Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

ANTONIO VIGLIOTTI

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La traiettoria è l'insieme di tutte le posizioni occupate dal punto materiale in istanti diversi. Definiamo Punto materiale un corpo che ha dimensioni trascurabili (solo traslare). Definiamo Corpo rigido un corpo che ha dimensioni non trascurabili (sia traslare sia ruotare).

LA TRAIETTORIA

1.

Velocità media ed istantanea

2.

Là velocità media rappresenta il coefficiente angolare della retta secante alla traiettoria. La velocità media si calcola: Vm=Sf-Si/Tf-Ti=Ds/Dt m/s

Velocità media

2.

La velocita istantanea sarebbe il valore limite della velocità media quando gli istanti tendono ad avvicinarsi. Il valore limite della velocità media avviene quando Df tende a diventare 0, ovvero quando Tf si avvicina a Ti. Quindi la retta da secante diventa tangente.

Velocità istantanea

2.

Il moto più semplice è quello che ha luogo su una retta a velocità costante. Un corpo si muove con moto rettilineo uniforme quando si sposta lungo una retta con velocità costante. In un moto rettilineo uniforme la velocità non cambia col passare del tempo. La legge oraria è una equazione in cui vengono rappresentate la x (tempo) e la y (posizioni). x (t)= x0+v*t La x rappresenta l'intercetta e v rappresenta il coefficiente angolare.

Moto rettilinio uniforme e legge oraria

3.

L'accelerazione media in Fisica è una grandezza vettoriale definita come rapporto tra la variazione di velocità e l'intervallo di tempo; viene spesso indicata come rapporto tra velocità e tempo, e si misura in m/s2 (metri al secondo quadrato). Quindi l'accelerazione media si calcola: Am=Dv/Dt m/s2.

Accelerazione media

4.

L'accelerazione media di un punto materiale, può essere intesa come un'accelerazione istanatanea se l'intervallo di tempo è molto piccolo in confronto alla duratadel moto.

Accelerazione istantanea

4.

Il grafico velocità – tempo permette di stabilire quanto vale la velocità di un corpo ad un determinato istante di tempo. Anche in questo caso possiamo distinguere i casi in cui la velocità è costante, ovvero il moto è rettilineo uniforme, da quelli in cui la velocità varia.

Grafico velocità tempo

4.

Il moto rettilinio uniformemente accelerato è il moto di un corpo con accelerazione costante lungo una traiettoria retta sempre nella stessa direzione e identico verso. quindi x (t)= 1/2*a*t2 (legge oraria) ed uscirà una parabola; v (t)=v0+a*t (velocità) e uscirà una retta: Inoltre se a>0 allora Vf>Vi; a<0 allora Vf<Vi; se a=0 allora Vf=vi.

Moto rettilinio uniformemente accelerato

5.