segreti utilizzati dalle forze naziste, in particolare quelli generati dalla macchina Enigma. Il suo lavoro è stato cruciale per abbreviare la guerra e salvare milioni di vite, anche se all'epoca il suo contributo era mantenuto segreto.

Sviluppo della macchina "Bombe"

Turing progetta la Bombe, una macchina elettromeccanica capace di decodificare i messaggi cifrati prodotti dall'Enigma. Grazie alla Bombe, gli Alleati riescono a leggere i messaggi segreti tedeschi, ottenendo informazioni vitali che si sono rivelate determinanti in battaglie chiave come la Battaglia dell'Atlantico. Il lavoro di Turing ha permesso agli Alleati di decodificare messaggi in tempi molto più rapidi rispetto a quanto sarebbe stato possibile manualmente.

Onorificenza OBE

Alla fine della guerra, Turing riceve l'OBE (Officer of the Order of the British Empire) per il suo straordinario contributo. Tuttavia, a causa della segretezza del progetto Enigma, i dettagli del suo lavoro non vengono resi noti al pubblico e Turing non riceve immediatamente il riconoscimento che meriterebbe per i suoi sforzi durante la guerra.

Nascita

Alan Mathison Turing nasce a Maida Vale, un quartiere di Londra il 23 giugno 1912, in una famiglia di classe media. Fin da giovane dimostra una straordinaria capacità di pensiero logico e matematico. Anche se non sempre eccelle negli studi tradizionali, sviluppa un forte interesse per la scienza e la matematica.

Pubblicazione e concetto di Macchina di Turing

Turing pubblica il suo rivoluzionario articolo "On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem", in cui introduce il concetto della Macchina di Turing, un dispositivo teorico capace di eseguire operazioni logiche attraverso un nastro infinito. Questo modello diventa la base per la teoria moderna dell'informatica, dimostrando che esistono problemi che non possono essere risolti da una macchina algoritmica.

Arresto e processo

Turing viene arrestato per "indecenza grave" a seguito della scoperta della sua relazione omosessuale, un reato in Gran Bretagna in quel periodo. Piuttosto che affrontare la prigione, Turing accetta di sottoporsi alla castrazione chimica tramite iniezioni di estrogeni. Questo trattamento devastante ha avuto gravi effetti sulla sua salute fisica e mentale. Nonostante la sua brillante mente, la sua carriera viene rovinata dal pregiudizio sociale e legale del tempo.

Morte di Alan Turing

Alan Turing viene trovato morto nella sua casa a Wilmslow nel 1954, avvelenato da cianuro. La versione ufficiale è il suicidio, ma alcune teorie alternative suggeriscono che potrebbe essere stato un incidente. La mela morsicata trovata accanto al suo corpo viene spesso considerata il simbolo del suo atto finale, anche se non venne mai testata per il cianuro. La morte di Turing ha segnato la tragica fine di uno dei più grandi geni del XX secolo.

Grazia reale

Dopo il discorso di scuse del primo ministro brittanico Gordon Brown, nel 2013, la regina Elisabetta II concede a Turing una grazia postuma, cancellando la sua condanna per omosessualità. Questa azione simbolica è il riconoscimento tardivo del contributo inestimabile di Turing alla società e della terribile ingiustizia che ha subito.

Lavori all'università di Manchester

Turing si dedica alla costruzione di uno dei primi computer elettronici. Si unisce all'Università di Manchester, dove partecipa allo sviluppo del Manchester Mark I, uno dei primi computer digitali programmabili. In questo periodo Turing lavora anche a problemi di matematica teorica, logica e biologia, iniziando a esplorare il concetto di intelligenza artificiale.

Pubblicazione del test di Turing

Nel suo articolo "Computing Machinery and Intelligence", Turing propone il famoso Test di Turing. Il test pone una domanda semplice: una macchina può pensare? Turing suggerisce che, se una macchina è in grado di condurre una conversazione indistinguibile da quella di un essere umano, allora si potrebbe considerarla intelligente. Questo concetto ha dato vita a un dibattito che ancora oggi è centrale nel campo dell'intelligenza artificiale e della filosofia della mente.