Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La storia dello sport
SPERTINI SVEVA
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
5 ALS
Conti, Contu, Matalon, Messere, Negrin, Pecorelli, Pescaglini, Salice, Schifano, Spertini, Zanini,
La storia dello sport
+ INFO
+ INFO
+ INFO
Giochi atletici
Preistoria
Grecia
776 a.c
Civiltà Minoica
II-I millennio a.c
Nell'Antico Egitto
III-II millennio a.c
Mesopotamia e Assiri
IV-II millennio a.c
Dalla preistoria alla fine dell'Età antica
+ INFO
+ INFO
Ginnasio, Grecia
VI secolo a.c
Capua
I secolo a.c
Roma, giochi greci
186 a.c
Roma, gladiatori
264 a.c
Atene e Sparta
V secolo a.c
Dalla preistoria alla fine dell'Età antica
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
Circo Massimo
46 a.c
Ultimo combattimento tra gladiatori
438 d.c
Competizioni femminili
86 d.c
Colosseo
80 d.c
Nerone, Olimpiade
67 d.c
Dalla Preistoria all'Età Antica
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
Diffusione della pelota
XIII secolo
Calcio fiorentino e Umanesimo
XV secolo
Comparsa delle prime racchette da tennis
XIV secolo
Nascita del Palio di Siena
1260
Giostra cavalleresca
metà XIII secolo
Dal Medioevo alla Rivoluzione francese
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
Duelli e caccia
VIII- X secolo
Diffusione della pallacorda e la falconeria
XII-XIII secolo
Tornei cavallereschi e la lizza
inizio XII secolo
Diffusione del soule
XI secolo
Inizio Basso Medioevo
X secolo
Dal Medioevo alla Rivoluzione francese
Scoppio della Rivoluzione francese
Pubblicazione dell'Emile
Nascita del termine "sport"
Duello con la spada
Nascita del golf
Inizio dell'Età Moderna
1789
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
1492
1762
1744
XVI-XVII secolo
XVI secolo
Dal Medioevo alla Rivoluzione francese
Donne maestre di ginnastica
Scuola per maestri di ginnastica
Nascita del rugby moderno
La palla rotonda
Primo club di calcio
Filantropismo
1867
+ INFO
+ INFO
Fine Settecento
1861
1857
Metà Ottocento
1823
Dalla fine del XVIII all'inizio del XX secolo
Nasce il campionato italiano di calcio
Atene: prime olimpiadi moderne
Educazione fisica obbligatoria in Italia
Invenzione della pallacanestro
Invenzione della pallavolo
Nasce Wimbledon
1898
1877
1896
1895
1891
1878
Dalla fine del XVIII all'inizio del XX secolo
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
Donne alle Olimpiadi
1900
Cancellazione delle Olimpiadi di Berlino
1914-1918
Debutto della nazionale italiana di calcio
1910
Nascita del Giro d'Italia
1909
Il primo Tour de France
1903
Il XX secolo
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
+ INFO
Prime Olimpiadi invernali Alfonsina Morini
1924
Cancellazione delle Olimpiadi di Berlino
1939-1945
Prima vincitrice italiana olimpica
1936
Primo italiano campione di pesi massimi
1933
I primi campionati mondiali di calcio
1930
Il XX secolo
+ INFO
+ INFO
ablizione
+ INFO
Prime Olimpiadi dopo la guerra
1948
Olimpiadi di Roma
1960
Cortina ospita le Olimpiadi invernali
1956
Prima partecipazione dell'URSS ai Giochi Olimpici
1952
Nascita del campionato di Formula 1
1950
Il XX secolo
- propaganda dall'alto
- proteste dal basso
- sport come campo di battaglia tra Nazioni
+ INFO
+ INFO
storia dello sport contemporaneo, dagli anni '60 ai giorni nostri
+ INFO
+ INFO
politica e sport
Tommie Smith e John Carlos
1968
torneo olimpico femminile di calcio
1996
rivoluzione per il calcio femminile
1991
Giochi Paraolimpici
1984
terrorismo a Monaco
1972
DAL XX SECOLO AL XXI
1999
2012
+ INFO
+ INFO
+ INFO
storia dello sport contemporaneo, dagli anni '60 ai giorni nostri
+ INFO
nacque la WADA
Italia gloriosa a Tokyo
2021
covid e stop alle olimpiadi
2020
Take a knee
2016
donne alle olimpiadi : verso il 50% degli atleti
DAL XX SECOLO AL XXI
regolamentare il mondo del doping
principi:
- impartialità, oggettività, trasparenza
- apertura all'ascolto
free doping- free sport
associazione che collabora con le istituzioni e con le organizzazioni degli eventi sportivi.
WADA fu creata a seguito di un importante scandalo per doping, che colpì il ciclismo nel 1998.
Il gioco che si avvicina di più all'attuale rugby è l'harpastum, di origine spartana.
Nell'antica Grecia è documentata la pratica di giochi come l' epìskyros
LE ORIGINI
La nascita del rugby moderno
Nel 1863 subirono delle modifiche
Il gioco presentava alcune caratteristiche peculiari:
- correre con la palla in mano
- placcare il giocatore che la porta
- hacking
La nascita del rugby è datata nel 1823, certificata sulla lapide affissa sulla Rugby School a Warwickshire dove William Webb Ellis studiava.
William Webb Ellis
LA NASCITA DEL RUGBY MODERNO
Richard Lindon era un bottegaio della città di Rugby. Assieme alla moglie Rebecca aprirono un negozio in Lawrence Sheriff Street. La moglie si ammala e Richard trova un metodo più salutare per costruire i palloni. 1851, Great Exhibiton, presenta il suo pallone in gomma indiana. Lindon aveva usato il principio della vulcanizzazione. Nel 1872 l'IFAB ufficializza le prime regole ufficiali sulle dimensioni della palla
LA PALLA ROTONDA DI RICHARD LINDON
Sede originale venne utilizzata una serra e come primo stadio il campo da calcio adiacente. Creswick e Prest si impegnarono ad elaborare le regole del gioco del calcio note come Sheffield Rules. Nel 1875, venne stabilita la durata di una partita: novanta minuti, divisa in due tempi da quarantacinque.
24 ottobre 1857, venne fondato da Nathaniel Creswick e William Prest
La prima formazione dello Sheffield FC
SHIEFFIELD FOOTBALL CLUB
Con il decreto 13 luglio 1861 n. 97 si dispose l’istituzione di un corso magistrale trimestrale, presso la Reale Società Ginnastica di Torino, finalizzato alla formazione degli insegnanti di ginnastica.
Rudolf Obermann, nato a Zurigo nel 1812, introdusse l'istruzione ginnica in Italia. Obermann ebbe l’incarico di preparare Vittorio Emanuele e anche gli allievi del corpo di artiglieria ed in seguito i bersaglieri di La Marmora. Lo scopo era: intervenire nella preparazione dell’esercito piemontese. 9 giugno 1844, fondazione della prima vera società sportiva italiana, la Reale Ginnastica Torino.
LA PRIMA SCUOLA PUBBLICA PER MAESTRI DI GINNASTICA
Le origini del Torneo di Wimbledon sono legate alle origini del tennis. Questo ha le sue radici con la pallacorda comparsa nel 1874. 1877 l'All England Lawn Croquet Club, un club sportivo inglese si interessò a questa nuova disciplina. Il club cambiò il nome in All England Lawn Tennis and Croquet Club e decise di istituire un torneo nel 1877.
LA NASCITA DEL TORNEO DI WIMBLEDON
Nel corso di una riunione furono stabilite le nuove regole. La lunghezza del campo di 18 metri e 29 con la linea di fondo lunga 9,14 metri e la rete di 6,40 metri e il rettangolo del servizio non era altro che una specie di rombo posizionato al centro del campo di gioco con la rete che si elevava ad 1 metro e 42 dal suolo Oggi le dimensioni sono 23x8m. L'altezza della rete è di 1,07m dal terreno
LA NASCITA DEL TORNEO DI WIMBLEDON
La prima edizione dei Lawn Tennis Championships riunì 22 partecipanti. Spencer Gore fu il primo vincitore. Circa 200 spettatori pagarono uno scellino ciascuno per guardare la finale. Fino al 1922, era in vigore il sistema del challenge round: così Spencer Gore difese il suo titolo nel 1878 contro Frank Hadow. Hadow vinse il torneo utilizzando il pallonetto.
LA NASCITA DEL TORNEO DI WIMBLEDON
Per cacciare bisognava muoversi in silenzioDell'animale non si buttava nulla I fiumi offrivano molto pesce che si catturava facilmente Con il neolitico l'uomo scopre l'agricoltura e l'allevamento e la caccia perde il primato del principale
Per l'uomo primitivo l'attività fisica era strettamente correlata a migliorare la vita quotidiana. La caccia è stata la prima risorsa alimentare per ominidi prima e uomini poi per tutto il paleolitico
La caccia nella preistoria
Era praticata da tutte le classi sociali. Dal Basso Medioevo in poi era reputata un passatempo per l’aristocrazia. Venivano praticati due tipi di caccia: - La “venatio clamorosa”, pratica rumorosa per via dell’utilizzo di cani e corni era riservata alla cacciagione di grossa taglia. -La “venatio placita” pratica silenziosa con falconi e reti, invece, incentrata sulla caccia di falconeria. Durante la pratica della caccia venivano usati diversi animali tra cui: - i cavalli, animali forti e dispendiosi perché davano le prestazioni migliori. -I cani erano essenziali per via delle loro capacità di fiutare facilmente le prede e aiutavano i cacciatori ad accerchiarle. -i rapaci e il loro utilizzo venne appreso dai Goti che a loro volta lo impararono dai nomadi della steppa euroasiatica.
La caccia nel medioevo
La taurocatàpsia, paraticata in concomitanza con la venerazione del toro.
Dall’Egitto passarono a Creta una serie di attività agonistiche e di giochi a carattere atletico come la lotta, il pugilato le acrobazie e la tauromarchia
Nel corso di queste manifestazioni gli atleti erano mossi dal desiderio di:
- Esibire la loro prestanza fisica
- Il carattere religioso dell’evento.
- Ideale di una competizione leale
Nell’antichità l’attività sportiva era strettamente legata alla religione.
Danza e pugilato presso civilta minoica
C’erano anche gare riservate alle donne.
I cinque giorni centrali erano riservati alle gare che si svolgevano seguendo un ordine tradizionale.
Le Olimpiadi comprendevano ben tredici specialità sportive, dieci per adulti e tre riservate ai ragazzi.
In occasione delle Olimpiadi era bandita una “tregua sacra”. (Hierominia)
Le olimpiadi erano considerate una gara in cui si doveva vincere a tutti i costi.
Si trattava in origine di giochi funebri in onore di Pelope.
Le Olimpiadi nell’antica Grecia erano celebrate ogni quattro anni nel santuario di Zeus a Olimpia.
Le prime olimpiadi in grecia (776 a.c.)
Anfiteatro di Capua
I ludi (scuole) erano dirette da un lanista che aveva potere di vita e di morte sui suoi uomini. Queste scuole presentavano in tutto l’impero la stessa disposizione: i gladiatori erano alloggiati in piccole celle tutt’intorno al cortile ove si allenavan
“A Capua c’era una notissima scuola gladiatoria, composta da soli schiavi di grande statura e forza, che venivano addestrati per dare vita a spettacoli cruenti, dove solo chi vinceva aveva la possibilità di sopravvivere” Svetonio
Scuole per gladiatori
Erano unicamente delle competizioni musicali ma poi vennero estese anche al canto ed alle performances strumentali. Successivamente vennero aggiunti anche giochi ginnici e competizioni come le corse dei carri.
Fondati all'incirca nel VI secolo a.C.
Erano uno dei quattro Giochi panellenici e si disputavano al santuario di Apollo a Delfi.
Giochi pitici in Grecia
i Giochi nemei erano disputati ogni due anni, erano dedicati a Zeus, padre degli dei. I Giochi nemei si disputarono a partire dal 573 a.C. e vi poteva partecipare solo chi parlava greco. Si tenevano in estate, durante il mese di luglio.
GIOCHI NEMEI IN GRECIA
Cameo di Poseidone rappresentato come il patrono dei Giochi istmici.
Erano i giochi più solenni dopo quelli di Olimpia per numero di concorrenti e per afflusso di popolo
Nel periodo ellenistico, furono aggiunti gli agoni musicali in un apposito teatro ed erano presenti anche delle gare svolte in mare, simili a regate.
Comprendevano gare ginniche, di lotta e ippiche
Venivano celebrati in onore di Poseidone e del Dio Palemone, si svolgevano in un'area boschiva a sud di Corinto e sotto la supervisione dell'omonima città.
GIOCHI ISTIMICI IN GRECIA
- le ceste erano fissate alla balconata della palestra, alta 3 metri, una per ciascun lato
- gli studenti giocavano in squadre
- l'obiettivo era far entrare la palla nella cesta della propria squadra
Come si giocava?
Da chi e perchè fu inventato?
- ceste usate per raccogliere le pesche
Con cosa si giocava?
- James Naismith, 31enne, insegnante di educazione fisica presso la International YMCA Training School
- Spingfield, 1891
- a causa di un'improvvisa tempesta, l'insegnante dovette inventare un gioco al chiuso che suscitasse interesse nei suoi studenti
NASCITA DELLA PALLACANESTRO
- i vincitori venivano premiati con una corona d'ulivo e una medaglia d'argento
- i secondi classificati con una medaglia di rame e un ramo di alloro
- non era previsto alcun premio per i terzi
premi
- i giochi olimpici moderni nacquero verso la fine dell'800 per iniziative del barone francese Pierre de Coubertine
- la città di Atene fu scelta come prima sede
- 15.30, 6 aprile 1896, stadio Panathinaiko di Atene, il re Giorgio I dichiarò aperte le prime olimpiadi moderne
- 14 nazioni in gara
- 9 sport in programma
- nessun partecipante di sesso femminile
PRIME OLIMPIADI MODERNE
da chi e dove è stato inventato?
occorrente iniziale
- rete, alta 2 metri
- palla ricavata dalla parte interna di un pallone da basket
- 2 squadre
- non era previsto un numero preciso di giocatori
- febbraio 1895, Massachusetts
- William Morgan, istruttore di educazione fisica nel college di Holyoke, presentò ai colleghi un nuovo gioco di sua invenzione
- nel gioco erano mescolati elementi del tennis, della pallamano e del baseball
LA NASCITA DELLA PALLAVOLO
perchè è nata la pallavolo?
- morgan cercava un'attività che si potesse praticare in inverno al chiuso
- cercava un gioco in cui non contasse tanto la forza fisica, quanto l'agilità, la velocità, i riflessi e la concentrazione
LA NASCITA DELLA PALLAVOLO
- La federazione italiana di calcio (FIC) fu fondata a torino il 16 marzo del 1898, e organizzò il primo campionato di calcio vinto dal Genoa
- tornei brevi ad eliminazione diretta
- dal 1900 il campionato diventà più complesso, con gironi di qualificazioni regionali, semifinali e finali
- 1930, inizia il campionato italiano a girone unico
LA NASCITA DEL CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO
- giochi di Parigi del 1900, prime presenze ufficiali delle donne
- Charlotte Cooper, tennista inglese, prima campionessa olimpica, vincitrice di cinque titoli individuali a Wimbledon
- il film "Olympia" della regista Leni Riefenstahl contribuì a far considerare la donna un'atleta vera e propria
PRIME OLIMPIADI FEMMINILI
- Istituito dalla Gazzetta dello Sport il 24 agosto del 1908
- la prima edizione partì il 13 maggio del 1909
- la corsa prevedeva 8 tappe, 2448 chilometri
- il primo vincitore fu Luigi Ganna, che vinse 5250 lire, equivalenti a più di 100000 euro di oggi
- da allora il giro si è sempre corso, a eccezione del periodo delle due guerre mondiali
NASCITA DEL GIRO D'ITALIA
- Il primo tour de France si tenne nel 1903
- le sei tappe coprivano un totale di 2428 chilometri
- i corridori partecipavano singolarmente, non c'erano squadre
- il primo vincitore fu Maurice Garin, che vinse 3000 franchi, equivalenti a 12000 euro di oggi
- completò il giro in quasi tre ore, risultato più grande di sempre
NASCITA DEL TOUR DE FRANCE
- Luogo di: tornei, duelli giudiziari e addestramenti.
- Uno spazio delimitato utilizzato per diversi scopi legati alla vita civile e militare.
- Le lizza erano generalmente situate: all'interno delle mura del castello, nelle città fortificate e negli spazi pubblici fuori le mura.
LA LIZZA MEDIEVALE
Il manifesto che convoca il Palio di agosto
- Si tiene ogni anno il 2 luglio e il 16 agosto nella Piazza del Campo.
- Rappresenta una competizione tra le 17 contrade della città.
- La Tratta: una cerimonia durante la quale i cavalli vengono selezionati e assegnati alle contrade tramite sorteggio.
- La vittoria è simboleggiata dal Drappellone o “Palio”.
IL PALIO DI SIENA
Schieramento d'inizio di una partita di calcio fiorentino in piazza Santa Croce nel 1688.
- Il calcio fiorentino, noto anche come calcio storico, è un antico gioco di squadra praticato principalmente dalla nobiltà fiorentina.
- Mescolanza di calcio, rugby e lotta.
- I giocatori erano chiamati “calcianti” e si schieravano in squadre di 27 membri con l'obiettivo era segnare il maggior numero di "cacce".
- Le partite erano spesso giocate in occasioni speciali, come festività religiose o eventi politici
IL CALCIO FIORENTINO
- I duelli erano regolati da un Codice d’onore, con un “secondo” che garantiva il rispetto delle regole
- Le tecniche di combattimento si evolsero con l’uso della spada dallo stocco o della sciabola.
- Durante la rivoluzione francese molti duelli assunsero un significato politico, riflettendo le tensioni tra diverse fazioni rivoluzionarie.
IL DUELLO CON LA SPADA
- È uno degli sport più antichi d'Europa, originario della Francia.
- Il nome "Jeu de Paume" (gioco di palma) deriva dal fatto che inizialmente si giocava colpendo la palla con il palmo della mano.
- I campi erano spazi rettangolari divisi da una linea o da una corda.
- L'antenato diretto del tennis moderno.
IL JEU DE PAUME
- La nascita del golf moderno è avvenuta nel XIX secolo in Scozia.
- L'adozione di regole formali e l'organizzazione di competizioni segnò la sua evoluzione sportiva.
- Le innovazioni tecniche e la costruzione di campi da golf appositamente progettati hanno assicurato la diffusione a livello globale del golf moderno.
IL GOLF MODERNO
I Giochi Olimpici di Londra 1948, furono i primi a essere disputati dopo una sosta durata 12 anni, a causa della seconda guerra mondiale. Naturalmente, le conseguenze del conflitto si facevano ancora sentire. Molti paesi non furono ammessi (come Germania, Giappone, URSS, Romania, Bulgaria e Israele), il budget era ridottissimo e molti dei migliori atleti del mondo erano periti in battaglia o nei campi di concentramento. Nonostante ciò, il bilancio dei Giochi di Londra fu positivo sia dal punto di vista sportivo, che da quello del pubblico
PRIME OLIMPIADI DOPOGUERRA
Durante la premiazione delle Olimpiadi del 1968 a Città del Messico, venne trasmesso l'inno americano. I velocisti Tommie Smith e John Carlos decisero di sollevare un pugno chiuso, con un guanto nero, per protestare contro la povertà e la violazione dei diritti civili afroamericani.
PREMIAZIONE DELLE OLIMPIADI 1968
Le prime Olimpiadi invernali furono organizzate a Chamonix, in Francia, a partire dal 25 Gennaio 1924; erano presenti oltre 250 atleti, rappresentantivi di 16 paesi.I giochi arrivarono dopo anni di violenti dibattiti e intense trattative, poiché gli sport invernali venivano considerati un "gioco snob per i ricchi".Il primo sport invernale a diventare evento olimpico fu il pattinaggio di figura, dove i partecipanti dovevano ricreare sul ghiaccio forme e figure complesse.Le altre discipline furono: lo sci nordico, l'hockey e il bob.
PRIME OLIMPIADI INVERNALI
Nel 1948 Sir Ludwig Guttmann, neurologo tedesco, organizzò una competizione sportiva all'interno del regime di recupero dei soldati feriti o gravemente mutilati. Ciò fu una grande rivoluzione del pensiero medico e dimostrò come la miglior medicina fosse lo sport, accelerando la guarigione e aiutando lo stato fisico mentale dei soldati. I primi giochi paralimpici riconosciuti si disputarono nel 1960 a Roma. Questa edizione segnò l'avvio del percorso che avrebbe condotto alla sua nascita; furono posteriormente riconosciuti come i Giochi paralimpici estivi del 1984.
GIOCHI PARALIMPICI
In Gran Bretagna i team di calcio femminile iniziarono a formarsi negli ultimi decenni del XIX secolo.Il primo incontro ufficiale risale al 1895; durante la prima guerra mondiale, mentre gli uomini erano lontani al fronte, le donne lavoravano nelle fabbriche e nelle pause si ritrovavano a giocare a calcio. (es. la Kerr's Ladies Football Club) Mentre il calcio femminile stava divenendo un movimento in espansione geografica, la Football Association vietò nel 1921 a tutte le squadre femminili di giocare a pallone, poiché lo ritenne non idoneo per le donne. Nel 1968 nasce la FIC, la Federazione Italiana Calcio Femminile, anno del primo campionato nazionale. Nel 1991 nasce invece il primo campionato del mondo femminile, disputato in Cina. Nel 1999 il calcio femminile è arrivato alle Olimpiadi ad Atlanta.
CALCIO FEMMINILE
La WADA, World Anti-Doping Agency, è un'organizzazione internazionale, che delega il lavoro alle singole nazioni. Istituita per volontà del Comitato Olimpico Internazionale il 10 novembre 1999 a Losanna, per coordinare la lotta contro il doping nello sport. La fondazione è composta da membri del CIO, dai rappresentanti delle federazioni internazionali, da esperti ed atleti. Nel corso degli anni il codice delle sostanze proibite è stato aggiornato e rivisto; la WADA si occupa anche di accreditare i laboratori antidoping e a ritirare le autorizzazioni in caso di anomalie e illegalità. Ai paesi debitori, vengono negate bandiera e inno alle Olimpiadi.
WADA
Perché gli sportivi si inginocchiano prima dell'inizio di un match? Questa mobilitazione è chiamata "take a knee", ovvero mettersi in ginocchio; nata per la prima volta nell'agosto del 2016 su un campo della lega NFL, dal quarterback Colin Kaepernick, che iniziò a restare seduto durante l'esecuzione dell'inno americano, anziché alzarsi in piedi. Questo atto è una reazione al razzismo nei confronti degli afroamericani negli Stati Uniti e una denuncia alla violenza da parte delle forze dell'ordine, sempre verso gli afroamericani. Vuole dare solidarietà al movimento "Black Liver Matter", le vite nere valgono.
TAKE A KNEE
mondiale di calcio
Il campionato mondiale vero e proprio venne creato nel 1991 dal presidente della FIFA João Havelange.
prima edizione: Cina
Vincitore: Giuseppe Farina, pilota italiano che guidava un Alfa Romeo
Sette gare ufficiali: Gran Bretagna, Monaco, Svizzera, Belgio, Francia, Italia e la 500 Miglia di Indianapolis
Lorem ipsum dolor sit
Nascita del campionato mondiale di Formula 1
Corsa con le bighe
- Giulio Cesare perfeziona la struttura del Circo massimo.
- Corsa di carri trainati da due o quattro cavalli.
- Era una competizione crudele e senza regole
- Per vincere gli aurighi ricorrevano ad ogni mezzo.
perchè nacque?
- scandalo per doping, che colpì il ciclismo nel 1998 ( casi anche in altri sport)
principi:
- impartialità, oggettività, trasparenza
- apertura all'ascolto
regolamentare il mondo deldoping
associazione che collabora con le istituzioni e con le organizzazioni degli eventi sportivi.
free doping- free sport
- Nate in Francia
- Utilizzate nel Jeau De Paume
- Composte da legno e fibre vegetali intrecciate
Le prime racchette da tennis
- "Il diavolo in gonnella"
- Prima donna partecipante del Giro d'Italia
Alfonsina Morini
- Trattato pubblicato dal filosofo illuminsta Jean Jacques Rousseau
- Importanza dell'educazione fisica nelle scuole
- Riflessione filosofica-pedagogica
L'Emile di Rousseau
Olimpiade straordinaria
L'imperatore Nerone porta le Olimpiadi a Roma:
- Indice un'edizione speciale delle Olimpiadi per celebrare l'anniversario del proprio regno.
- Introduce molte novità a Roma
- I giochi sportivi non erano apprezzati dai romani
Competizioni femminili
- A Roma sono molto diffuse le competizioni femminili di corsa.
- Inizialmente erano legate a ricorrenze religiose.
- Verranno anche inserite nel Certamen Capitolinum
L'ATLANTE
Si compone di 14 tavole in parte descrittive degli attrezzi in parte degli esercizi, divisi in tre grandi serie:
- Esercizi di sospensione
- Esercizi di appoggio
- Esercizi di equilibrio
- 1916
- Primo evento sportivo internazionale ad essere cancellato
- A causa della Prima Guerra Mondiale
Cancellazione delle Olimpiadi di BErlino
Prima volta nella storia
Pandemia vs sport
Giochi olimpici rinviati all'anno successivo (2021)
- Manifestazione di origine medievale tenuta tutt'ora due volte all'anno
- Occasione per i senesi di rivendicare la propria appartenenza ad una contrada
Il Palio di Siena
- Sostituì i duelli nella lizza
- Caratterizzata da cavalieri completamente protetti da armature e muniti di aste di legno
- Praticata dalla nobiltà
Giostra cavalleresca
- 1930, Uruguay (100 anni dall'indipendenza)
- 13 squadre (principalmente sudamericane e europee)
- Vittoria: Urugay
Primo Mondiale di calcio
LA REALE
- La caccia diviene simbolo di nobiltà
- I guerrieri difendono il proprio onore duellando
I duelli e la caccia
- "Ondina"
- Prima donna italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi, Berlino
- 80 metri ostacoli con un tempo di 11.7 secondi
Trebisonda Valla
Cancellazione delle Olimpiadi
A causa della Seconda Guerra Mondiale furono annullate le seguenti Olimpiadi:
- Olimpiadi estive 1940, Tokyo
- Olimpiadi estive 1944, Londra
- Olimpiadi invernali 1940, Sapporo
- Olimpiadi invernali 1944, Cortina d'Ampezzo
- Il Gioco ha molte varianti in base a cosa si usa per colpire la palla (le mani, la xare o la pala)
- Originario della Persia (V secolo d.C) e diffuso principalmente nella penisola iberica
- Praticato da tutte le classi sociali
La pelota
- Data simbolica 1492
- Scoprta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo
- Inizio globalizzazione
Età Moderna
- 1900, Parigi
- 22 donne su circa 1000 atleti
- tennis, vela, croquet, equitazione e golf
- Pierre de Coubertin era contrario alla partecipazione femminile
La prima partecipazione femminile alle Olimpiadi
- Rinascita dell'attenzione per l'attività fisica correlata al benessere
- Epoca d'oro del calcio fiorentino
- Gioco come distrazione dai tumulti politici
Umanesimo e calcio fiorentino
perché tenere ancora separati Giochi Olimpici e Paralimpici?
- “ci stiamo avvicinando al pieno superamento della distinzione e un giorno non lontano potremo ragionare anche sull’unificazione dei nostri due Comitati” ministro con delega allo sport, Andrea Abodi
accordo tra il Comitato Olimpico Internazionale (OIC) e il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC): garantisce che la città candidata ad ospitare le Olimpiadi debba organizzare anche i Giochi paralimpici.
abbinati sistematicamente ai Giochi olimpici dal 19 giugno 2001
"giochi paralimpici"
venne approvata la denominazione
Colosseo
- L'imperatore Tito inaugura il Colosseo.
- L'anfiteatro Flavio è il più grande al mondo per i combattimenti di gladiatori.
- Al suo interno si svolgevano diversi giochi (venationes, noxii e munera).
- 1910, Stade de Paris
- Amichevole contro la Francia
- Vittoria di 6-2 in favore dell'Italia
Il debutto della nazionale italiana di calcio
Otto fedayin (dall'arabo fida'i, "colui che si sacrifica") travestiti da atleti e armati di fucili automatici e granate, irrompevano negli alloggi degli israeliani, uccidendone due e sequestrandone altri 9.
strage alle olimpiadi di Monaco
Il 5 e 6 settembre 1972 un commando palestinese vs la delegazione israeliana.
- Presa della Bastiglia come emblema
- Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
- Concezione di libertà
- Crollo dell'Ancien régime
La Rivoluzione francese
• dress code: i giocatori devono indossare rigorosamente capi di abbigliamento completamente bianchi. • rispetto per le tradizioni: i giocatori entrano in campo con un preciso protocollo da seguire. • tradizioni culinarie: una specialità servita al pubblico durante il torneo sono le fragole con la panna
Il torneo di Wimbledon è famoso per il rigido rispetto delle tradizioni e dell’eleganza.
- 1900, Parigi
- 22 donne su circa 1000 atleti
- tennis, vela, croquet, equitazione e golf
- Pierre de Coubertin era contrario alla partecipazione femminile
La prima partecipazione femminile alle Olimpiadi
Olimpiadi di Roma
- Prime Olimpiadi moderne
- Trasmissione in diretta televisiva internazionale
- Simbolo di rinascita e speranza per l'Italia
- Si impone la corrente filosofica del Filantropismo- Lo sport viene considerato come un modo per superare le differenze sociali - Philantropinum
Filantropismo
- Sport praticato dalla nobiltà
- Arte di addomesticare ed addestrare rapaci alla caccia
Epoca d'oro della falconeria
- Chiamata jeu de paurne in francese
- Inizialmente vi erano due versioni: la court palm e la lounge palm
- Antenato del tennis
- Originario di Italia e Francia
La pallacorda
- Duello tra nobili scaturito da una difesa del proprio onore
- Prova di coraggio
- Pratica militare di allenamento
Epoca d'oro del duello con la spada
La Reale Società di ginnastica di Torino apre le sue aule anche alle donne, che possono così diventare maestre di ginnastica.
Conquiste in Italia
«Se ne pentiranno tutta la vita»
loro scelsero come forma di protesta alzare il pugno al cielo, indossando un guanto nero.
Olimpic program for human rights (OPHR): movimento attivista per i diritti degli afroamericani
un coraggioso gesto di protesta in un anno pervaso da avvenimenti (assassinio di Martin Luther King, di Kennedy...).
Tommie Smith e John Carlos
Olimpiade 1968, Città del Messico
- Venne praticato principalmente in nord Europa.
- Gioco molto violento, è considerato l'antenato del rugby
- Non vi era un numero preciso di giocatori.
Il soule
- Alto Medioevo (dal 476 al 1000 d.C ) "secoli bui" : carestie, guerre e malattie
- Basso Medioevo (dal 1000 al 1492 d.C)
Fine Alto Medioevo e inizio Basso Medioevo
- Campo delimitato da palizzate
- Competizioni con scopo di affinare l'arte della guerra
- Tipici del Medioevo feudale
La lizza
Un grande cambiamento
Lo sport, da attività riservata all'aristocrazia, comincia a diffondersi tra i ceti popolari
- Company of Gentlemen Golfers di William St. Clair di Roslin
- Gioco diffuso a partire dalla Scozia
- Praticato principalmente da nobili
Nascita del golf moderno
"Since 1787, people have taken the knee to show solidarity about racial iniquity at home and abroad. The campaign to abolish the British slave trade used an enslaved African man taking the knee as a tool to mobilise popular support for the anti-slavery campaign." Dr Nick Evans, storico
taking the knee
protestare contro il razzismo nello sport
... ebbe inzio secoli fa, a partire dai periodi di colonizzazione.
- Nascita del termine "sport" in Inghilterra, da "desport"
- Diffuso particolarmente il jeu de paurme
Il termine "sport"
La parola harpastum è la latinizzazione del termine greco ἁρπαστόν (harpastón) «strappato, portato via», dal verbo ἁρπάζω (harpázō) «strappare, acchiappare, portar via con la forza».
HARPASTUM
- Helsinki
- Inizialmente le Olimpiadi erano considerate appartenenti ad un'ideologia occidentale
- Delegazione di 300 atleti
- Seconda nel medagliere complessivo
- Campo di battaglia simbolico (tra URSS e USA)
Prima partecipazione dell'URSS ai Giochi Olimpici
- 1900, Parigi
- 22 donne su circa 1000 atleti
- Tennis, vela, croquet, equitazione e golf
- Pierre de Coubertin era contrario alla partecipazione femminile
La prima partecipazione femminile alle Olimpiadi
- Primo italiano a vincere il titolo mondiale dei pesi massimi di pugilato
- "La montagna che cammina" (197 cm x oltre 120 kg)
- Vinse a New York, per KO tecnico al sesto round