Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Storica

Federica larocca

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Giorgio Francesca Larocca Federica Marino Alessia Mecca Francesco

Anzi: Un Viaggio tra Storia, Tradizioni e Meraviglie Celesti nell'Appennino Lucano

Start

1. Storia antica

2. Tradizioni e festività

3. Planetario

4. Presepe poliscenico

5. Chiese

Lo stemma di Anzi che rappresenta una torre merlata sopra a tre monti. Sulla cima della torre ci sono tre spighe di grano. Infine, c'è il gonfalone, un drappo interzato in palo di verde, di bianco e di rosso.

sIMBOLO

sommario

Abitato dagli Enotri, dai Romani e dai Lucani ed il suo nome era Anxia.

storia antica

Età del ferro

Caduta impero romano

Il paese conosce un periodo di grave crisi.

408 d.C

I Goti lo fortificano.

585 d.C

Viene occupato dai Lombardi e, in seguito, dai Normanni e da vari signori feudali.

Sotto il regno dell'imperatore Teodosio, il centro appare per la prima volta nella Tavola Peutingeriana che mostra le vie stradali dell' Impero romano.

347 - 385 d.C

1240 d.C

Federico II decide di restaurare il castello.

1413 - 1434 - 1439 d.C

Epidemie di peste.

1807

Arrivano i briganti che incendiano alcuni palazzi, gli archivi comunali e bruciano semivivo il sindaco Brancati, ma, poi, vengono fermati dalle truppe Francesi.

Si celebra il 13 Dicembre ed è tradizione preparare e distribuire ai passanti, nella vicina piazza Don Bosco, “la cuccia”, ovvero un misto di legumi, grano, ceci, fave cotte nelle pignatte vicino al fuoco a legna e “le scarpedd", un impasto di farina e uova, fritte nell'olio bollente.

Festa in Onore di Santa Lucia

TRADIZIONI E FESTIVITA'

Festa in Onore di Sant'AntonioSi celebra il 12 e 13 giugno e l'usanza vuole che i giovani del luogo accendano grandi falò. Il fuoco divampa all’ingresso dei vari rioni della città, bloccandone le vie d‘accesso. Nel frattempo, un piccolo gruppo si reca presso la chiesa, intitolata al santo, e prende le due “guglie”, statue in legno a forma di torre, per portarle nei pressi dei fuochi.Qui le statue vengono agitate e passate di mano in mano, simulando una sorta di ballo considerato propiziatorio di fertilità. Un rituale che si ripete ogni anno, per festeggiare la vita, rappresentata dalla statua lignea, che sconfigge la morte, rappresentata dal fuoco distruttore.

TRADIZIONI E FESTIVITA'

Festa in Onore di San DonatoSan Donato è il Santo Protettore di Anzi e le feste in suo Onore si celebrano dal 5 al'8 Agosto. 5 - 6 Agosto Si festeggia nei paraggi della Chiesa dedicata al Santo, situata nella frazione distante dal Paese 3Km. Nella mattina di entrambi i giorni si tiene la fiera, mentre la sera del 6, con una fiaccolata, la Statua del Santo viene portata in processione dal paese alla frazione. 7 - 8 Agosto La mattina del 7 la statua del Santo viene riportata in processione dalla frazione alla chiesa Madre in piazza. La mattina dell'8 viene fatta la processione in paese e la sera si tiene un concerto in piazza.

TRADIZIONI E FESTIVITA'

Ogni anno il borgo di Anzi, nel mese di Dicembre e fino alla fine delle festività natalizie, è persavo dalla magia del Natale con: - giochi di luci e proiezioni delle installazioni luminose - momenti di intrattenimento, come concerti vari, esibizioni degli zampognari, spettacoli di magia... - laboratori ludico-ricreativi e la casa di Babbo Natale per i più piccoli - rappresentazione del Presepe Vivente - i mercatini con le creazioni degli artigiani locali - percorso enogastronomico

Natale al borgo

TRADIZIONI E FESTIVITA'

PLANETARIO

Il Planetario-Osservatorio-Astronomico di Anzi è una delle maggiori attrazioni ubicato nel cuore della Basilicata. Nel Planetario, attraverso una proiezione di luci, è possibile muoversi nell'Universo, tra i Pianeti e tutti gli oggetti celesti. Nello stesso plesso l'Osservatorio Astronomico ci permette di utilizzare un potente telescopio per osservare direttamente la volta Celeste.

Ad Anzi, e'stato realizzato un "Presepe Poliscenico" visitato da ben oltre quindicimila visitatori. E' quarto in Europa come grandezza. E' un presepe con varie tappe della vita di Gesu', entrando nella sala della Canonica (luogo appunto dove è ubicato il poliscenico) sulla sinistra, c'è una parete bianca lunga circa 13 m., sulla quale sono state scavate dieci piccole grotte ispirate alla storia, al vangelo ma anche alla realtà lucana. Il tutto è stato realizzato a mano, curando la perfezione dei dettagli: dalle tegole in miniatura, alla pietra viva delle case.

Presepe poliscenico

La chiesa di Sant'Antonio, che è stata innalzata nel 1587, era un tempo cappella del convento dei frati minori osservanti e dedicata alla Santissima Trinità. È di ordine ionico e sull'altare maggiore ospita la pregiatissima tela della incoronazione della Vergine tra angeli osannati. Sulla vetta del monte Siri si erge la chiesa di Santa Maria che custodisce bellissimi affreschi del Todisco (XVI secolo) e presenta un portale tardogotico (1525). Scendendo dal monte si trova la chiesa romanico-gotica di Santa Lucia, che conserva un'acquasantiera del medioevo. La chiesa Madre di San Donato, patrono di Anzi, svetta in piazza Dante. Fu ricostruita nell'Ottocento sulla struttura cinquecentesca già esistente.

CHIESE

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.